Netflix, novità in arrivo: nuova interfaccia, suggerimenti reattivi e ricerca con AI
Netflix ha annunciato un'importante evoluzione della propria esperienza televisiva
Netflix ha annunciato un'importante evoluzione della propria esperienza televisiva, frutto di un lavoro durato mesi e destinato a cambiare il modo in cui gli abbonati scoprono e interagiscono con l'offerta del servizio. Il progetto riguarda la homepage, le logiche di suggerimento, l'esperienza mobile e la ricerca, con l'obiettivo dichiarato di adattare la piattaforma alla crescita continua del catalogo, che oggi include non solo serie e film, ma anche giochi e contenuti live.
La homepage è stata completamente ridisegnata per offrire un'interfaccia più semplice e intuitiva. I contenuti sono ora accompagnati da etichette chiare e visibili come "Vincitore agli Emmy" o "#1 nelle serie TV", pensate per aiutare l'utente a decidere più rapidamente cosa guardare. Elementi funzionali come "Cerca" e "La mia lista", in precedenza collocati nella parte sinistra dello schermo e meno visibili, sono stati spostati in alto, in posizione centrale e più accessibile. L'interfaccia adotta ora un linguaggio visivo più coerente, con uno stile più pulito e contemporaneo che riflette meglio l'identità premium del servizio.
Netflix ha introdotto anche animazioni fluide e tecniche di design come il cosiddetto "color feeding", in cui i colori delle locandine si estendono sullo sfondo per creare "un ambiente visivo armonico e integrato". L'intero progetto è nato per semplificare l'interazione ed eliminare quella che internamente è stata definita "ginnastica visiva", cioè la necessità di muovere continuamente gli occhi tra le righe e i dettagli dei titoli per ottenere informazioni sufficienti alla scelta.
PERSONALIZZAZIONE E SUGGERIMENTI PIÙ CONTESTUALI
Una parte fondamentale dell'aggiornamento riguarda il funzionamento dei suggerimenti, che diventano ora più sensibili alle esigenze specifiche del momento. Netflix ha ampliato i segnali analizzati per offrire suggerimenti più coerenti con l'interesse attuale dell'utente. Oltre ai titoli già visti, vengono considerati trailer aperti, ricerche recenti, attori menzionati o generi esplorati. Questo approccio consente di adattare la homepage in tempo reale, migliorando l'efficacia della personalizzazione.