Mezzogiorno: emerge un quadro disomogeneo ma viene colmata la perdita del 2019 | L’analisi di Confindustria e SRM

Il check-up Mezzogiorno 2024 mostra “un quadro congiunturale piuttosto disomogeneo tra le diverse variabili” perché assumono andamenti diversificati: “la numerosità delle imprese e l’export appaiono in calo nell’ultimo anno mentre gli altri indicatori sono in crescita o tendenzialmente stabili rispetto al 2023; tutti, inoltre, superano il valore del 2019 colmando la perdita legata agli eventi […] L'articolo Mezzogiorno: emerge un quadro disomogeneo ma viene colmata la perdita del 2019 | L’analisi di Confindustria e SRM proviene da Osservatorio Riparte l'Italia.

Mar 27, 2025 - 10:15
 0
Mezzogiorno: emerge un quadro disomogeneo ma viene colmata la perdita del 2019 | L’analisi di Confindustria e SRM

Il check-up Mezzogiorno 2024 mostra “un quadro congiunturale piuttosto disomogeneo tra le diverse variabili” perché assumono andamenti diversificati: “la numerosità delle imprese e l’export appaiono in calo nell’ultimo anno mentre gli altri indicatori sono in crescita o tendenzialmente stabili rispetto al 2023; tutti, inoltre, superano il valore del 2019 colmando la perdita legata agli eventi degli ultimi anni, incluso l’export.”

È quanto emerge dall’analisi sullo stato di salute dell’economia meridionale realizzato annualmente da Confindustria e SRM.

L’indice sintetico dell’economia meridionale per il 2024 si attesta a 541,3 punti, in lieve calo rispetto al 2023, con un divario di 48,1 punti rispetto al Centro-Nord.

Nel medio periodo, il differenziale tra le due macroaree tende a ridursi: negli ultimi tre anni, il Mezzogiorno ha recuperato oltre 6 punti, segnale di una progressiva convergenza tra le due macroaree.

Seppur in calo nell’ultimo anno a causa delle difficoltà di comparti strategici come automotive e oil, l’export meridionale supera i livelli del 2019 (+36 punti).

Il dato sulla demografia di impresa al Sud, apparentemente negativo (calo dell’1,2% nello stock complessivo rispetto al 2023), va in realtà letto congiuntamente a quello sulle società di capitali, che continuano invece a crescere, superando le 425 mila unità.

L’export delle regioni meridionali ha toccato quasi 65 miliardi di euro, con un saldo commerciale negativo.

L'articolo Mezzogiorno: emerge un quadro disomogeneo ma viene colmata la perdita del 2019 | L’analisi di Confindustria e SRM proviene da Osservatorio Riparte l'Italia.