Perché i gatti ci “regalano” gli animali morti?

Quale è il significato dietro al “vizio” di alcuni gatti di portare ai padroni le proprie vittime?

Apr 30, 2025 - 09:39
 0
Perché i gatti ci “regalano” gli animali morti?
Se avete un gatto, e a meno che non viviate in una casa senza alcuno sbocco sull'esterno, è molto probabile che vi sia successo di svegliarvi trovando sul cuscino un regalo del vostro felino: un uccello morto catturato in balcone, magari, o una lucertola. Vi siete mai chiesti perché lo fanno? Non vi sorprenderà sapere che la risposta non è semplice come sembra, e ci sono diverse teorie che potrebbero spiegare questa spiacevole abitudine: le ha raccolte LiveScience che ha anche intervistato un paio di esperte di comportamento felino. . Istinto predatorio o materno? La prima (delle esperte) è Stephanie Liff, veterinaria e direttrice della clinica di New York Pure Pawrs Veterinary Care. Secondo Liff, alla base del vizio di portare a casa animali morti c'è il cosiddetto "istinto predatorio" (per quanto la parola "istinto" sia ormai desueta). In parole più semplici, ai gatti piace cacciare, e anche quelli domestici non resistono alla tentazione di inseguire una preda. Perché, però, riportarla a casa invece di consumarla sul posto? Secondo Emmanuelle Baudry della Paris-Saclay University, l'ipotesi più accreditata è che si tratti di un comportamento materno: quando i cuccioli non sono ancora cacciatori efficienti, la madre si occupa di procurare loro il cibo. Il che non significa che considerino noi umani incapaci: anzi, secondo questa interpretazione sarebbe un gesto d'affetto nei nostri confronti e la dimostrazione che con noi si sentono a loro agio.. Ogni gatto fa storia a sé. Proprio quest'ultimo dettaglio è alla base di un'altra teoria, che prevede che i gatti ci portino gli animali morti invece di mangiarli al volo proprio perché si sentono più sicuri tra le mura domestiche; mangiare in pace è una delle cose preferite dei gatti. Va però detto che diversi studi hanno dimostrato che non tutti i gatti domestici cacciano con la stessa frequenza, o portano le loro vittime ai padroni. È qui che si inserisce un'altra ipotesi, quella che ci sia un legame forte tra l'individualità dell'animale e la sua tendenza a regalarci uccelli morti: i gatti più dominanti e iperattivi tendono a uccidere più spesso e a portare più cadaveri in casa – come d'altra parte vale per quelli che vivono in campagna rispetto a quelli che vivono in città.. Come evitarlo. E per quanto riguarda la soluzione? È possibile evitare che il gatto di casa ci riempia il letto di lucertole morte? Secondo Liff, è impossibile eliminare un comportamento così radicato. Si può però limitarlo il più possibile, per esempio impedendo al gatto di vagare libero..