Scossa di terremoto ai Campi Flegrei di magnitudo 4.4, avvertita a Napoli

AGI - Forte scossa di terremoto ai Campi Flegrei di magnitudo 4.4, avvertita dalla popolazione anche a Napoli. L'epicentro a 3 km da Pozzuoli e a 12 da Napoli. Era stata preceduta da una di magnitudo 2.1 e seguita da un'altra, alle 12:25, di magnitudo di 3.5 a 2.8km di profondità nell'area flegrea e avvertita distintamente anche nella città di Napoli.  Evacuata la sede di Fuorigrotta, a Piazzale Tecchio dell'Università Federico II e le scuole a Pozzuoli. Sospesa in via precauzionale la circolazione dei treni Eav nel nodo di Napoli. I treni Alta Velocità, Intercity e Regionali possono registrare ritardi. I treni Regionali possono subire limitazioni di percorso e cancellazioni. I Campi Flegrei sono una delle aree vulcaniche più attive al mondo e, negli ultimi anni, la loro sismicità è aumentata in modo significativo.  Il sindaco di Pozzuoli: "In corso sciame sismico" "È in corso uno sciame sismico importante. Ho immediatamente disposto che tutte le pattuglie della Polizia Locale scendessero in strada. Scosse forti che hanno inevitabilmente spaventato la popolazione. Invito tutti alla calma, a rimanere nei luoghi aperti, sono momenti di grande apprensione". Scrive su Facebook, Luigi Manzoni, sindaco di Pozzuoli. "Siamo riuniti con il centro operativo comunale - aggiunge -. Per segnalazioni contattate la Polizia Locale e la Protezione Civile. Vi aggiorneremo costantemente nelle prossime comunicazioni per tutte le misure necessarie per l’assistenza alla popolazione". Ingv: "Allerta gialla" "Dal punto di vista del monitoraggio, tutta la rete è perfettamente attiva - spiega all'AGI Mauro Di Vito, direttore dell'Osservatorio Vesuviano dell'Ingv, contattato telefonicamente mentre si trovava sul Vesuvio e stava raggiungendo in auto la sede operativa di via Diocleziano, a Napoli. - Proprio stamattina abbiamo fatto il punto sui dati disponibili e non risultano variazioni significative ne' nei parametri geochimici ne' nella deformazione del suolo. Il sollevamento continua, anche se con una velocità leggermente ridotta: siamo attualmente intorno a un centimetro e mezzo al mese". Il livello di allerta resta giallo, ha confermato Di Vito, sottolineando che l'Ingv è in costante contatto con la Protezione Civile e gli enti locali. "Continuiamo a monitorare minuto per minuto, ma è fondamentale evitare allarmismi: i dati non indicano evoluzioni preoccupanti. La nostra priorità è fornire informazioni corrette e trasparenti ai cittadini", sottolinea.       Clicca qui e iscriviti al nostro canale Whatsapp! Le notizie, in tempo reale, dell'Agenzia Italia ora anche sul tuo smartphone

Mag 13, 2025 - 13:20
 0
Scossa di terremoto ai Campi Flegrei di magnitudo 4.4, avvertita a Napoli

AGI - Forte scossa di terremoto ai Campi Flegrei di magnitudo 4.4, avvertita dalla popolazione anche a Napoli. L'epicentro a 3 km da Pozzuoli e a 12 da Napoli. Era stata preceduta da una di magnitudo 2.1 e seguita da un'altra, alle 12:25, di magnitudo di 3.5 a 2.8km di profondità nell'area flegrea e avvertita distintamente anche nella città di Napoli. 

Evacuata la sede di Fuorigrotta, a Piazzale Tecchio dell'Università Federico II e le scuole a Pozzuoli. Sospesa in via precauzionale la circolazione dei treni Eav nel nodo di Napoli. I treni Alta Velocità, Intercity e Regionali possono registrare ritardi. I treni Regionali possono subire limitazioni di percorso e cancellazioni.

Campi Flegrei sono una delle aree vulcaniche più attive al mondo e, negli ultimi anni, la loro sismicità è aumentata in modo significativo. 

Il sindaco di Pozzuoli: "In corso sciame sismico"

"È in corso uno sciame sismico importante. Ho immediatamente disposto che tutte le pattuglie della Polizia Locale scendessero in strada. Scosse forti che hanno inevitabilmente spaventato la popolazione. Invito tutti alla calma, a rimanere nei luoghi aperti, sono momenti di grande apprensione". Scrive su Facebook, Luigi Manzoni, sindaco di Pozzuoli. "Siamo riuniti con il centro operativo comunale - aggiunge -. Per segnalazioni contattate la Polizia Locale e la Protezione Civile. Vi aggiorneremo costantemente nelle prossime comunicazioni per tutte le misure necessarie per l’assistenza alla popolazione".

Ingv: "Allerta gialla"

"Dal punto di vista del monitoraggio, tutta la rete è perfettamente attiva - spiega all'AGI Mauro Di Vito, direttore dell'Osservatorio Vesuviano dell'Ingv, contattato telefonicamente mentre si trovava sul Vesuvio e stava raggiungendo in auto la sede operativa di via Diocleziano, a Napoli. - Proprio stamattina abbiamo fatto il punto sui dati disponibili e non risultano variazioni significative ne' nei parametri geochimici ne' nella deformazione del suolo. Il sollevamento continua, anche se con una velocità leggermente ridotta: siamo attualmente intorno a un centimetro e mezzo al mese". Il livello di allerta resta giallo, ha confermato Di Vito, sottolineando che l'Ingv è in costante contatto con la Protezione Civile e gli enti locali. "Continuiamo a monitorare minuto per minuto, ma è fondamentale evitare allarmismi: i dati non indicano evoluzioni preoccupanti. La nostra priorità è fornire informazioni corrette e trasparenti ai cittadini", sottolinea. 

 

 

 Clicca qui e iscriviti al nostro canale Whatsapp! Le notizie, in tempo reale, dell'Agenzia Italia ora anche sul tuo smartphone