Minecraft: addio al supporto per la realtà virtuale
Triste annuncio per tutti i VR gamer appassionati del mondo a cubetti: con l’ultimo aggiornamento, Minecraft: Bedrock Edition ha ufficialmente rimosso il supporto alla realtà virtuale su PC e PlayStation. Una notizia che segna la fine di un percorso iniziato quasi dieci anni fa, e che era già stato anticipato da tempo. Per chi non […] L'articolo Minecraft: addio al supporto per la realtà virtuale proviene da Vgmag.it.


Triste annuncio per tutti i VR gamer appassionati del mondo a cubetti: con l’ultimo aggiornamento, Minecraft: Bedrock Edition ha ufficialmente rimosso il supporto alla realtà virtuale su PC e PlayStation. Una notizia che segna la fine di un percorso iniziato quasi dieci anni fa, e che era già stato anticipato da tempo.
Per chi non conoscesse la doppia anima del gioco, Minecraft esiste in due versioni principali: la Java Edition, amata dagli utenti PC per la sua flessibilità e la vasta disponibilità di mod, e la Bedrock Edition, scritta in C++ e disponibile praticamente ovunque — da Android a Switch, passando per PlayStation e Xbox.
Bedrock era anche l’unica versione con supporto ufficiale alla VR. Ma da questa settimana, anche quella possibilità è svanita. Attualmente, quindi, Minecraft non è più giocabile in realtà virtuale su PlayStation, e su PC l’unica alternativa rimane Vivecraft, una mod disponibile solo per la Java Edition — rendendo difficile il gioco con amici su console o dispositivi mobili.
Chi possiede un visore Meta Quest 3 può ancora sperimentare Minecraft in realtà virtuale attraverso QuestCraft, una mod non ufficiale che porta la Java Edition direttamente nel visore standalone, con performance fino a 120 FPS. L’installazione non è immediata: serve una copia legittima del gioco e un account Microsoft. Ma per molti appassionati, rappresenta l’unica vera alternativa per continuare a vivere Minecraft in VR.
Il rapporto tra Minecraft e la realtà virtuale è stato costellato di tentativi e promesse. Il primo esperimento risale al 2014 con Minecrift, una mod per l’Oculus Rift DK1. Nel 2016, l’arrivo su Samsung Gear VR aveva acceso le speranze, poi consolidate dal lancio su Oculus Rift e infine, nel 2020, anche su PlayStation VR. Tuttavia, il supporto a queste versioni ha progressivamente perso attenzione, fino alla dismissione totale avvenuta in questi giorni.
Lo scorso anno, Andrew Bosworth — CTO di Meta — ha dichiarato che l’azienda ha “provato molte volte a convincere Microsoft” a portare ufficialmente Minecraft su Quest. Nonostante una partnership XR tra le due aziende che ha già portato Xbox Cloud Gaming su Quest e una versione sperimentale del Remote Desktop per Windows 11, la prospettiva di vedere Minecraft tornare in VR oggi sembra sempre più remota.
Un paradosso, se si considera che Minecraft — con il suo mondo già “low poly” e le sue meccaniche semplici — sembrava perfetto per un’esperienza immersiva. E invece siamo qui, a raccontare la chiusura silenziosa di un ciclo che avrebbe potuto segnare un capitolo importante nella storia della VR.
L'articolo Minecraft: addio al supporto per la realtà virtuale proviene da Vgmag.it.