NIS2: come adempiere alla Direttiva per evitare sanzioni grazie alle soluzioni Leviahub
I servizi di Cyber Security per prevenire gli attacchi informatici A dicembre 2022 il Consiglio dell’Unione Europea e il Parlamento Europeo hanno adottato la Direttiva Network and Information Security Directive (NIS2), o Direttiva 2022/2555, sulla sicurezza delle reti e dei sistemi informativi, con l’obiettivo di potenziare i sistemi di sicurezza per far fronte agli attacchi informatici sempre più frequenti e prevedere nuovi requisiti di Cyber Security più ampi per tutti gli Stati membri dell’UE. In Italia la Direttiva è stata recepita il 1° ottobre 2024 tramite il Decreto Legislativo n. 138/2024 e sarà pienamente operativa dal 1° gennaio 2026. Leviahub, sempre attenta a garantire la massima sicurezza delle sue soluzioni, ha già lavorato per aderire al meglio alle nuove linee guida, ed è pronta ad accompagnare le aziende nell’adempimento alla NIS2 verso un business privo di rischi. In un mondo in cui le minacce digitali sono in costante evoluzione prevenzione, monitoraggio e ripristino sono i tre concetti chiave per conformarsi alle normative e rimanere competitivi, e Leviahub è pronta a mettere in campo le più sofisticate soluzioni nonché un Team di esperti in Cyber Security pronto ad affiancare le aziende per proteggerle da rischi e attacchi indesiderati. Tre i pilasti fondanti della nuova Direttiva NIS2: la richiesta ai soggetti responsabili di mettere in atto azioni adeguate e proporzionate in ambito tecnico, operativo e organizzativo, per prevenire e gestire i rischi, nonché limitare l’impatto di eventuali incidenti sui destinatari dei servizi e su altri servizi; la garanzia di business continuity anche in caso di gravi danni all’infrastruttura tecnologica, in modo da eliminare eventuali interruzioni del flusso lavorativo e perdita di dati essenziali; e la creazione di una rete di cooperazione a livello europeo per favorire lo scambio di informazioni tra gli Stati Membri e permettere la condivisione di best practices e una risposta coordinata agli incidenti Cyber a livello transnazionale. La NIS2, inoltre, amplia i settori coinvolti (che passano da 6 a 18) e richiede una maggiore attenzione alle vulnerabilità legate ai fornitori di terze parti: in questo modo viene coinvolta l’intera catena della Supply Chain. Vengono infine inasprite le sanzioni per la non adesione alla Direttiva, che possono riguardare la mancata gestione dei rischi, l’inadempienza sugli obblighi di notifica degli incidenti o la non registrazione presso le autorità competenti. Ciò può comportante pesanti danni alle aziende, sia dal punto di vista di un’eventuale interruzione dell’attività, che per un danno alla brand reputation. Leviahub è il partner di fiducia pronto a tutelare le aziende dalle sanzioni della NIS2: l’esperienza degli esperti di Leviahub consente, infatti, di intervenire con precisione, offrendo soluzioni su misura che preservano la stabilità dei sistemi e riducono al minimo i rischi di interruzioni, garantendo che ogni azione contribuisca al rafforzamento della resilienza aziendale. Penetration test, Vulnerability Assessment, Cyber Threat Intelligence, Risk Assessment, Security Awareness, Brand Reputation: sono solo alcune delle soluzioni per la Cyber Security che Leviahub è pronta a mettere in campo per prevenire gli attacchi informatici e ridurne l'impatto in modo da proteggere sistemi informatici, applicazioni, dispositivi, dati, risorse (anche finanziarie) e utenti da ransomware e altri malware, truffe di phishing, furti e manipolazioni di dati, e altre minacce informatiche. Per maggiori informazioni sulle soluzioni di Cyber Security e su come adempiere al meglio alla nuova Direttiva NIS2 è possibile consultare il sito leviahub.com o a scrivere a press@leviahub.com.

