Meteo di Aprile pessimo per alcune Regioni

  Le condizioni meteo attuali in Italia presentano una notevole instabilità, particolarmente accentuata nelle regioni del Centro-Sud, sulle due Isole Maggiori e lungo la fascia adriatica centro-meridionale. Questa situazione è determinata dall’afflusso di una depressione nord-atlantica e dal successivo sviluppo di un vortice ciclonico secondario nei pressi della Sicilia, che favorisce precipitazioni frequenti, spesso a […] Meteo di Aprile pessimo per alcune Regioni

Mar 30, 2025 - 14:33
 0
Meteo di Aprile pessimo per alcune Regioni

 

Le condizioni meteo attuali in Italia presentano una notevole instabilità, particolarmente accentuata nelle regioni del Centro-Sud, sulle due Isole Maggiori e lungo la fascia adriatica centro-meridionale. Questa situazione è determinata dall’afflusso di una depressione nord-atlantica e dal successivo sviluppo di un vortice ciclonico secondario nei pressi della Sicilia, che favorisce precipitazioni frequenti, spesso a carattere temporalesco, talvolta di forte intensità.

 

Freddo tardivo per il Meridione

L’ultimo fine settimana di Marzo sarà caratterizzato da un ulteriore afflusso di aria fredda proveniente da nord. Il vortice nord-atlantico intensificherà la vasta area di bassa pressione presente sul Mediterraneo centrale, provocando precipitazioni irregolari ma localmente intense. Al Nord Italia si prevedono nuove piogge e nevicate a quote relativamente basse sull’arco alpino. Successivamente, l’instabilità atmosferica si concentrerà maggiormente al Centro-Sud e sulle due Isole Maggiori.

 

Lo scenario principale

Con l’inizio di Aprile, i modelli matematici suggeriscono diverse possibili evoluzioni. L’Alta Pressione tenderà ad avvicinarsi alle regioni occidentali italiane, mentre contemporaneamente una massa d’aria fredda di origine artica si spingerà verso l’Europa orientale. Alcuni centri di calcolo internazionali ipotizzano che un nucleo freddo possa dirigersi verso l’Adriatico, provocando un calo termico generalizzato e nuova instabilità nelle regioni del Centro-Sud, con temperature inferiori alle medie stagionali e possibili nevicate lungo la dorsale appenninica.

 

Ma comunque di breve durata

Questa situazione potrebbe perdurare per alcuni giorni, dopodiché l’Alta Pressione dovrebbe espandersi più decisamente sul territorio nazionale, favorendo un netto miglioramento delle condizioni atmosferiche e un generale aumento delle temperature. Tuttavia, questa fase stabile potrebbe essere di breve durata.

 

Freddo? Ancora da valutare

Una seconda e più intensa irruzione artica potrebbe infatti dirigersi verso l’Europa centrale, tentando di indebolire l’Anticiclone. Gli effetti sulle condizioni meteorologiche italiane saranno da valutare in seguito, poiché al momento è difficile prevedere se l’Alta Pressione riuscirà a resistere a questa nuova incursione fredda. Per ulteriori aggiornamenti, si consiglia di seguire le prossime tendenze meteo, che quotidianamente potete trovare sul nostro portale.

Meteo di Aprile pessimo per alcune Regioni