PASQUETTA bagnata? Ecco dove SCAPPARE per un picnic all’asciutto

Con la Pasquetta ormai alle porte, l’attenzione si concentra sulle condizioni meteorologiche che accompagneranno la giornata di Lunedì 21 Aprile.   Le analisi modellistiche più recenti confermano un quadro meteorologico dinamico per l’Italia, influenzato dall’arrivo di masse d’aria più fredde e instabili di origine nord-atlantica, orchestrate da un’area ciclonica posizionata sull’Europa Centrale. Questo scenario determinerà […] PASQUETTA bagnata? Ecco dove SCAPPARE per un picnic all’asciutto

Apr 20, 2025 - 15:15
 0
PASQUETTA bagnata? Ecco dove SCAPPARE per un picnic all’asciutto
Con la Pasquetta ormai alle porte, l’attenzione si concentra sulle condizioni meteorologiche che accompagneranno la giornata di Lunedì 21 Aprile. Le analisi modellistiche più recenti confermano un quadro meteorologico dinamico per l’Italia, influenzato dall’arrivo di masse d’aria più fredde e instabili di origine nord-atlantica, orchestrate da un’area ciclonica posizionata sull’Europa Centrale. Questo scenario determinerà una divisione del Paese, con alcune aree esposte a fenomeni instabili e altre che beneficeranno di condizioni più stabili e soleggiate. Aree Maggiormente Esposte all’Instabilità Atmosferica L’ingresso di quest’aria più fresca in quota è previsto destabilizzare l’atmosfera in diverse aree d’Italia proprio durante la giornata di Pasquetta. Le regioni settentrionali vedranno un aumento dell’instabilità in particolare sui settori alpini centro-orientali e su porzioni delle pianure del Triveneto. Anche le regioni centrali tirreniche, come la Toscana e il Lazio, specialmente nelle loro aree interne, collinari e montuose, potranno essere interessate da fenomeni. L’instabilità si manifesterà anche nelle zone interne del Meridione. In queste aree, la fenomenologia attesa è quella tipica della primavera: lo sviluppo di rovesci di pioggia improvvisi, talvolta anche a carattere temporalesco. È importante sottolineare come questa tipologia di fenomeni, caratteristica della stagione, non implichi necessariamente una giornata interamente dominata dal maltempo. Spesso si tratta di episodi di breve durata, anche solo poche ore, intervallati da schiarite e momenti soleggiati. Ciononostante, la variabilità sarà un elemento chiave, rendendo consigliabile avere a portata di mano un ombrello e consultare i bollettini meteorologici locali per aggiornamenti specifici e a breve termine. Attenzione Elevata per Sardegna e Sicilia Un’attenzione particolare va riservata alla Sardegna e alla Sicilia. Gli ultimi aggiornamenti dei modelli previsionali indicano per queste due isole un rischio più marcato di fenomeni intensi. Nel corso della giornata, e in particolare verso le ore serali, non si esclude la possibilità che i rovesci possano evolvere in veri e propri nubifragi, con precipitazioni localmente abbondanti e concentrate in brevi periodi. Si raccomanda massima prudenza e monitoraggio costante delle allerte emesse dagli enti preposti. Le Regioni Baciate dal Sole: Dove Godersi una Pasquetta Stabile Fortunatamente, non tutta l’Italia sarà soggetta a questa instabilità. Su altre parti del Paese, si assisterà a una timida espansione di un campo di alta pressione (anticiclone) che garantirà una maggiore stabilità atmosferica. Le condizioni meteorologiche più favorevoli sono attese sulle pianure del Nord (verosimilmente quelle occidentali e lombarde, meno esposte all’influenza diretta del ciclone), su parte del versante Adriatico e in diverse zone del Sud Italia, specie quelle costiere o comunque non interne. In queste aree, la giornata di Pasquetta dovrebbe trascorrere all’insegna del sole, con cieli prevalentemente sereni o poco nuvolosi, disturbati al più da qualche innocuo annuvolamento passeggero. Conclusioni e Raccomandazioni per Pasquetta In sintesi, la Pasquetta 2025 si presenterà con un’Italia meteorologicamente divisa: instabilità con rovesci sparsi (generalmente di breve durata) al Nord-Est, parte del Centro e zone interne del Sud, ma con un rischio più concreto di nubifragi serali su Sardegna e Sicilia. Altrove, in particolare pianure del Nord-Ovest, versante Adriatico e altre aree meridionali, prevarranno condizioni più stabili e soleggiate grazie a una timida rimonta anticiclonica. Data la natura dinamica e talvolta imprevedibile dei fenomeni primaverili, si rinnova l’invito a seguire gli aggiornamenti previsionali nelle ore immediatamente precedenti la giornata festiva. Federico Russo – Meteorologo

PASQUETTA bagnata? Ecco dove SCAPPARE per un picnic all’asciutto