I servizi di Cyber Security per prevenire gli attacchi informatici
A dicembre 2022 il Consiglio dell’Unione Europea e il Parlamento Europeo hanno adottato la Direttiva Network and Information Security Directive (NIS2), o Direttiva 2022/2555, sulla sicurezza delle reti e dei sistemi informativi, con l’obiettivo di potenziare i sistemi di sicurezza per far fronte agli attacchi informatici sempre più frequenti e prevedere nuovi requisiti di Cyber Security più ampi per tutti gli Stati membri dell’UE. In Italia la Direttiva è stata recepita il 1° ottobre 2024 tramite il Decreto Legislativo n. 138/2024 e sarà pienamente operativa dal 1° gennaio 2026. Leviahub, sempre attenta a garantire la massima sicurezza delle sue soluzioni, ha già lavorato per aderire al meglio alle nuove linee guida, ed è pronta ad accompagnare le aziende nell’adempimento alla NIS2 verso un business privo di rischi.
In un mondo in cui le minacce digitali sono in costante evoluzione prevenzione, monitoraggio e ripristino sono i tre concetti chiave per conformarsi alle normative e rimanere competitivi, e Leviahub è pronta a mettere in campo le più sofisticate soluzioni nonché un Team di esperti in Cyber Security pronto ad affiancare le aziende per proteggerle da rischi e attacchi indesiderati.
Tre i pilasti fondanti della nuova Direttiva NIS2: la richiesta ai soggetti responsabili di mettere in atto azioni adeguate e proporzionate in ambito tecnico, operativo e organizzativo, per prevenire e gestire i rischi, nonché limitare l’impatto di eventuali incidenti sui destinatari dei servizi e su altri servizi; la garanzia di business continuity anche in caso di gravi danni all’infrastruttura tecnologica, in modo da eliminare eventuali interruzioni del flusso lavorativo e perdita di dati essenziali; e la creazione di una rete di cooperazione a livello europeo per favorire lo scambio di informazioni tra gli Stati Membri e permettere la condivisione di best practices e una risposta coordinata agli incidenti Cyber a livello transnazionale. La NIS2, inoltre, amplia i settori coinvolti (che passano da 6 a 18) e richiede una maggiore attenzione alle vulnerabilità legate ai fornitori di terze parti: in questo modo viene coinvolta l’intera catena della Supply Chain.
Vengono infine inasprite le sanzioni per la non adesione alla Direttiva, che possono riguardare la mancata gestione dei rischi, l’inadempienza sugli obblighi di notifica degli incidenti o la non registrazione presso le autorità competenti. Ciò può comportante pesanti danni alle aziende, sia dal punto di vista di un’eventuale interruzione dell’attività, che per un danno alla brand reputation. Leviahub è il partner di fiducia pronto a tutelare le aziende dalle sanzioni della NIS2: l’esperienza degli esperti di Leviahub consente, infatti, di intervenire con precisione, offrendo soluzioni su misura che preservano la stabilità dei sistemi e riducono al minimo i rischi di interruzioni, garantendo che ogni azione contribuisca al rafforzamento della resilienza aziendale.
Penetration test, Vulnerability Assessment, Cyber Threat Intelligence, Risk Assessment, Security Awareness, Brand Reputation: sono solo alcune delle soluzioni per la Cyber Security che Leviahub è pronta a mettere in campo per prevenire gli attacchi informatici e ridurne l'impatto in modo da proteggere sistemi informatici, applicazioni, dispositivi, dati, risorse (anche finanziarie) e utenti da ransomware e altri malware, truffe di phishing, furti e manipolazioni di dati, e altre minacce informatiche.
Per maggiori informazioni sulle soluzioni di Cyber Security e su come adempiere al meglio alla nuova Direttiva NIS2 è possibile consultare il sito leviahub.com o a scrivere a press@leviahub.com.