Meteo fino a Pasqua: piogge e nubifragi a raffica, le zone più colpite

  Domenica delle Palme ha segnato la svolta con l’avvio di una lunga fase di meteo avverso per l’Italia. Piogge e temporali bersagliano soprattutto le regioni settentrionali e quelle tirreniche, ma nei prossimi giorni ci attendiamo il peggio con una perturbazione ancora più intensa ed organizzata.   Le regioni del Sud risultano però risparmiate, in […] Meteo fino a Pasqua: piogge e nubifragi a raffica, le zone più colpite

Apr 15, 2025 - 19:03
 0
Meteo fino a Pasqua: piogge e nubifragi a raffica, le zone più colpite

Piogge e nubifragi in questa settimana verso la Pasqua

 

Domenica delle Palme ha segnato la svolta con l’avvio di una lunga fase di meteo avverso per l’Italia. Piogge e temporali bersagliano soprattutto le regioni settentrionali e quelle tirreniche, ma nei prossimi giorni ci attendiamo il peggio con una perturbazione ancora più intensa ed organizzata.

 

Le regioni del Sud risultano però risparmiate, in questa fase, dalle precipitazioni. Le temperature si mantengono decisamente miti visto il flusso meridionale, ma c’è una netta demarcazione fra le zone colpite dal maltempo e quelle al riparo. Al Sud la colonnina di mercurio è schizzata sino a punte di 28 gradi.

 

La pioggia, legata al primo fronte perturbato, continuerà Martedì ad abbattersi al Settentrione, ma il grosso delle precipitazioni cadrà sulle regioni del Triveneto. Ci sarà invece un miglioramento parziale sulle regioni meridionali, mentre il Sud continuerà a rimanere ai margini sotto un attivo flusso di correnti africane.

 

Il peggio deve arrivare e purtroppo non ci sono spiragli positivi o comunque un’uscita dal tunnel. Quella che colpirà l’Italia sarà l’ondata di maltempo di maggiore portata da svariati mesi, sicuramente la più importante di quest’anno. L’attenzione maggiore è puntata a metà settimana.

 

Il grosso del maltempo a metà settimana, ma possibile nuovo maltempo per la Pasqua

Tra Mercoledì 16 e Giovedì 17 Aprile lo scenario si complicherà parecchio, con lo sprofondamento della saccatura in direzione del Mediterraneo Centrale. Un vortice si dovrebbe scavare sui mari italiani, innescando una nuova e più importante ondata di maltempo a carattere burrascoso.

 

Stavolta le piogge saranno in grado di spingersi anche al Sud, anche se il Nord e le aree tirreniche risulteranno più direttamente coinvolte. Tra le aree più colpite da piogge molto abbondanti figurano le regioni di Nord-Ovest e specie l’Alto Piemonte, con accumuli anche superiori ai 200 millimetri.

 

Inevitabilmente ci sarà il rischio di criticità a carattere idrogeologico, considerando che le precipitazioni più copiose si abbatteranno su zone già colpite di recente. La quota neve sulle Alpi sarà mediamente elevata, ma in alta quota tutta questa neve risulterà alquanto preziosa per i ghiacciai.

 

Questa fase perturbata sarà accompagnata da una burrasca di vento a rotazione ciclonica, soprattutto tra Scirocco e Libeccio. Quando finirà questo forte maltempo? Un probabile allentamento del meteo avverso è atteso per Venerdì Santo, con gli effetti residui del vortice che si faranno sentire al Centro-Sud.

 

Sabato 19 potrebbe risultare la giornata migliore della settimana, ma sarà solo una breve tregua. Gli ultimi aggiornamenti non fanno sperare bene per la Pasqua, con una nuova perturbazione carica di pioggia che dovrebbe condizionare il meteo anche per la Pasquetta, mettendo a repentaglio le scampagnate.

Meteo fino a Pasqua: piogge e nubifragi a raffica, le zone più colpite