Rapporto Assoreti: il risparmio gestito traina la raccolta netta

A marzo, la raccolta dei fondi aperti quadruplica anno su anno, in testa i prodotti obbligazionari. Triplicano i premi netti delle polizze. Il risparmio gestito registra flussi totali per 3,6 miliardi di euro. L'articolo Rapporto Assoreti: il risparmio gestito traina la raccolta netta proviene da FundsPeople Italia.

Mag 6, 2025 - 07:54
 0
Rapporto Assoreti: il risparmio gestito traina la raccolta netta

Il risparmio gestito traina la raccolta netta delle reti di consulenza in Italia. Nel mese di marzo 2025, i prodotti di risparmio gestito hanno visto triplicati gli investimenti netti a quota 3,6 miliardi di euro, con un boom del +185% anno su anno su tutte le tipologie di prodotti, e in particolare per i fondi comuni d'investimento. Una crescita che ha sospinto i volumi totali della raccolta netta delle reti di consulenza italiane a 5,3 miliardi di euro, in aumento del 35,6% rispetto al medesimo mese del 2024. I dati emergono dal rapporto di Assoreti sui dati di raccolta di marzo 2025, ed evidenziano al contempo un calo significativo per la raccolta netta degli strumenti finanziari amministrati, con un -67,7% anno su anno. Il totale resta comunque positivo per 1,7 miliardi, grazie all'attività di collocamento delle obbligazioni societarie sul mercato primario.

Fondi comuni, boom degli investimenti

Nel mese di marzo 2025 gli investimenti nei fondi d'investimento sono quadruplicati rispetto all'anno precedente, toccando quota 1,9 miliardi di euro. I fondi di diritto estero svolgono la parte del leone con 1,5 miliardi di capitali netti in ingresso, mentre gli OICR italiani seguono a distanza con 412 milioni di euro (comunque in crescita).

A livello di asset class sottostante, i fondi obbligazionari continuano a catalizzare la maggior parte dei flussi con una raccolta pari a 1,6 miliardi nel periodo. Sul podio al secondo posto i fondi flessibili con 415 milioni e monetari con 210 milioni. Non riescono a uscire dal rosso i fondi bilanciati, negativi per 234 milioni, e azionari, con deflussi da 161 milioni.

Polizze, premi netti triplicati

Dopo i fondi, la seconda tipologia di prodotto più apprezzata nell'ambito del risparmio gestito in termini di volumi di raccolta mensili sono le polizze, che mettono a segno un +172% rispetto al marzo 2024 con premi netti per 933 milioni di euro. Bene unit linked (122 milioni) e polizze vita tradizionali (122 milioni), mentre le multiramo registrano un lieve calo a 174 milioni).

Le gestioni patrimoniali individuali ottengono nel periodo 697 milioni di euro, in crescita del +71,2% anno su anno principalmente grazie al risultato delle gestioni mobiliari.

Il ruolo delle reti

Il rapporto di Assoreti evidenzia come il sistema delle reti di consulenza sia fondamentale per la tenuta dei fondi di investimento in Italia, con un contributo totale di 3 miliardi tra distribuzione diretta e indiretta di quote, pari al 78,4% del bilancio mensile degli OICR aperti. Il contributo da inizio anno è invece pari a 7 miliardi e compensa, si legge nell'indagine, i deflussi da altri canali, portando in positivo il bilancio dell'industria (6,4 miliardi di euro).

I risultati di marzo, afferma Marco Tofanelli, segretario generale dell'Associazione, si inseriscono "in un percorso di crescita strutturale che conferma il ruolo sempre più centrale dell’industria della consulenza finanziaria nel valorizzare il risparmio degli italiani". Le reti contribuiscono a orientare le scelte delle famiglie verso investimenti consapevoli, rafforzando "la consulenza qualificata come punto di riferimento affidabile e come infrastruttura moderna al servizio della ricchezza privata e dello sviluppo collettivo” commenta ancora Tofanelli.

Fonte: Assoreti, dati di raccolta marzo 2025

Guardando proprio alle reti, cresce marginalmente il numero di clienti che a marzo 2025 sono 5,26 milioni (in aumento di 21 mila unità) e aumenta la raccolta netta associata alla consulenza fee only, pari a 1,4 miliardi di euro (+19% anno su anno).

La classifica delle reti stilata da Assoreti, in base alla raccolta netta da inizio anno a fine marzo, vede in testa il gruppo Mediolanum con 3 miliardi nel trimestre (di cui 1,6 dal risparmio gestito), seguito da Fideuram (2,8 miliardi totali, 2 miliardi dal risparmio gestito), Finecobank (rispettivamente 2,3 miliardi e 800 milioni circa) e Allianz Bank (1,8 miliardi e 1,2 miliardi).

L'articolo Rapporto Assoreti: il risparmio gestito traina la raccolta netta proviene da FundsPeople Italia.