Moore Threads lancia la sfida a NVIDIA: MUSA SDK è l’alternativa cinese a CUDA

L’alternativa cinese a CUDA evolve: più compatibilità, strumenti di porting e un ecosistema software pensato per lo sviluppo AI in ambienti pubblici e aziendali

Apr 14, 2025 - 10:37
 0
Moore Threads lancia la sfida a NVIDIA: MUSA SDK è l’alternativa cinese a CUDA

In un contesto tecnologico sempre più condizionato dalle tensioni geopolitiche, la Cina continua a costruire il proprio ecosistema indipendente nel settore dell'intelligenza artificiale. L'ultimo segnale arriva da Moore Threads, azienda cinese specializzata nella produzione di GPU, che ha annunciato un importante aggiornamento del proprio MUSA SDK, una piattaforma software pensata per offrire un'alternativa domestica alla celebre CUDA di NVIDIA.

Nata con l'obiettivo di supportare i carichi di lavoro AI e di calcolo parallelo, la MUSA SDK (Moore Threads Unified Software Architecture) si presenta come una soluzione modulare e flessibile, sviluppata per funzionare sui processori e sulle GPU cinesi, ma ora anche su piattaforme più diffuse a livello globale. Con il rilascio della versione 4.0.1, il software è compatibile anche con CPU Intel e ARM, oltre che con processori locali come Hygon, Kylin e Loongson, utilizzati tradizionalmente nei sistemi cinesi.

PORTING DEL CODICE CUDA

Tra le funzionalità più interessanti introdotte dall'aggiornamento c'è MUSIFY, uno strumento pensato per facilitare il porting del codice CUDA nell'ecosistema MUSA. Si tratta di un passo strategico che punta a ridurre la dipendenza dagli strumenti software di NVIDIA, semplificando la migrazione per gli sviluppatori già attivi sulla piattaforma concorrente.

L'SDK è composto da una serie di runtime library, driver e set di istruzioni che permettono l'integrazione con i sistemi esistenti, offrendo anche un'ampia gamma di componenti modulari. Tra le librerie incluse figurano muBLAS, muFFT e muThrust, specificamente progettate per applicazioni matematiche e di calcolo accelerato, e pensate per emulare funzionalità equivalenti a quelle offerte da NVIDIA.


CLICCA QUI PER CONTINUARE A LEGGERE