Ponte del 1° maggio 2025: come difendersi dalle truffe

lentepubblica.it Con l’arrivo del ponti del 1° maggio 2025, migliaia di italiani si mettono in viaggio, approfittando delle brevi vacanze primaverili: ma occhio alle truffe. Secondo l’Osservatorio Nazionale Federconsumatori (O.N.F.), il 16,2% della popolazione è pronta a partire. Ma accanto alla voglia di evasione cresce anche il rischio di cadere vittime di raggiri online: è allarme […] The post Ponte del 1° maggio 2025: come difendersi dalle truffe appeared first on lentepubblica.it.

Mag 1, 2025 - 08:38
 0
Ponte del 1° maggio 2025: come difendersi dalle truffe

lentepubblica.it

Con l’arrivo del ponti del maggio 2025, migliaia di italiani si mettono in viaggio, approfittando delle brevi vacanze primaverili: ma occhio alle truffe.


Secondo l’Osservatorio Nazionale Federconsumatori (O.N.F.), il 16,2% della popolazione è pronta a partire. Ma accanto alla voglia di evasione cresce anche il rischio di cadere vittime di raggiri online: è allarme per l’ondata di truffe digitali che colpisce proprio chi ha prenotato soggiorni in vista delle festività.

Ponte del 1° maggio 2025: come difendersi dalle truffe

Negli ultimi giorni, Federconsumatori ha ricevuto numerose segnalazioni da cittadini che hanno ricevuto e-mail fraudolente, apparentemente inviate da noti siti di prenotazione come Booking.com. I messaggi, spesso recapitati a ridosso della partenza, avvertono l’utente di presunti problemi nel pagamento della prenotazione, invitandolo a versare nuovamente l’importo attraverso link che reindirizzano a portali non sicuri.

Si tratta, avvertono gli esperti, di truffe ben orchestrate: anche se l’aspetto grafico delle e-mail può sembrare verosimile, si tratta di imitazioni grossolane che puntano a carpire dati sensibili o a sottrarre somme di denaro attraverso siti che non rispettano alcuno standard di sicurezza.

Come riconoscere l’inganno e tutelarsi

Federconsumatori raccomanda massima prudenza: in caso di ricezione di comunicazioni sospette, è fondamentale evitare di cliccare sui link contenuti nei messaggi e, in caso di dubbi, contattare direttamente la struttura presso cui si è effettuata la prenotazione, utilizzando i canali ufficiali della piattaforma.

Nel caso si sia già caduti nella trappola – cliccando sul collegamento o, peggio, effettuando un secondo pagamento – è possibile rivolgersi agli sportelli territoriali dell’associazione o contattare il servizio di assistenza dedicato SOS Turista, attivo al numero 059 251108 o all’indirizzo e-mail info@sosvacanze.it.

Phishing e smishing: i metodi più comuni per truffare online

Tra le tecniche più diffuse per ingannare i consumatori vi sono il phishing e lo smishing. Il primo si basa sull’invio di e-mail apparentemente provenienti da istituzioni o servizi noti (banche, agenzie, portali di viaggio), che chiedono dati personali, coordinate bancarie o pagamenti aggiuntivi. Lo smishing, invece, segue la stessa logica ma viaggia tramite SMS: i messaggi, studiati per sembrare autentici, inducono a cliccare su collegamenti dannosi che possono installare malware o rubare informazioni riservate.

Le regole d’oro per non farsi ingannare

Per evitare di cadere vittime di questi raggiri, Federconsumatori consiglia di:

  • Non cliccare mai su link ricevuti da mittenti sospetti o sconosciuti;

  • Utilizzare solo i contatti ufficiali per interfacciarsi con banche o fornitori di servizi;

  • Controllare sempre l’indirizzo e-mail o il numero da cui proviene il messaggio;

  • In caso di SMS, verificare se il mittente è registrato sul portale Agcom (https://alias.agcom.it);

  • Prima di accedere a un sito segnalato via link, assicurarsi che inizi con “https://”, segnale di connessione sicura.

Con l’avvicinarsi dell’alta stagione, l’invito è alla cautela: viaggiare informati è il primo passo per non trasformare una vacanza tanto attesa in una spiacevole esperienza.

The post Ponte del 1° maggio 2025: come difendersi dalle truffe appeared first on lentepubblica.it.