Mi hanno multato perché il conducente era ubriaco | Ufficiale codice della strada: è scattata la tolleranza zero

Anche chi non è al volante può finire nei guai se si trova a bordo... L'articolo Mi hanno multato perché il conducente era ubriaco | Ufficiale codice della strada: è scattata la tolleranza zero è stato scritto su: Finance | CUENEWS.

Mag 13, 2025 - 13:48
 0
Mi hanno multato perché il conducente era ubriaco | Ufficiale codice della strada: è scattata la tolleranza zero

Anche chi non è al volante può finire nei guai se si trova a bordo con un conducente ubriaco: qui la responsabilità si estende.

Quando si parla di guida in stato di ebbrezza, si pensa subito all’autista, ovvio. È lui o lei che tiene il volante, che decide se partire o lasciare l’auto ferma. Ma siamo proprio sicuri che la responsabilità si fermi lì? In realtà, in certi contesti, le regole colpiscono anche chi non guida… sì, parliamo proprio dei passeggeri.

Negli ultimi tempi, molti hanno iniziato a inasprire le sanzioni contro chi si mette al volante dopo aver alzato un po’ troppo il gomito. In certi luoghi la tolleranza è praticamente zero. Ma c’è chi è andato oltre. Molto oltre.

Alcuni sistemi giuridici stanno allargando il concetto di colpa a chi, pur non essendo alla guida, è comunque coinvolto nella situazione. È un po’ come dire: “se sei lì e non fai nulla, allora sei parte del problema”. Una filosofia che può sembrare dura, ma che affonda le radici in una visione molto precisa della responsabilità condivisa. In pratica, se sali in macchina con qualcuno che ha bevuto, potresti avere guai anche tu.

Anche se, magari, non ti sembrava poi così ubriaco. Questo tipo di approccio divide. Da un lato c’è chi lo considera un deterrente fortissimo, in grado di ridurre drasticamente il rischio di incidenti. Dall’altro, però, c’è chi lo trova esagerato. O persino ingiusto.

Una norma che spiazza

La cosa curiosa è che tanti, ignari di tutto questo, ci cascano senza nemmeno accorgersene. Ci sono stati diversi casi di passeggeri multati solo per essere saliti in macchina con qualcuno che aveva bevuto. E, attenzione, non importa se non sapevano nulla — la sanzione può arrivare lo stesso.

Il punto è proprio questo: la legge non lascia spazio all’interpretazione. Anche se non conosci le regole, devi stare attento. Quella che altrove sarebbe solo una scelta ingenua, qui può trasformarsi in una violazione punibile. E questo rende chiaro quanto, lì, la sicurezza stradale sia una questione di serietà assoluta.

Uomo fa l'alcol test (Depositphotos foto) - www.financecue.it
Uomo fa l’alcol test (Depositphotos foto) – www.financecue.it

Quando basta essere presenti per finire nei guai

Come riporta Macingo, parliamo del Giappone. Sì, perché lì le cose funzionano in modo molto più severo di quanto siamo abituati a pensare. Secondo il Codice della Strada giapponese, se ti trovi in un’auto guidata da una persona ubriaca, anche se tu sei totalmente sobrio — e magari neanche lo sapevi — puoi essere multato.

In pratica, non conta solo cosa fai tu. Conta anche chi accompagni, o meglio, chi ti sta portando da qualche parte. La legge punta tutto sulla responsabilità collettiva, e il messaggio è chiaro: se sali con un conducente alterato, sei corresponsabile. E quindi… punibile. Una logica spietata? Forse. Ma per le autorità giapponesi, è una linea necessaria per evitare tragedie.

L'articolo Mi hanno multato perché il conducente era ubriaco | Ufficiale codice della strada: è scattata la tolleranza zero è stato scritto su: Finance | CUENEWS.