
Rivoluzione alimentare per le api: nasce la Power Bar sintetica Una
scoperta pionieristica potrebbe segnare un punto di svolta nella protezione delle
api mellifere, fondamentali per la nostra sicurezza alimentare. Gli scienziati della
Washington State University in collaborazione con
APIX Biosciences hanno ideato una
fonte di nutrimento completamente artificiale, una sorta di “Power Bar”, capace di sostenere intere colonie
anche in totale assenza di polline. Questa innovazione rappresenta il primo
cibo sintetico completo per insetti impollinatori, paragonabile alle diete formulate per animali domestici e da allevamento. La sua formula è il frutto di
oltre dieci anni di ricerca, in cui sono state testate
migliaia di combinazioni di nutrienti per ricreare il profilo alimentare ideale per le api. Un supporto vitale contro il collasso delle colonie Negli ultimi decenni, le
colonie di api mellifere (Apis mellifera) stanno crollando a ritmi allarmanti, a causa di una combinazione di
cambiamenti climatici, perdita di habitat e agricoltura intensiva. Le
risorse naturali, come il polline e il nettare, sono diventate
sempre più scarse, minacciando la
sopravvivenza delle api e con essa la
produzione agricola globale, che dipende in gran parte dall’impollinazione. Secondo il professore
Brandon Hopkins, esperto in ecologia degli impollinatori, “le api mellifere hanno bisogno di una dieta varia, e la frammentazione del paesaggio agricolo rende difficile trovare un’alimentazione completa durante tutto l’anno”. Il ruolo chiave dell’isofucosterolo L’elemento
chiave della nuova Power Bar è una molecola chiamata
isofucosterolo, naturalmente presente nel polline e
vitale per la salute delle api. Le colonie che hanno ricevuto un’alimentazione arricchita con questa sostanza hanno
sopravvissuto un’intera stagione senza polline, mentre le altre hanno mostrato
paralisi, calo nella produzione di larve e
collasso generale. Gli studi sul campo sono stati condotti in
coltivazioni di mirtilli e girasoli, ambienti noti per fornire un polline
di bassa qualità per le api. In questi contesti, le colonie nutrite con la nuova formula hanno mostrato
miglioramenti significativi in termini di sopravvivenza e sviluppo rispetto a quelle che ricevevano integratori convenzionali o nessuna supplementazione. Implicazioni per apicoltori e agricoltura Il ritorno all’impollinazione di colture come i
mirtilli, oggi spesso evitati dagli apicoltori per l’alto rischio di perdite, potrebbe diventare di nuovo sostenibile. Questo nuovo alimento sintetico offre una
garanzia supplementare di sopravvivenza alle colonie, favorendo una gestione più resiliente delle attività apistiche. Tuttavia, gli esperti sottolineano che, nonostante l’efficacia di questa innovazione,
il futuro degli impollinatori resta incerto senza interventi sistemici su
clima, agricoltura e conservazione ambientale. La Power Bar rappresenta dunque
una risposta parziale ma promettente a un problema globale sempre più urgente. Fonti autorevoli che hanno trattato il tema includono
Science Magazine,
National Geographic, e
Nature.
Power Bar sintetica salva le api: sopravvivenza anche senza polline