NASA sperimenta un generatore spaziale nucleare con carburante economico

NASA testa un generatore nucleare spaziale con americio-241, cinque volte più economico del plutonio

Mag 6, 2025 - 12:26
 0
NASA sperimenta un generatore spaziale nucleare con carburante economico

La collaborazione tra la NASA e l'Università di Leicester ha segnato un passo importante verso l'adozione di nuove tecnologie energetiche nello spazio. Per la prima volta, è stato testato con successo un prototipo di generatore nucleare alimentato con americio-241, un isotopo radioattivo derivabile dal riciclo del combustibile nucleare esausto. Questo materiale si dimostra non solo una valida alternativa al tradizionale plutonio-238, ma anche una soluzione molto più economica: si stima che il costo per watt prodotto sia cinque volte inferiore rispetto al plutonio.

Alla base del progetto c’è l’integrazione tra i simulatori di sorgenti termiche a base di americio, sviluppati a Leicester, e i convertitori di potenza forniti dal Glenn Research Center della NASA. Il banco di prova ha utilizzato repliche riscaldate elettricamente della sorgente di calore e convertitori Stirling avanzati per dimostrare la possibilità concreta di generare elettricità. È la prima dimostrazione mondiale dell’uso dell’americio per alimentare più motori Stirling in un sistema spaziale.

Questo nuovo sistema rientra nella categoria dei radioisotope power systems (RPS), utilizzati da anni per alimentare missioni spaziali in ambienti dove la luce solare è insufficiente, come nelle esplorazioni del sistema solare esterno. Con i nuovi fondi ottenuti dalla UK Space Agency e dalla NASA, il progetto ha compiuto un importante balzo in avanti rispetto ai risultati precedenti sostenuti dal programma europeo ENDURE.


CLICCA QUI PER CONTINUARE A LEGGERE