Milano Design Week 2025: una guida tra scienza e sostenibilità

Dal 7 al 13 aprile 2025, Milano si trasforma nel palcoscenico mondiale del design con il Salone del Mobile e la Milano Design Week (meglio nota come FuoriSalone), un evento diffuso che anima la città con installazioni, mostre e incontri dedicati all'innovazione e alla creatività.  

Apr 3, 2025 - 09:53
 0
Milano Design Week 2025: una guida tra scienza e sostenibilità
Ogni aprile, Milano si trasforma nella capitale mondiale del design. Il Salone del Mobile, ospitato nei padiglioni della Fiera di Rho, è l'evento clou per addetti ai lavori, designer, architetti e aziende del settore. Ma è il FuoriSalone, l'insieme di installazioni, mostre ed eventi diffusi in tutta la città, a rendere davvero unica la Milano Design Week. Brera, Tortona/Savona, Isola, Università Statale: ogni angolo si accende di creatività, innovazione e pubblico entusiasta, pronto a lasciarsi ispirare da un caleidoscopio di idee. L'appuntamento è dal 7 al 13 aprile e anche quest'anno nella redazione di Focus l'evento scatena emozioni contrastanti. Riguardo a questo tema, siamo grosso modo divisi in tre grandi categorie: I fotonici: quelli che si muovono alla velocità della luce pur di vedere tutto, dal giardino zen realizzato con bottiglie riciclate all'opera cinetica alimentata da algoritmi quantistici. Scaricano mappe, elaborano dettagliati piani per non perdersi nessun appuntamento e riempiono la memoria del telefono di meraviglie che poi ti costringono a vedere (come una volta si faceva con le diapositive). Gli immuni: quelli a cui il design interessa quanto la vernice che si asciuga. Il loro motto? "Io passo". Riconoscibili per lo sguardo vacuo quando qualcuno pronuncia "installazione site-specific". Gli esodati: quelli che vivono a Milano e ogni anno meditano di trasferirsi altrove per evitare resse, cocktail con coda, code per trovare posteggio, code di monopattini impazziti e domande tipo "è qui l'ingresso stampa?". In questo gruppo rientrano anche quelli che sono interessati al design, ma a piccole dosi. Con l'aiuto di tutti – fotonici, immuni ed esodati – abbiamo selezionato una serie di installazioni, mostre ed eventi degni di nota secondo lo sguardo Focus: scienza, curiosità, sostenibilità e una buona dose di sorpresa. L'elenco è ancora in fase di completamento.. CRE-ACTION di Interni. Cuore e motore del FuoriSalone è la consueta Mostra Evento ideata e organizzata da INTERNI, la rivista del Gruppo Mondadori diretta da Gilda Bojardi. Ha senso parlarne per almeno tre motivi. Prima di tutto, Gilda Bojardi e INTERNI hanno creato il FuoriSalone e lo hanno reso quello che è: nel 1991 (Focus non era neppure nato) lo hanno istituito ufficialmente, organizzando la guida agli avvenimenti della settimana. Poi perché è sempre la parte più notevole da un punto di vista artistico e di design. E infine perché lavoriamo a stretto contatto con loro (anche noi facciamo parte del gruppo Mondadori, più che colleghi, siamo "vicini di redazione" — ci separano una manciata di metri e un paio di piante da ufficio) e vediamo il gran lavoro creativo e organizzativo che c'è alle spalle. Quest'anno INTERNI ha scelto un tema da supereroi del design: "CRE-ACTION", ovvero creatività + azione. Un vero e proprio laboratorio a cielo aperto che si sviluppa in sei luoghi iconici della città: dall'Università degli Studi di Milano – Ca' Granda all'Orto Botanico di Brera, dallo Strettone della Pinacoteca al Portrait Milano con Audi, passando per Eataly Milano Smeraldo e arrivando fino alla facciata di Urban Up | Unipol De Castillia 23. Oltre 50 creativi, tra architetti, designer e artisti di fama internazionale firmano 40 installazioni spettacolari. Il filo conduttore è la relazione fra creatività e azione: ogni progetto si confronta con temi urgenti come l'uso consapevole delle risorse, il dialogo tra culture, la rigenerazione urbana, l'intelligenza artificiale, l'abitare sostenibile e la vita extraterrestre. Non solo arte da ammirare, ma microarchitetture, esperienze immersive e sistemi tecnologici da esplorare: CRE-ACTION è un'esplosione di idee che invita a ripensare lo spazio quotidiano in chiave etica e futuribile. Un'occasione imperdibile per chi ama la scienza e il design come strumenti per costruire un domani migliore. Ecco qualche suggestione.