Si fa presto a dire olio di argan: attenzione alle contraffazioni, non tutto quello che vendono è vero

Conosciamo tutti i benefici dell’olio di argan. Questo “oro liquido”, originario del Marocco, è noto in tutto il mondo per le sue straordinarie proprietà nutrienti, antiossidanti e anti-invecchiamento, sia per la pelle che per i capelli. Ma proprio per il suo valore e la crescente domanda, è sempre più soggetto a falsificazioni. Non tutto quello...

Mag 6, 2025 - 19:47
 0
Si fa presto a dire olio di argan: attenzione alle contraffazioni, non tutto quello che vendono è vero

Conosciamo tutti i benefici dell’olio di argan. Questo “oro liquido”, originario del Marocco, è noto in tutto il mondo per le sue straordinarie proprietà nutrienti, antiossidanti e anti-invecchiamento, sia per la pelle che per i capelli. Ma proprio per il suo valore e la crescente domanda, è sempre più soggetto a falsificazioni.

Non tutto quello che troviamo sugli scaffali o online è davvero puro olio di argan ed imparare a riconoscere il prodotto autentico è fondamentale per evitare sprechi di denaro e soprattutto per proteggere la nostra pelle.

Quest’olio può essere davvero un alleato prezioso per la nostra bellezza e salute ma va scelto con estrema attenzione. Dietro un’etichetta accattivante o un prezzo basso si possono nascondere prodotti contraffatti, inefficaci o addirittura potenzialmente dannosi. La buona notizia? Con un po’ di attenzione e consapevolezza, è possibile riconoscere l’originale e godere appieno dei suoi straordinari benefici.

Scopriamo come non farci ingannare.

Il prezzo parla chiaro

L’olio di argan autentico non è economico. Il processo per estrarlo è lungo e faticoso: servono circa 30 chili di frutti per produrne un solo litro. Se trovi un flacone da 100 ml a pochi euro, molto probabilmente si tratta di una miscela diluita, raffinata o, peggio, contraffatta. Un olio di qualità costa e deve costare: diffida delle occasioni troppo allettanti.

La confezione conta: vetro scuro, non plastica

L’olio di argan è sensibile alla luce e al calore, che ne degradano le proprietà. È per questo che i produttori di alta qualità lo confezionano in bottiglie di vetro scuro, spesso ambrato o blu cobalto, che proteggono il contenuto. Se invece l’olio è in una bottiglia trasparente o in plastica, è un chiaro segnale che qualcosa non va: quel contenitore non protegge il prodotto e potrebbe indicare scarsa qualità o scarsa attenzione alla conservazione.

L’odore è un segnale

Un olio di argan autentico ha un odore leggermente nocciolato, caldo, ma mai pungente. Non è profumato né completamente inodore: entrambi gli estremi dovrebbero far suonare un campanello d’allarme. Un odore artificiale può indicare la presenza di profumi aggiunti, mentre un’assenza totale di odore può essere il segno di un olio troppo raffinato o di un altro olio spacciato per argan.

Il colore

L’olio di argan autentico presenta un colore che va dal giallo paglierino al dorato ambrato, a seconda del processo di produzione. L’olio cosmetico, ottenuto da semi non tostati, tende ad avere una tonalità più chiara e delicata, mentre quello alimentare, prodotto da semi tostati, mostra un colore più intenso e ambrato.

Un olio di qualità dovrebbe apparire limpido o leggermente velato. Negli oli minimamente filtrati è possibile trovare un leggero sedimento naturale sul fondo, che non compromette la qualità del prodotto ma testimonia la sua lavorazione artigianale.

Segnali di scarsa qualità o adulterazione sono invece:

  • Un colore eccessivamente chiaro o completamente trasparente (potrebbe indicare diluizione con altri oli)
  • Una tonalità marrone scura (spesso segno di ossidazione o conservazione impropria)
  • Un colore innaturalmente brillante o artificiale

La texture

Quando lo si applica sulla pelle o sui capelli, l’olio di argan autentico è leggero, si assorbe rapidamente e non lascia residui grassi. Non deve essere né appiccicoso né eccessivamente acquoso. Se lo senti pesante o denso, è probabile che sia stato tagliato con altri oli più economici.

L’etichetta

Un olio di argan puro deve contenere un solo ingrediente: Argania Spinosa Kernel Oil. Nient’altro. Se sull’etichetta trovi profumi, conservanti, siliconi o altri oli vegetali, stai acquistando una miscela che non ti farà ottenere i benefici di un olio autentico.

Come evitare le fregature

Ecco alcuni buoni consigli per acquistare un olio di argan autentico:

  • Affidati a rivenditori seri, meglio se specializzati in prodotti naturali o provenienti direttamente dal Marocco
  • Controlla attentamente l’etichetta e verifica che non ci siano altri ingredienti
  • Leggi le recensioni: se acquisti online spesso chi l’ha fatto prima di te segnala eventuali problemi
  • Chiedi informazioni sulla provenienza e sulle certificazioni del prodotto
  • Prova con un piccolo flacone prima di investire in un formato più grande

Non vuoi perdere le nostre notizie?

Ti potrebbe interessare anche: