Meteo weekend: miglioramento, ma ancora con diversi fastidi

  La fase di instabilità più accesa in questa settimana si concretizzerà nei prossimi due giorni, sebbene l’incidenza più significativa del peggioramento sarà abbastanza settoriale. Tra domani, giovedì 15 e poi la giornata successiva, quella di venerdì 16, transiterà, infatti, sull’Italia l’annunciato vortice depressionario che dal Nord Africa si porterà verso la Sicilia e poi […] Meteo weekend: miglioramento, ma ancora con diversi fastidi

Mag 15, 2025 - 10:36
 0
Meteo weekend: miglioramento, ma ancora con diversi fastidi
La fase di instabilità più accesa in questa settimana si concretizzerà nei prossimi due giorni, sebbene l’incidenza più significativa del peggioramento sarà abbastanza settoriale. Tra domani, giovedì 15 e poi la giornata successiva, quella di venerdì 16, transiterà, infatti, sull’Italia l’annunciato vortice depressionario che dal Nord Africa si porterà verso la Sicilia e poi il Sud Italia. Dunque, prossimi due giorni all’insegna di un peggioramento vistoso su questi settori, anche con rovesci e temporali forti, in qualche caso a carattere di nubifragio e con rischio di locali criticità, in particolare tra Sicilia e Calabria. L’instabilità tornerà a farsi più estesa anche sui settori del medio Adriatico, su quelli centro-orientali del Nord, localmente sul Piemonte; meno interessato dal peggioramento il resto dell’Italia, con tempo anche buono e ampiamente soleggiato, soprattutto sul medio alto Tirreno e su diverse pianure del Nord. Dopo il transito di questo nucleo perturbato, la pressione sull’Italia andrà progressivamente aumentando, quindi verso il fine settimana anche il tempo migliorerà su gran parte dei settori, tuttavia non sarà tutto bello. Per la giornata di sabato, in particolare, insisterebbero gli addensamenti, soprattutto sulla Calabria, sul basso Tirreno in genere, con locali rovesci o qualche temporale ancora insistenti; altri addensamenti con rovesci sparsi, specie pomeridiani, sui rilievi del Lazio centro-meridionale, sull’Est Cagliaritano, sull’Ogliastra, in Sardegna, su Alpi e Prealpi centro orientali, anche sui rilievi tra il Levante Ligure, l’alta Toscana e l’Ovest Emilia, nonché sui rilievi del Ponente Ligure, sulle Alpi Marittime e su quelle occidentali piemontesi. In prevalenza buono altrove o con locali nubi irregolari. Da evidenziare, però, per la giornata di sabato, ancora una circolazione piuttosto fresca, in particolare sulle regioni del medio Adriatico e su quelle relative appenniniche, per correnti settentrionali. L’aria fresca arriverebbe già nel corso di venerdì 16 , ma si protrarrebbe fino a sabato mattina, peraltro associata a venti abbastanza sostenuti di Tramontana e Maestrale sui settori del medio basso Adriatico e su quelli ionici centro orientali, localmente anche sul Tirreno centrale. Su molte di queste aree, la mattinata di sabato dovrebbe presentarsi decisamente fresca, anche con 4-5 gradi in meno rispetto ai valori di questi giorni. Per la giornata di domenica 18, maggiori infiltrazioni di correnti fresche da Nordest, potrebbero arrecare una instabilità un po’ più accesa, anche più estesa, soprattutto nelle ore diurne, in particolare tra i rilievi del Levante Ligure, su Nord e Est Toscana, sui settori interni del Medio Adriatico e al Nord Est, qui specie tra Veneto e Friuli Venezia Giulia. Tempo generalmente buono altrove, salvo nubi irregolari e qualche addensamento occasionale con isolati rovesci sulla Campania occidentale e sulle aree interne della Liguria. Continuerà un tempo in prevalenza asciutto sul resto dei settori o magari con nubi irregolari  e qualche addensamento a carattere locale, anche con sole prevalente sulle due isole maggiori e sui settori ionici. Temperature, in lieve aumento rispetto al giorno precedente, ma ancora un po’ sotto media quasi ovunque, di più sui settori di Nordest e centro-meridionali.

Meteo weekend: miglioramento, ma ancora con diversi fastidi