Primavera o INVERNO? Il Meteo di Marzo sceglietelo voi
Marzo, da sempre sinonimo di estrema variabilità meteo, anche in questo 2025 non ha deluso le aspettative, offrendo un mix di condizioni climatiche contrastanti che spaziano dal gelo invernale al tepore quasi estivo, passando per fasi più tipicamente autunnali. Un comportamento che, se da un lato può apparire anomalo, dall’altro rientra perfettamente nella sua natura […] Primavera o INVERNO? Il Meteo di Marzo sceglietelo voi

Se si osserva con attenzione quanto avvenuto nelle ultime settimane, si può notare come l’intera Penisola sia stata interessata da dinamiche meteorologiche complesse, con un susseguirsi di eventi estremi che hanno coinvolto le principali regioni italiane. Un quadro perfettamente in linea con quella che, nel linguaggio della climatologia, viene definita “normalità instabile”.
Alpi innevate, ma con perturbazioni dal sapore autunnale
Nel cuore delle Alpi, i paesaggi si sono ammantati di bianco. Tuttavia, le nevicate che hanno interessato le zone montane non sono state figlie della classica dinamica invernale, bensì il risultato di perturbazioni nord-atlantiche, spinte da sistemi barici che ricordano più le configurazioni tipiche dell’Autunno. Non una novità assoluta per Marzo, ma una conferma della sua capacità di sovrapporre le stagioni.
Nord Italia e Toscana flagellate dalle piogge: il Mediterraneo entra in gioco
Le regioni del Nord e la Toscana sono state investite da piogge intense e persistenti, fenomeni che hanno trovato origine nel contrasto tra masse d’aria diverse e nell’energia accumulata dal bacino del Mediterraneo. Quest’ultimo ha avuto un ruolo determinante nell’amplificare la forza dei sistemi perturbati. Nonostante scenari simili siano frequenti anche in Ottobre o Novembre, in questo caso a fare la differenza sono stati gli sbilanciamenti termici tipici della stagione primaverile, capaci di alimentare temporali violenti e localizzati.
Sud Italia: l’illusione dell’estate alle porte
Nel Sud Italia, per alcuni giorni, la temperatura ha superato le medie stagionali, facendo assaporare un anticipo d’Estate. Le condizioni meteo insolitamente calde hanno riguardato in particolare la Puglia, la Calabria e la Sicilia, dove le correnti meridionali hanno portato un’impennata termica tanto repentina quanto effimera. Anche in altre zone della Penisola, soprattutto nelle regioni centrali, si sono registrate giornate con clima mite e cieli sereni.
Anomalie meteo: una costante più che un’eccezione
A questo punto ci si potrebbe chiedere: tutto ciò è davvero anomalo? La risposta è più complessa di quanto sembri. Se da un lato è vero che le anomalie termiche e pluviometriche sono state numerose, dall’altro non si può ignorare che proprio Marzo, da sempre, si distingue per la sua elevata instabilità atmosferica. Anomalie, quindi, che sono quasi una costante climatica per questo mese di transizione.
Aprile 2025 si preannuncia turbolento: il meteo promette ulteriori colpi di scena
Con Aprile ormai alle porte, i modelli meteo previsionali suggeriscono che la circolazione atmosferica continuerà a proporre scenari dinamici e imprevedibili. Le prospettive indicano una persistenza degli sbalzi termici, con ulteriori anomalie delle temperature che potrebbero acuirsi, così come si prevede una possibile intensificazione delle precipitazioni. Il trend climatico delineato già alla fine di Febbraio sembra dunque confermarsi anche nel nuovo mese.