
Le previsioni meteorologiche oggi sono diventate ormai un elemento fondamentale nella vita quotidiana delle persone, ancora di più quando si parla delle vacanze. Ci sono tantissime app e siti web meteorologici in Italia che fanno previsioni non solo per il nostro paese, ma anche per l’Europa e il resto del mondo e hanno un impatto estremamente rilevante sotto l’aspetto del turismo. Le previsioni meteo e il turismo…
Tra turismo e previsioni meteorologiche c’è una grandissima relazione, un grande
condizionamento che è dettato dal fatto che, spesso, le persone nel momento in cui vedono previsioni meteo poco incoraggianti o poco inclini alla stabilità evitano di fare i propri viaggi o le gite giornaliere fuori porta. Questo fenomeno è particolarmente evidente per i ponti brevi come il ponte di Pasqua, il ponte del 25 Aprile, il ponte del 1 Maggio o il ponte del 2 Giugno nel momento in cui queste giornate cadono sul finire della settimana e possono diventare realmente ponti ed essere sfruttati come momenti per fare brevi vacanze. Oggi con le app meteo che sono presenti sul web è facile trovare le previsioni relative a qualche località in qualsiasi posto del mondo perché è tutto estremamente facile e a portata di click o swip. Il meteo, è inutile nasconderlo, condiziona fortemente le scelte di viaggi delle persone. Il turismo subisce gli effetti di annunci di siti web meteorologici… È bene sottolineare come
il turismo subisca effetti a cascata, positivi o negativi, rispetto agli
annunci che vengono
fatti dai siti web meteorologici nazionali o dai giornali con articoli relativi al meteo per quanto riguarda le prenotazioni.
Capita non raramente che se viene annunciata una fase di
maltempo durante il weekend di Pasqua o durante un ponte molte
persone disdicano le proprie vacanze portando a una ricaduta negativa sull’indotto turistico. Annunci sul meteo atteso fatti con troppo anticipo e che prevedono maltempo, quando poi magari non è realmente così, portano a impatti negativi sulla filiera turistica determinando “piogge” di disdette delle prenotazioni. È bene quindi
ponderare gli annunci meteo rispetto alle festività o ai ponti in modo da non innescare effetti negativi sulla filiera turistica dei territori.
Previsioni meteo, ecco come condizionano il turismo