Nuovo Codice Ateco per Chinesiologo 2025
Il codice 86.96.01 sostituisce il precedente 86.90.29 e riconosce ufficialmente la figura del chinesiologo: scopri cosa significa e come approfittarne. Negli ultimi anni, la professione del chinesiologo ha acquisito sempre maggiore rilevanza, grazie alla crescente attenzione per il benessere fisico, la prevenzione e la rieducazione motoria. Tuttavia, dal punto di vista fiscale, questa figura non […] L'articolo Nuovo Codice Ateco per Chinesiologo 2025 sembra essere il primo su Regime Forfettario.
Il codice 86.96.01 sostituisce il precedente 86.90.29 e riconosce ufficialmente la figura del chinesiologo: scopri cosa significa e come approfittarne.
Negli ultimi anni, la professione del chinesiologo ha acquisito sempre maggiore rilevanza, grazie alla crescente attenzione per il benessere fisico, la prevenzione e la rieducazione motoria. Tuttavia, dal punto di vista fiscale, questa figura non era ancora ben inquadrata. Finalmente, con l’introduzione del nuovo codice ateco 86.96.01, viene ufficialmente riconosciuta e distinta da altre professioni sanitarie e affini.
In questo articolo approfondiamo cosa prevede il nuovo codice ateco per chinesiologo, perché è importante per chi esercita la professione di chinesiologo, e quali vantaggi fiscali sono accessibili, in particolare grazie al regime forfettario.
Dal Vecchio al Nuovo Codice Ateco per Chinesiologo: 86.90.29 vs 86.96.01
Fino a poco tempo fa, i chinesiologi dovevano utilizzare il codice ateco 86.90.29 – “Altre attività paramediche indipendenti” – una definizione generica che spesso creava confusione, soprattutto in ambito fiscale, assicurativo e previdenziale.
Con l’introduzione del nuovo codice ateco per chinesiologo 86.96.01 – “Attività professionali del chinesiologo”, si segna un passo avanti importante per la professione, offrendo:
- Riconoscimento specifico e ufficiale dell’attività del chinesiologo;
- Chiarezza normativa e fiscale, evitando interpretazioni ambigue;
- Maggiore professionalizzazione, rendendo più semplice la comunicazione con enti pubblici e privati.
Chi Deve Usare il Nuovo Codice Ateco per Chinesiologo 86.96.01
Il codice 86.96.01 è rivolto a tutti coloro che esercitano attività professionali come chinesiologi, ovvero:
- Professionisti laureati in Scienze Motorie che svolgono attività di educazione motoria preventiva e adattata;
- Operatori che si occupano di rieducazione funzionale e motoria;
- Chinesiologi che operano in ambito sportivo, posturale o riabilitativo (non sanitario).
Con l’uso di questo codice, il chinesiologo può finalmente essere identificato come professionista a sé stante, con tutti i benefici che questo comporta in termini di immagine e trasparenza.
Il Regime Forfettario per il Chinesiologo: Una Scelta Strategica
Uno degli aspetti più interessanti per i chinesiologi che aprono o gestiscono una partita IVA con il codice 86.96.01 è la possibilità di aderire al regime forfettario, un regime fiscale agevolato pensato per i professionisti e i piccoli imprenditori.
Perché è vantaggioso per un chinesiologo?
- Imposte ridotte: tassazione al 15% (ridotta al 5% per i primi 5 anni se si rispettano i requisiti).
- Semplificazione contabile: niente obbligo di fatturazione elettronica per chi rientra nei requisiti, né registri IVA, né dichiarazioni trimestrali.
- Contributi agevolati: per chi è iscritto alla gestione separata INPS o ad altre casse professionali, l’aliquota può essere ridotta.
- Gestione semplificata: ottimo per chi lavora da solo o ha una clientela diretta, come studi, centri sportivi o collaborazioni freelance.
Il regime forfettario consente al chinesiologo di concentrarsi sul proprio lavoro, riducendo al minimo il tempo dedicato alla burocrazia e migliorando la sostenibilità economica dell’attività.
Conclusione
L’introduzione del nuovo codice ateco 86.96.01 rappresenta una conquista importante per il mondo delle scienze motorie, offrendo finalmente una definizione chiara e ufficiale della figura del chinesiologo. Un passo avanti per la valorizzazione della professione, la trasparenza fiscale e la crescita del settore.
Se sei un chinesiologo e stai aprendo la tua attività o aggiornando la tua posizione fiscale, il consiglio è di valutare attentamente l’adozione del nuovo codice e del regime forfettario: una combinazione perfetta per partire con il piede giusto e guardare al futuro con serenità.
Hai dubbi sul Regime Forfettario?
Puoi richiedere una consulenza fiscale con un esperto del nostro Team che ti potrà aiutare a pianificare in modo strategico ed a sfruttare al meglio i vantaggi del Regime Forfettario 2025.
L'articolo Nuovo Codice Ateco per Chinesiologo 2025 sembra essere il primo su Regime Forfettario.