Spazio Montagna, vertice di governo a La Thuile

Al Planibel Hotel di La Thuile si è tenuto l’evento dal titolo “Spazio montagna. Un patrimonio da difendere, un futuro da costruire”, organizzato dai gruppi parlamentari di Fratelli d’Italia della Camera e del Senato. Sono stati due giorni dedicati alla salvaguardia e alla valorizzazione dei territori montani, con la partecipazione di membri del governo Meloni, amministratori locali, rappresentanti delle imprese e del mondo economico e sportivo che hanno messo in risalto l’impegno profuso per il settore montano su cui resta alta l’attenzione. Continue reading Spazio Montagna, vertice di governo a La Thuile at L'Agenzia di Viaggi Magazine.

Apr 14, 2025 - 13:44
 0
Spazio Montagna, vertice di governo a La Thuile
Spazio Montagna, vertice di governo a La Thuile

Al Planibel Hotel di La Thuile si è tenuto l’evento dal titolo “Spazio montagna. Un patrimonio da difendere, un futuro da costruire”, organizzato dai gruppi parlamentari di Fratelli d’Italia della Camera e del Senato. Sono stati due giorni dedicati alla salvaguardia e alla valorizzazione dei territori montani, con la partecipazione di membri del governo Meloni, amministratori locali, rappresentanti delle imprese e del mondo economico e sportivo che hanno messo in risalto l’impegno profuso per il settore montano su cui resta alta l’attenzione.

Tra i presenti il ministro della Difesa Guido Crosetto, il ministro del Turismo Daniela Santanchè, il ministro per lo Sport e i Giovani Andrea Abodi, il ministro per gli Affari europei e il Pnrr Tommaso Foti, il ministro per la Famiglia Eugenia Roccella e il ministro dell’Agricoltura Francesco Lollobrigida.

In primo piano un numero: 470 milioni di euro, ovvero l’investimento complessivo del governo fatto per il comparto montagna, tra risorse per impianti di risalita e innevamento artificiale, per sostegno alle imprese sugli Appennini colpiti dall’emergenza neve del 2022-23 e per adeguamenti infrastrutturali, pianificazione e promozione dei prodotti turistici in un’ottica di sostenibilità.

All’evento è stato dedicato ampio spazio di approfondimento sul tema del turismo montano: risorsa inesauribile di bellezza che ha visto la partecipazione del ministro Santanchè, la quale ha riassunto gli interventi del governo a seguito dell’alluvione del giugno 2023 in Valle d’Aosta. «Avevamo messo a disposizione 15 milioni di risorse per i ristori e ad oggi dei 10.886.000 euro sullo stanziamento per la liquidazione abbiamo già pagato le strutture e le aziende, erogando circa 4 milioni e speriamo, anzi ne sono sicura, nei prossimi 60 giorni di aver fatto tutto».

A questo panel sono intervenute personalità di spicco del mondo del turismo montano come Graziano Debellini di Th Resorts, Andrea Formento di Federfuni, Luigi Fosson di Adava, Valeria Ghezzi di Anef e Giuseppe Cuc, presidente onorario dei Maestri di sci. Tanti i temi di cui si è parlato, tra cui l’importanza degli imprenditori che sulla montagna italiana puntano e investono come Th Resorts, che da dieci anni è tra i primi Gruppi leisure, e dell’importanza degli impianti che sono uno strumento prezioso che concede accesso a territori meravigliosi.

Durante la giornata dell’11 aprile si è tenuto anche un un incontro con al centro le soluzioni infrastrutturali per il futuro delle aree montane, con la partecipazione del sottosegretario all’Innovazione Alessio Butti, del presidente di Open Fiber Paolo Ciocca, dell’ad di Ferrovie dello Stato Stefano Donnarumma, del presidente Anas Giuseppe Pecoraro e dell’imprenditore spaziale Luca Rossettini.

Mentre il 12 aprile c’è stato un approfondimento dal titolo: Vivere i borghi: idee e strategie per lo sviluppo delle aree interne. A chiusura della giornata un focus su Milano Cortina 2026 con il ministro per lo Sport e i Giovani Andrea Abodi.