Più di 50mila nuove assunzioni previste nel settore del Legno-Arredo-Design nel 2025

lentepubblica.it Dallo studio di Assolavoro Datalab emerge una trasformazione profonda del comparto tra digitalizzazione, competenze green e intelligenza artificiale: nel settore del Legno-Arredo-Design nel 2025 attese oltre 50mila nuove assunzioni. Il settore Legno-Arredo-Design si conferma così un laboratorio dinamico, dove la tradizione artigiana incontra l’innovazione digitale e la responsabilità ambientale. Le prospettive occupazionali per il 2025 […] The post Più di 50mila nuove assunzioni previste nel settore del Legno-Arredo-Design nel 2025 appeared first on lentepubblica.it.

Apr 8, 2025 - 11:24
 0
Più di 50mila nuove assunzioni previste nel settore del Legno-Arredo-Design nel 2025

lentepubblica.it

Dallo studio di Assolavoro Datalab emerge una trasformazione profonda del comparto tra digitalizzazione, competenze green e intelligenza artificiale: nel settore del Legno-Arredo-Design nel 2025 attese oltre 50mila nuove assunzioni.


Il settore Legno-Arredo-Design si conferma così un laboratorio dinamico, dove la tradizione artigiana incontra l’innovazione digitale e la responsabilità ambientale. Le prospettive occupazionali per il 2025 non solo offrono un segnale positivo per il mercato del lavoro, ma indicano anche la direzione in cui si muove il futuro della progettazione e della produzione in Italia.

Nuove assunzioni previste nel settore del Legno-Arredo-Design per il 2025

Il settore del Legno-Arredo-Design italiano si prepara così ad accogliere circa 53mila nuovi lavoratori. È quanto rivela l’ultima analisi dell’Osservatorio Assolavoro Datalab, che ha tracciato le tendenze occupazionali di uno dei comparti più rappresentativi del Made in Italy. Solo l’industria manifatturiera – che include la produzione di legnami e mobili – coprirà oltre 48mila posizioni. A queste si aggiungono più di 4.800 opportunità nel mondo del design, un ambito in rapida espansione trainato da innovazione tecnologica e nuove esigenze di mercato.

Lo studio, basato su un campione di oltre 100mila annunci pubblicati su piattaforme come LinkedIn e Indeed, evidenzia i dieci profili più richiesti dalle aziende del comparto. Tra le professioni tradizionali, continuano a dominare falegnami, tappezzieri, verniciatori e tecnici specializzati nella lavorazione del legno. Tuttavia, la domanda si sta allargando sempre più verso ruoli legati alla creatività e alla progettazione: interior designer, designer di prodotto e specialisti dell’illuminazione sono oggi tra le figure più ricercate.

Competenze trasversali e digitali

In parallelo, cresce l’esigenza di competenze trasversali e digitali. L’espansione dell’e-commerce e del commercio attraverso i social ha reso indispensabile la presenza di Export Manager e addetti alle vendite in grado di muoversi con agilità in ambienti virtuali. A questi professionisti si richiede familiarità con strumenti di analisi dei dati, software di progettazione tridimensionale e configuratori basati su realtà aumentata. L’intelligenza artificiale, d’altra parte, sta ridefinendo i processi di personalizzazione dell’offerta, spingendo il settore verso una sempre maggiore integrazione tra capacità tecniche e conoscenze digitali.

Svolta ecologica

Non meno rilevante è la svolta ecologica che attraversa l’intera filiera. L’attenzione all’ambiente sta portando le imprese ad adottare tecnologie più sostenibili e a selezionare materiali a basso impatto, spesso certificati. Anche per falegnami e artigiani, quindi, le competenze green non rappresentano più un’opzione ma una necessità: conoscere le logiche dell’economia circolare e integrare metodi di lavorazione eco-compatibili sarà fondamentale per rimanere competitivi.

L’infografica di Assolavoro Datalab

Qui potete consultare e scaricare il documento.

The post Più di 50mila nuove assunzioni previste nel settore del Legno-Arredo-Design nel 2025 appeared first on lentepubblica.it.