Punta Arenas, ai confini del mondo: viaggio tra vento, ghiaccio e meraviglia

Inviato da un nostro lettore e rivisto dalla redazione È difficile spiegare cosa si provi davvero arrivando a PUNTA ARENAS, il cuore pulsante dell’estremo sud del CILE, se non si è mai stati in un luogo dove il vento ti parla, il ghiaccio ti guarda e l’orizzonte pare non finire mai. Mi trovavo lì, al […] Punta Arenas, ai confini del mondo: viaggio tra vento, ghiaccio e meraviglia

Apr 24, 2025 - 16:03
 0
Punta Arenas, ai confini del mondo: viaggio tra vento, ghiaccio e meraviglia
Inviato da un nostro lettore e rivisto dalla redazione È difficile spiegare cosa si provi davvero arrivando a PUNTA ARENAS, il cuore pulsante dell’estremo sud del CILE, se non si è mai stati in un luogo dove il vento ti parla, il ghiaccio ti guarda e l’orizzonte pare non finire mai. Mi trovavo lì, al confine con l’infinito, con il mare di DRAKE davanti a me e la PATAGONIA selvaggia alle spalle. Non era solo un viaggio geografico, era un’esperienza dell’anima. PUNTA ARENAS si distende lungo le rive dello Stretto di Magellano, un passaggio leggendario che collega l’Oceano Atlantico con quello Pacifico, al margine meridionale del continente sudamericano. È la città più grande della REGIONE DI MAGALLANES e una delle più meridionali del mondo. Qui, l’Antartide sembra già respirarti accanto. La geografia attorno a PUNTA ARENAS è quella tipica della PATAGONIA MERIDIONALE: una distesa immensa e quasi irreale di steppe, tundra e montagne, con improvvisi laghi glaciali che riflettono un cielo sempre mutevole. Il vento, onnipresente, modella il paesaggio come uno scultore capriccioso. Non esiste un angolo che non racconti storie di esploratori, di spedizioni epiche e di sfide alla sopravvivenza. Camminare lungo la costanera, la passeggiata sul lungomare, regala viste su isole battute dal vento dove si riposano leoni marini, mentre all’orizzonte, nelle giornate più limpide, si intravedono le ombre delle montagne innevate dell’isola di Tierra del Fuego. Per chi ama la natura, PUNTA ARENAS è un sogno. Da qui partono escursioni verso luoghi mitici come il Parque Nacional Torres del Paine, uno dei più spettacolari del continente, con le sue vette aguzze, i ghiacciai blu e la fauna unica. In barca si può raggiungere l’Isla Magdalena, casa di migliaia di pinguini di Magellano, un’esperienza toccante e sorprendentemente intima. Ho camminato tra di loro, osservando i loro rituali, ascoltando il loro canto rauco portato dal vento. Per gli appassionati di storia, la città offre il Museo Salesiano Maggiorino Borgatello, un tesoro di racconti e reperti delle culture indigene come i Selknam, e della colonizzazione europea. E poi ci sono le esperienze meno canoniche ma altrettanto autentiche: sedersi in una piccola locanda con vista mare, gustando un piatto di centolla, il famoso granchio reale, mentre fuori il vento scuote le finestre e il cielo cambia colore ogni dieci minuti. Il clima a PUNTA ARENAS è, semplicemente, un’avventura. Freddo e ventoso tutto l’anno, ma proprio questo ne fa parte del suo incanto. Gli inverni sono lunghi, con temperature che spesso scendono sotto lo zero, accompagnati da raffiche che possono superare i 100 km/h. Le estati, se così possiamo chiamarle, offrono giornate più lunghe e temperature fresche, raramente sopra i 15°C. Ma ciò che colpisce di più è la luce: nei mesi estivi, il sole sembra non tramontare mai davvero, tingendo il paesaggio di sfumature dorate per ore. Uscire la mattina e affrontare quel vento gelido ti fa sentire vivo. Ogni passo è una sfida e ogni panorama una ricompensa. È come se la natura ti stesse testando, chiedendoti di meritarti la sua bellezza. Non è un luogo per tutti, PUNTA ARENAS. È per chi ama i posti veri, dove la natura detta legge e l’uomo deve adattarsi. Dove il tempo non è scandito dalle ore, ma dai mutamenti del cielo. Dove il silenzio può essere spezzato solo dal grido di un cormorano o dal rumore del ghiaccio che si spezza al largo. Sono tornato da lì con gli occhi pieni di immagini potenti, i polmoni gonfi d’aria pulita e il cuore con la consapevolezza di aver camminato, per un breve momento, ai confini del mondo.

Punta Arenas, ai confini del mondo: viaggio tra vento, ghiaccio e meraviglia