Recensione Xiaomi Pad 7 Pro: un'ottima alternativa ad iPad alla metà del prezzo
Ho cercato di sostituire il mio amatissimo notebook Windows On Arm, con lo Xiaomi Pad 7 Pro ed Android 15, un tablet con intenti molto simili a ciò che sta cercando di inseguire Qualcomm con...
Ho cercato di sostituire il mio amatissimo notebook Windows On Arm, con lo Xiaomi Pad 7 Pro ed Android 15, un tablet con intenti molto simili a ciò che sta cercando di inseguire Qualcomm con le sue nuove cpu ARM, le X, X Plus e X Elite, nel mondo Windows. Xiaomi punta molto al discorso di "2 in 1" in grado di poter sostituire, per una determinata utenza, un classico notebook.
Sin dal day one lo Xiaomi Pad 7 Pro ci viene difatti offerto con la cover-tastiera "Focus Keyboard", una tastiera smart, retroilluminata, con anche un trackpad in vetro stile Magic Keyboard di iPad. L'esperienza è molto simile, decisamente egregia, tant'è che questo articolo, la recensione del Realme 14 Pro e la riprova dell'Honor 200 Pro sono state scritte direttamente dal Pad 7 Pro di Xiaomi.
Sempre in fase di acquisto iniziale c'è anche la Xiaomi Focus Pen super scontata a 10€ e la smart-cover a 20€. Il tablet nel taglio di memoria 8/256GB costa 499€ mentre la variante 12/512GB arriva a 599€. Il rivale diretto, restando in casa Apple, è l'iPad Air, ma a conti fatti il prezzo ci dice che il primo rivale da battere è il meno costoso iPad base, 539€ nella variante 256GB ma senza alcun accessorio. Se consideriamo infatti la combinazione di prodotti, iPad ha comunque un prezzo quasi doppio rispetto a questo Pad 7.