Ripple punta in alto: acquisizione del broker Hidden Road da $1,25 miliardi per espandere la finanza digitale
RLUSD si afferma come stablecoin di riferimento per l’integrazione tra finanza tradizionale e decentralizzata


Annunciata l’acquisizione del broker Hidden Road da parte di Ripple per 1,25 miliardi di dollari, segnando un momento cruciale per il futuro della finanza digitale e consolidando il ruolo degli asset digitali nel panorama istituzionale globale.
Ripple acquista Hidden Road, prime broker globale multi-asset, per rafforzare la propria posizione
Ripple, uno dei principali fornitori di infrastrutture digitali per il mondo finanziario, ha annunciato l’acquisizione di Hidden Road, un prime broker globale in forte crescita, per la somma di 1,25 miliardi di dollari.
L’operazione rappresenta una delle più rilevanti nel settore delle criptovalute e apre nuovi scenari per l’integrazione tra finanza tradizionale e decentralizzata.
Hidden Road si è affermata come un attore chiave nell’ambito del prime brokerage multi-asset. Nello specifico offrendo servizi professionali a più di 300 istituzioni finanziarie di alto profilo.
Le sue operazioni spaziano dalla compensazione e gestione di liquidità in valuta estera e asset digitali fino a derivati e titoli a reddito fisso.
Con un volume annuo di transazioni pari a 3 trilioni di dollari, la società ha dimostrato solidità e innovazione nel soddisfare le esigenze dei clienti più esigenti.
L’iniezione di capitale da parte di Ripple permetterà ad Hidden Road di espandere significativamente la propria capacità operativa.
Inoltre, con questa acquisizione, Ripple diventa la prima azienda crypto a gestire direttamente un prime broker globale. Un passaggio decisivo per conquistare la fiducia degli investitori istituzionali.
Secondo Brad Garlinghouse, CEO di Ripple, l’attuale contesto normativo favorevole negli Stati Uniti, unito alla crescente maturità del settore degli asset digitali, crea le condizioni perfette per una nuova fase di crescita:
“La finanza digitale sta raggiungendo un punto di svolta. Il nostro obiettivo è trasformare profondamente il settore, capitalizzando sulla tecnologia di XRP e sulle soluzioni avanzate già in nostro possesso.”
Le news in merito alla stablecoin RLUSD
Un altro elemento centrale dell’operazione riguarda la stablecoin RLUSD, lanciata da Ripple.
Questa diventerà la prima stablecoin ad abilitare un efficiente cross-margining. Ovvero la possibilità di utilizzare lo stesso collaterale per più mercati, collegando asset digitali e strumenti finanziari tradizionali.
Il risultato sarà un’accelerazione dell’integrazione tra DeFi e finanza istituzionale, con vantaggi significativi in termini di efficienza, sicurezza e trasparenza.
Hidden Road, da parte sua, migrerà la propria infrastruttura post-trading sul registro distribuito XRPL (XRP Ledger). Con l’obiettivo di semplificare le operazioni, ridurre i costi e dimostrare l’efficacia della blockchain sviluppata da Ripple come standard per la finanza decentralizzata.
L’adozione di XRPL da parte di un attore istituzionale così rilevante rappresenta un chiaro segnale di fiducia nella tecnologia sviluppata da Ripple, già nota per la sua scalabilità e sicurezza.
L’accordo si inserisce in una più ampia strategia di Ripple volta a fornire soluzioni complete per le istituzioni finanziarie. Le quali comprendono custodia digitale, tokenizzazione, trasferimenti transfrontalieri e servizi regolamentati.
Con oltre dieci anni di esperienza nel settore e più di 60 licenze regolamentari ottenute in diverse giurisdizioni, Ripple si conferma un punto di riferimento per le imprese che intendono adottare soluzioni digitali conformi e sicure.
Marc Asch, fondatore e CEO di Hidden Road, ha commentato così l’operazione:
“L’integrazione con Ripple ci consentirà di crescere in maniera esponenziale, di offrire nuovi prodotti, ampliare la nostra clientela e mantenere gli standard di affidabilità richiesti dai grandi investitori istituzionali. Stiamo costruendo un ponte solido tra il mondo finanziario tradizionale e quello digitale”.
Obiettivi di Ripple
Ripple, che era già investitore nella Serie B di Hidden Road e utilizzava i suoi servizi come cliente, conosceva a fondo il team, la tecnologia e i processi operativi del broker.
Questo legame pregresso ha facilitato l’intesa, che dovrebbe concludersi nei prossimi mesi, previa approvazione degli enti regolatori competenti.
Con questa mossa, Ripple punta a consolidare la propria leadership nel settore degli asset digitali. Inoltre, punta a guidare l’evoluzione della finanza istituzionale verso modelli più aperti, digitali e integrati.
L’acquisizione di Hidden Road non è solo una grande operazione economica, ma anche una dichiarazione d’intenti: portare la finanza decentralizzata al livello della finanza tradizionale, senza compromessi su sicurezza, efficienza e conformità