Nuovo Codice ATECO per Consulente Informatico

Scopri il nuovo codice ATECO 62.20.10 per i consulenti informatici, cosa cambia rispetto al codice precedente e perché il regime forfettario è la scelta ideale per chi lavora nel settore IT. Se lavori come consulente informatico e operi con partita IVA, è essenziale conoscere il codice ATECO corretto per inquadrare la tua attività. Dal 2024 […] L'articolo Nuovo Codice ATECO per Consulente Informatico sembra essere il primo su Regime Forfettario.

Mag 1, 2025 - 08:40
 0
Nuovo Codice ATECO per Consulente Informatico

Scopri il nuovo codice ATECO 62.20.10 per i consulenti informatici, cosa cambia rispetto al codice precedente e perché il regime forfettario è la scelta ideale per chi lavora nel settore IT.

Se lavori come consulente informatico e operi con partita IVA, è essenziale conoscere il codice ATECO corretto per inquadrare la tua attività. Dal 2024 è stato introdotto il nuovo codice ATECO 62.20.10, che sostituisce il precedente 62.02.00.

Il nuovo codice ateco per Consulente Informatico è stato pensato per distinguere meglio le diverse figure professionali nel settore ICT e fornire una classificazione più precisa a fini fiscali e previdenziali.

Consulente Informatico: Nuovo Codice Ateco 2025

Il nuovo codice ATECO 62.20.10 per consulente informatico descrive in maniera chiara:

“Consulenza nel settore delle tecnologie dell’informatica”

Questa categoria comprende tutte le attività di supporto e consulenza tecnica svolte da professionisti informatici, tra cui:

  • Analisi e progettazione di sistemi informatici
  • Consulenza su infrastrutture IT, software, sicurezza e networking
  • Supporto nella scelta di tecnologie hardware e software
  • Implementazione di soluzioni aziendali digitali
  • Assistenza per l’integrazione di sistemi informatici

Il codice 62.20.10 è destinato ai professionisti che non sviluppano direttamente software, ma offrono know-how, strategia e supporto tecnico alle aziende e ai clienti finali.

Differenza tra il Vecchio e il Nuovo Codice Ateco per Consulente Informatico

Il vecchio codice ATECO 62.02.00 racchiudeva in modo generico tutte le attività di consulenza informatica, senza distinguere ruoli, specializzazioni o ambiti. Questo causava spesso confusione con i profili di sviluppo software o con i servizi di gestione IT.

Con l’introduzione del codice 62.20.10, la figura del consulente informatico è stata isolata da quella del programmatore (che ora rientra nel 62.10.00), facilitando l’inquadramento per finalità fiscali, contributive e previdenziali.

Quando Usare il Codice 62.20.10

Questo codice è perfetto se:

  • Offri analisi, audit o supporto IT alle aziende
  • Ti occupi di cybersecurity, reti, cloud computing, data governance
  • Fai il consulente tecnico informatico in ambito giudiziario o aziendale
  • Fornisci servizi strategici e organizzativi legati alla tecnologia
  • Lavori come libero professionista, collaborando con PMI o grandi aziende

Non è indicato, invece, per chi sviluppa direttamente software o per chi gestisce attività commerciali legate all’hardware.

Regime Forfettario: Una Scelta Vantaggiosa per il Consulente Informatico

Per chi opera come consulente informatico, il regime forfettario rappresenta la soluzione ideale per gestire la fiscalità in modo semplice e vantaggioso, soprattutto nelle fasi iniziali dell’attività.

Perché conviene:

  • Imposta sostitutiva al 15% (ridotta al 5% per i primi 5 anni, se si rispettano i requisiti startup)
  • Esenzione da IVA: niente dichiarazioni trimestrali né fatturazione elettronica obbligatoria (per ora)
  • Contabilità semplificata: niente registri IVA o bilancio
  • Contributi agevolati se si è iscritti alla Gestione Separata INPS

Esempio:

Se un consulente informatico incassa 50.000 € in un anno, con coefficiente di redditività al 78%:

  • Reddito imponibile: 50.000 € × 78% = 39.000 €
  • Imposta (15%): 5.850 €

Una fiscalità leggera e prevedibile che permette di concentrarsi sul lavoro e sulla crescita del business.

Conclusione

Il nuovo codice ATECO 62.20.10 permette ai consulenti informatici di inquadrare la propria attività in modo preciso, evitando errori fiscali o confusioni con altre professioni digitali.

Abbinato al regime forfettario, offre vantaggi significativi in termini di tassazione e gestione amministrativa, rendendolo ideale per i freelance IT e i professionisti del settore tecnologico.

Hai dubbi sul Regime Forfettario?

Puoi richiedere una consulenza fiscale con un esperto del nostro Team che ti potrà aiutare a pianificare in modo strategico ed a sfruttare al meglio i vantaggi del Regime Forfettario 2025.

L'articolo Nuovo Codice ATECO per Consulente Informatico sembra essere il primo su Regime Forfettario.