Regno Unito: prima videochiamata quantistica sicura su 400 km di fibra ottica
Ricercatori britannici hanno compiuto un passo significativo verso comunicazioni ultra-sicure realizzando la prima videochiamata quantistica su una distanza di 410 chilometri, sfruttando la luce...
Nel Regno Unito si è compiuto un progresso notevole nel campo delle comunicazioni sicure del futuro. Un team congiunto di ricercatori dell'Università di Bristol e di Cambridge ha portato a termine con successo la prima videochiamata protetta con crittografia quantistica su una lunga distanza, utilizzando l'infrastruttura di fibra ottica standard già esistente. Questa sperimentazione innovativa, resa nota attraverso un comunicato stampa, ha impiegato due differenti metodologie di distribuzione di chiavi quantistiche (QKD), dimostrando la resilienza e la prospettiva di durabilità della rete realizzata.
L'interesse crescente verso lo sviluppo di computer quantistici, sia da parte di istituzioni di ricerca che di aziende private, preannuncia un'era in cui la potenza di calcolo quantistica diventerà una realtà concreta. Questa capacità computazionale, sebbene promettente, porta con sé anche la potenziale vulnerabilità delle reti attuali agli attacchi informatici del futuro. Di conseguenza, la creazione di reti resistenti, capaci di fronteggiare queste minacce, è diventata una priorità cruciale.
In passato, iniziative simili orientate alla realizzazione di reti quantistiche sono state intraprese in nazioni come la Cina, la Spagna, Singapore e gli Stati Uniti. Anche il Regno Unito, attraverso il suo Quantum Network (UKQN), attivo da oltre un decennio, persegue questo obiettivo e ha già dimostrato le sue potenzialità con diverse sperimentazioni. L'ultimo successo consiste nel trasferimento di dati su una rete estesa per ben 410 chilometri.