Rettifica dati catastali: nuovo servizio AdE online

L'Agenzia delle Entrate ha attivato un servizio web per richiedere la rettifica dei dati catastali, per privati e professionisti: ecco come funziona.

Apr 3, 2025 - 12:44
 0
Rettifica dati catastali: nuovo servizio AdE online

A partire dal 3 aprile, l’Agenzia delle Entrate ha attivato il nuovo servizio telematico “Istanza rettifica dati catastali”, un applicativo pensato per semplificare e rendere più veloce la correzione delle informazioni catastali relative agli immobili in tutte le Province italiane (eccetto le province autonome di Trento e Bolzano).

Grazie a questa nuova funzionalità web, privati cittadini e professionisti di settore possono presentare, in modo rapido e intuitivo, le domande per rettificare o precisare i dati presenti in Catasto. Vediamo come si utilizza.

Rettifica catastale: come funziona il nuovo servizio

Il servizio permette di compilare e inviare online la richiesta di correzione dei dati catastali, sia per immobili che per i titolari di diritti reali sugli stessi, come ad esempio la correzione dell’indirizzo o degli identificativi catastali, ma anche la rettifica delle quote di proprietà o la registrazione di volture non effettuate.

Per utilizzare il servizio, l’utente deve accedere all’area riservata del sito dell’Agenzia delle Entrate utilizzando SPID, CIE, CNS, o le credenziali Entratel/Fisconline. Il sistema guida l’utente nella compilazione della domanda, riducendo gli errori e semplificando il processo di trasmissione. Grazie al collegamento in tempo reale con i database catastali e ipotecari, e con l’Anagrafe Tributaria, il nuovo servizio garantisce la correzione immediata delle informazioni e il controllo dei dati immessi.

Per alcune istanze potrebbe essere necessario pagare un’imposta di bollo, che può essere saldata tramite la piattaforma PagoPA, garantendo così un processo completamente digitale.

Transizione dal vecchio al nuovo servizio

Per alcune istanze, potrebbe essere necessario pagare un’imposta di bollo, che può essere saldata tramite la piattaforma PagoPA, garantendo così un processo completamente digitale e sicuro.

Il nuovo servizio sostituirà progressivamente il precedente “Contact Center”, che rimarrà operativo fino a quando non verrà ufficialmente dismesso. Nonostante la transizione, sarà comunque possibile presentare le istanze anche tramite moduli cartacei, posta elettronica e posta elettronica certificata (PEC), per un periodo transitorio che verrà comunicato successivamente.

Tutti i dettagli e le istruzioni per la presentazione delle istanze di rettifica dei dati catastali tramite il nuovo servizio web, sono contenute nell’apposito provvedimento del direttore dell’Agenzia del 2 aprile 2025.