Oggi è la Giornata Mondiale del Backup: ecco come difendere i nostri dati

Il 31 marzo si celebra la Giornata Mondiale del Backup (in inglese World Backup Day), un appuntamento internazionale pensato per ricordarci quanto sia fondamentale salvaguardare i nostri dati digitali, sempre più centrali nella vita quotidiana – sia privata che lavorativa. Giunta alla sua 15esima edizione, questa giornata globale pone l'attenzione su una pratica vitale nell'era digitale: eseguire regolarmente il backup dei dati. La data della ricorrenza non è casuale. Il 31 marzo è infatti il giorno che precede il cosiddetto Pesce d’aprile, che cade il primo giorno del quarto mese. E cosa c’è di più spiacevole di farsi fare un bello scherzetto informatico da parte di qualche hacker malintenzionato? Questa è stata la trovata pubblicitaria di Ismail Jadun, fondatore di 614a ltd. nel 2011 nonché ideatore del World Backup Day. Questo lo slogan: “Non farti fare un Pesce d’aprile! Fatti trovare preparato: il 31 marzo fai il backup dei tuoi file”. Indice Cybersecurity: l’importanza del backup Cos’è il backup dei dati? Cybersecurity: l’importanza del backup Si sa. In un'epoca in cui la digitalizzazione ha permeato ogni aspetto della nostra esistenza, i dati rappresentano una risorsa inestimabile. Sia che si tratti di preziose fotografie di famiglia, documenti di lavoro cruciali o informazioni finanziarie sensibili, proteggere questi dati è essenziale per garantire la continuità delle nostre attività e la sicurezza della nostra identità digitale. Inoltre, a complicare le cose c’è anche l'avvento dei dispositivi connessi tra loro attraverso la rete, noti come Internet of Things (IoT). Questi, insieme alla loro utilità ed efficienza, hanno anche portato con sé una crescente minaccia per quanto riguarda i cyber-attacchi. Le organizzazioni e gli individui si trovano ora di fronte a rischi sempre più sofisticati e pervasivi, che vanno dall'hacking alla perdita accidentale dei dati. In questo contesto, adottare solide pratiche di sicurezza informatica diventa imperativo, e il backup dei dati rappresenta una delle difese più efficaci contro tali minacce. Cos’è il backup dei dati? Che cosa vuol dire fare il backup die dati? In termini semplici, si tratta di creare una copia di sicurezza di tutti i file importanti in un luogo separato e sicuro, diverso da quello in cui risiedono i dati originali. Questo può includere foto, video, documenti e messaggi email. Per le aziende, il backup diventa una pratica ancor più cruciale, poiché i dati aziendali rappresentano spesso l'elemento vitale per il funzionamento quotidiano e il successo a lungo termine dell'organizzazione.

Mar 31, 2025 - 13:20
 0
Oggi è la Giornata Mondiale del Backup: ecco come difendere i nostri dati

Backup

Il 31 marzo si celebra la Giornata Mondiale del Backup (in inglese World Backup Day), un appuntamento internazionale pensato per ricordarci quanto sia fondamentale salvaguardare i nostri dati digitali, sempre più centrali nella vita quotidiana – sia privata che lavorativa.

Giunta alla sua 15esima edizione, questa giornata globale pone l'attenzione su una pratica vitale nell'era digitale: eseguire regolarmente il backup dei dati.

La data della ricorrenza non è casuale. Il 31 marzo è infatti il giorno che precede il cosiddetto Pesce d’aprile, che cade il primo giorno del quarto mese. E cosa c’è di più spiacevole di farsi fare un bello scherzetto informatico da parte di qualche hacker malintenzionato? Questa è stata la trovata pubblicitaria di Ismail Jadun, fondatore di 614a ltd. nel 2011 nonché ideatore del World Backup Day. Questo lo slogan: “Non farti fare un Pesce d’aprile! Fatti trovare preparato: il 31 marzo fai il backup dei tuoi file”.

Indice

  1. Cybersecurity: l’importanza del backup
  2. Cos’è il backup dei dati?

Cybersecurity: l’importanza del backup

Si sa. In un'epoca in cui la digitalizzazione ha permeato ogni aspetto della nostra esistenza, i dati rappresentano una risorsa inestimabile. Sia che si tratti di preziose fotografie di famiglia, documenti di lavoro cruciali o informazioni finanziarie sensibili, proteggere questi dati è essenziale per garantire la continuità delle nostre attività e la sicurezza della nostra identità digitale.

Inoltre, a complicare le cose c’è anche l'avvento dei dispositivi connessi tra loro attraverso la rete, noti come Internet of Things (IoT). Questi, insieme alla loro utilità ed efficienza, hanno anche portato con sé una crescente minaccia per quanto riguarda i cyber-attacchi. Le organizzazioni e gli individui si trovano ora di fronte a rischi sempre più sofisticati e pervasivi, che vanno dall'hacking alla perdita accidentale dei dati. In questo contesto, adottare solide pratiche di sicurezza informatica diventa imperativo, e il backup dei dati rappresenta una delle difese più efficaci contro tali minacce.

Cos’è il backup dei dati?

Che cosa vuol dire fare il backup die dati? In termini semplici, si tratta di creare una copia di sicurezza di tutti i file importanti in un luogo separato e sicuro, diverso da quello in cui risiedono i dati originali. Questo può includere foto, video, documenti e messaggi email.

Per le aziende, il backup diventa una pratica ancor più cruciale, poiché i dati aziendali rappresentano spesso l'elemento vitale per il funzionamento quotidiano e il successo a lungo termine dell'organizzazione.