Quali sono i migliori ETF monetari per investire
The post Quali sono i migliori ETF monetari per investire appeared first on Rankia: Comunità finanziaria.

Gli ETF di reddito fisso a brevissimo termine o monetari hanno acquisito rilevanza a causa dei movimenti provocati dalle tariffe del governo Trump nelle decisioni delle banche centrali sui tassi di interesse.
Il rapido aumento dei tassi da parte delle Banche Centrali a causa dell’inflazione degli anni passati, infatti, ha chiarito che questi ETF sono molto necessari per portafogli che cercano di gestire meglio la parte di RF o anche per scale di reddito fisso. Ora che è aumentata l’incertezza riguardo ai tassi di interesse, questi ETF monetari che hanno reddito fisso a brevissimo termine continuano a essere uno strumento versatile per molti tipi di strategie.
Analizzare gli ETF monetari permette agli investitori di conoscere opzioni di investimento difensive che, sebbene non cerchino rendimenti spettacolari, possono offrire sicurezza e liquidità in momenti di alta volatilità.
Cosa sono gli ETF monetari e perché sono interessanti per investire?
Gli ETF monetari solitamente hanno un portafoglio di reddito fisso a brevissimo termine con grado di investimento, sia esso:
- Governativo o sovrano
- Commercial paper (debito di corporazioni e banche a brevissimo termine)
- Operazioni doppie o di riporto
Sono molto utili da avere in portafoglio perché ci aiutano a formare la nostra scala di RF facendo una migliore diversificazione temporale e riducendo il rischio dei tassi di interesse. E grazie alla loro bassa durata, continuano anche a fornire un buon ammortizzatore alle cadute del nostro reddito variabile.