Red Bull copia Ferrari: nuovo ingresso pance sulla RB21 in stile SF-25
Red Bull ha un obiettivo in F1: vincere con la RB21 e Max Verstappen. Chiaramente, pare che le volontà siano limitate al solo titolo piloti, in quanto quello costruttori, con questa super McLaren e due piloti forti, è davvero complicato. Il tutto pensando che, nella scuderia di Milton Keynes, solo Max è in grado di […]

Red Bull ha un obiettivo in F1: vincere con la RB21 e Max Verstappen. Chiaramente, pare che le volontà siano limitate al solo titolo piloti, in quanto quello costruttori, con questa super McLaren e due piloti forti, è davvero complicato. Il tutto pensando che, nella scuderia di Milton Keynes, solo Max è in grado di spingere al massimo la vettura austriaca, portandola più in alto di quanto, a volte, meriti a livello tecnico.
La scuderia di Milton Keynes spinge sugli aggiornamenti
L’olandese ama Imola. Sa bene che i sorpassi non sono affatto semplici e, proprio per questo, la necessità di partire più avanti possibile in gara, grazie a una super qualifica, gli consentirebbe di avvicinarsi alle finalità che nutre. Il talento di Hasselt ha speso diversi giorni in fabbrica allenandosi al simulatore. Un addestramento molto importante che gli ha fornito più sicurezza nell’approccio al weekend.
Verstappen sa che la pista che sorge sulle rive del fiume Santerno è molto tecnica, così come non dimentica i possibili problemi legati ai cordoli, tenendo presente che l’auto colorata blue racing ha dimostrato di non “saper copiare” alla perfezione i gradini della pista, patendo troppe oscillazioni. Contesto in cui potrebbe perdere tempo nelle fasi di accelerazione se il setup non sarà adeguato sulla RB21.
Come anticipato dalla nostra redazione ormai l’8 aprile scorso,, Red Bull ha portato degli aggiornamenti aerodinamici sulla monoposto. Il team ex campione del mondo deve spingere parecchio se vuole restare agganciato al treno mondiale, e mossa migliore di correggere l’auto per nutrire il suo anelito non esiste. Così, gli ingegneri capeggiati da Pierre Waché si sono prodotti nell’update della zona centrale della monoposto.
Red Bull come Ferrari: inlet pance a profilo aerodinamico
Per il primo appuntamento europeo, parliamo del Gran Premio di Imola, arriva quel pacchetto di cui stiamo parlando dal Giappone. Diverse novità a livello aerodinamico che puntano a migliorare la resistenza all’avanzamento generale della monoposto e di conseguenza guadagnare qualche punto di efficienza, aspetto fondamentale nell’attuale regolamento che norma la massima categoria del motorsport.
Un possibile vantaggio che andrà poi verificato in pista, in grado di contribuire ad aumentare ulteriormente la finestra di messa a punto della vettura, tra le varie cose. Passando all’analisi concreta delle prime novità, prendendo in esame le immagini in arrivo dalla pitlane italiana, notiamo subito che gli inlet delle pance sulla RB21 sono stati aggiornati con una forma differente rispetto a prima.

Nella nuova versione, vediamo che l’auto austriaca si è allineata alla soluzione attualmente in uso sulla Ferrari SF-25 da inizio campionato. A differenza di prima, di fatti, il contorno dell’inlet è stato modificato, di fatto separando la bocca d’ingresso dal profilo alare, ovvero quel labbro superiore che lo stesso team pluri premiato si è incarico di inserire sull’auto oramai 2 stagni fa con Adrian Newey.
RB21, si lavora pure sulla pressione statica
Il cambio più interessante sottolinea appunto la trasformazione di questo appendice in un cero e proprio proprio profilo alare, appunto similmente a quanto realizzato sulla Rossa. Questa modifica, almeno sulla carta, ha il compito di gestire la massa fluida che poi scorre sulle pance, riuscendo a schermarla di più e contestualmente proteggerla dai flussi turbolenti che scorrono a lato dei sidepod.
Modifica che, nel complesso, considerando l’insieme della monoposto, dovrebbe avere anche alcune conseguenze positive sul campo di pressione statica che si genera nella zona del sottosquadro. Inoltre sulla Red Bull si evince una piccola appendice verticale subito sotto la bocca d’ingresso, che ha il compito di manovrare il flusso che, a valle, scorrerà nella zona inferiore della pancia per migliorare l’andamento dell’aria in quella zona.
Autori: Zander Arcari – @berrageiz – Niccoló Arnerich – @niccoloarnerich
Immagini: Albert Fabrega -@AlbertFabrega Scuderia Ferrari – F1