Meteo: le 10 REGIONI più a Rischio ALLUVIONI fino al 17 aprile, Giorno per Giorno
Una nuova e importante fase di maltempo atlantico sta colpendo l’Italia, con effetti che si faranno sentire per diversi giorni, in particolare al Centro-Nord. Il peggioramento, attivo da domenica 13 aprile, è solo l’inizio di una lunga serie di impulsi perturbati in risalita dal bacino occidentale del Mediterraneo. Secondo gli ultimi aggiornamenti forniti dal […] Meteo: le 10 REGIONI più a Rischio ALLUVIONI fino al 17 aprile, Giorno per Giorno

Una nuova e importante fase di maltempo atlantico sta colpendo l’Italia, con effetti che si faranno sentire per diversi giorni, in particolare al Centro-Nord. Il peggioramento, attivo da domenica 13 aprile, è solo l’inizio di una lunga serie di impulsi perturbati in risalita dal bacino occidentale del Mediterraneo.
Secondo gli ultimi aggiornamenti forniti dal modello europeo ECMWF, ci troviamo di fronte a un evento meteorologico potenzialmente critico, con piogge abbondanti e insistenti, capaci di generare situazioni di emergenza idrogeologica. Le regioni più a rischio nei prossimi giorni saranno Liguria, Piemonte, Friuli Venezia Giulia e Toscana, ma gran parte del territorio centro-settentrionale, Sardegna compresa, sarà interessato da precipitazioni intense.
Previsioni giorno per giorno: quando e dove pioverà di più
Lunedì 14 aprile: piogge su tutto il Centro-Nord
L’inizio della settimana sarà caratterizzato da un’estesa copertura nuvolosa e precipitazioni diffuse su tutte le regioni centro-settentrionali. I fenomeni saranno particolarmente intensi su:
- Liguria e Toscana, dove si attendono piogge oltre la norma stagionale,
- Emilia-Romagna, Lazio e Marche, colpite da rovesci a tratti molto forti.
Martedì 15 aprile: picco sul Nord-Est e sulle Tirreniche
La perturbazione proseguirà imperterrita nella sua azione, intensificando le precipitazioni:
- Nuovamente sotto pressione la Liguria, così come la Toscana e il Lazio,
- Friuli Venezia Giulia e l’alto Veneto saranno esposte a piogge molto forti,
- Le Alpi riceveranno importanti apporti pluviometrici.
Mercoledì 16 aprile: focus sul Nord-Ovest e Sardegna
Un nuovo impulso di aria umida atlantica porterà ulteriori rovesci:
- Liguria, Piemonte e Valle d’Aosta saranno tra le zone più esposte,
- Forti piogge attese anche sulla Sardegna,
- Le aree prealpine continueranno a ricevere quantitativi rilevanti di pioggia.
Giovedì 17 aprile: ancora piogge forti su Liguria, Piemonte e Tirreniche
La situazione rimarrà molto instabile:
- Piemonte e Liguria sotto osservazione per rischio allagamenti,
- Possibili temporali intensi su Toscana, Lazio e Sardegna,
- Persistono condizioni favorevoli allo sviluppo di fenomeni estremi.
Accumuli pluviometrici eccezionali: 3 mesi di pioggia in un solo giorno
Le proiezioni più recenti suggeriscono scenari da record: in alcune aree potrebbero cadere fino a 500 mm di pioggia in poche ore. Si tratta dell’equivalente delle precipitazioni medie di tre mesi, concentrate però in un lasso temporale molto ristretto. Un dato che, se confermato, potrebbe determinare:
- Alluvioni lampo,
- Smottamenti in aree collinari e montane,
- Allagamenti urbani, soprattutto nei centri più popolati.
Centro-Sud: situazione più stabile, ma attenzione a Lazio e Sardegna
Se il Nord sarà l’epicentro dell’ondata di maltempo, anche alcune zone del Centro risentiranno degli effetti della perturbazione, in particolare:
- Il Lazio, con rovesci e temporali intensi,
- La Sardegna, colpita soprattutto tra mercoledì e giovedì.
Il Sud Italia rimarrà parzialmente protetto, con fenomeni più isolati.
Conclusioni: sorvegliate speciali le regioni del Nord-Ovest
Con precipitazioni di questa entità, le autorità locali e la Protezione Civile restano in stato di preallerta. I modelli previsionali evidenziano uno scenario in continua evoluzione, che necessita di un costante aggiornamento e monitoraggio, soprattutto nelle aree montuose e nei bacini fluviali.
Federico Russo – Meteorologo
Meteo: le 10 REGIONI più a Rischio ALLUVIONI fino al 17 aprile, Giorno per Giorno