Quanti anni hai? Il test dell’età biologica impazza su TikTok: ma funziona davvero?

invSu TikTok sta spopolando una nuova moda che riguarda l’età biologica, un concetto che ha poco a che fare con la data di nascita e molto con lo stato di salute del nostro corpo. A far esplodere il trend è stato anche un episodio del reality The Kardashians, dove i membri della celebre famiglia si...

Mag 8, 2025 - 20:44
 0
Quanti anni hai? Il test dell’età biologica impazza su TikTok: ma funziona davvero?

invSu TikTok sta spopolando una nuova moda che riguarda l’età biologica, un concetto che ha poco a che fare con la data di nascita e molto con lo stato di salute del nostro corpo. A far esplodere il trend è stato anche un episodio del reality The Kardashians, dove i membri della celebre famiglia si sono sottoposti a una batteria di esami per scoprire quanto “giovani” siano davvero i loro organismi.

Cos’è davvero l’età biologica?

L’età biologica indica la condizione funzionale del corpo, ovvero quanto bene (o male) stiamo invecchiando. Questo valore tiene conto di genetica, alimentazione, stress, attività fisica e altri fattori legati allo stile di vita. Non è quindi un numero fisso, ma una stima dinamica che può cambiare nel tempo.

Il test virale su TikTok

Tra le tante varianti di test casalinghi, ce n’è uno che ha ottenuto particolare successo: quello che chiede di passare da una posizione inginocchiata a una in piedi senza cadere, spesso saltando. In un video diventato virale, l’utente perezgg5 ha filmato i suoi colleghi mentre tentano l’impresa. “Se riesci a farlo, la tua età biologica è sotto i 30 anni” si legge nel video.

Esiste un modo scientifico per calcolare l’età biologica?

Tutto vero? In realtà no, si tratta solamente dell’ultimo trend social con ben poca valenza scientifica. È infatti ben più complesso (e costoso) del test virale. Il metodo più avanzato è quello basato sulla metilazione del DNA, analizzando le modifiche epigenetiche che si accumulano con l’età. Altri approcci si basano su esami del sangue, combinando dati come colesterolo, pressione arteriosa, frequenza cardiaca e peso per ottenere un’età stimata tramite algoritmi.

Ma serve davvero sapere la propria età biologica? Certo, può essere interessante ma, al momento, non ha applicazioni cliniche significative. Le analisi non sono ancora standardizzate e i risultati non influiscono sulle decisioni mediche. Detto ciò, per molti rimane una curiosità divertente e un incentivo a prendersi cura del proprio corpo.

Non vuoi perdere le nostre notizie?

Ti potrebbe interessare anche: