Salva Casa: approvata la modulistica standard per sanatorie e pratiche edilizie
Pronta la modulistica nazionale per le pratiche edilizie e del Salva Casa: modelli standardizzati per velocizzare i permessi e sanatorie.

Semplificazioni burocratiche per le sanatorie in edilizia: in sede di Conferenza Unificata è stata finalmente approvata la modulistica standard per mini-condoni del Decreto Salva Casa.
Im attuazione della riforma, sono pronti i moduli nazionali per le pratiche edilizie, evitando dubbi interpretativi e documentazione aggiuntiva, così da accelerare i tempi di valutazione.
Edilizia: modulistica nazionale e regole certe
L’introduzione della nuova modulistica per le sanatorie del Salva Casa significa per i cittadini procedure più snelle e tempi di attesa ridotti per l’ottenimento dei permessi necessari anche alla realizzazione o ristrutturazione degli immobili. Per i professionisti un quadro normativo più chiaro e strumenti operativi uniformi che faciliteranno la gestione delle pratiche e la comunicazione con le amministrazioni locali.
L’accordo è stato infatti raggiunto anche sullo schema relativo alle modifiche alla modulistica edilizia concernenti la segnalazione certificata di inizio attività (SCIA), il permesso di costruire, la segnalazione certificata di inizio attività alternativa al permesso di costruire e la comunicazione d’inizio lavori asseverata (CILAS).
Pratiche digitali per le sanatorie edilizie
Grazie al progetto di digitalizzazione delle procedure (SUAP e SUE), saranno messi a disposizione i tracciati per la gestione telematica delle pratiche, subito a pronti per Regioni e Comuni chiamate a implementare le novità nei propri sistemi informativi.
Si tratta del secondo step dopo l’interoperabilità degli Sportelli unici per le attività produttive (SUAP) e degli Sportelli unici dell’edilizia (SUE).