Mercati in cerca di stabilità: tra volatilità e strategie d’investimento, la ricetta di Pictet AM
A quasi tre mesi dall’inizio del nuovo mandato presidenziale negli Stati Uniti, i mercati finanziari continuano a navigare in acque turbolente. Le dichiarazioni controverse e spesso imprevedibili dell’amministrazione Trump su temi chiave come la politica estera e commerciale hanno riacceso la volatilità, mettendo sotto pressione investitori già provati da un biennio tutt’altro che semplice. “La... Leggi tutto

A quasi tre mesi dall’inizio del nuovo mandato presidenziale negli Stati Uniti, i mercati finanziari continuano a navigare in acque turbolente. Le dichiarazioni controverse e spesso imprevedibili dell’amministrazione Trump su temi chiave come la politica estera e commerciale hanno riacceso la volatilità, mettendo sotto pressione investitori già provati da un biennio tutt’altro che semplice.
“La rinnovata incertezza arriva dopo un periodo in cui gli investitori hanno cercato di riprendersi con fatica dalla scottatura del 2022, dove entrambe le componenti azionaria e obbligazionaria sono scese all’unisono”, sottolinea Paolo Paschetta, Equity Partner e Country Head Italia di Pictet AM.
Nonostante una recente crescita dei mercati azionari e livelli di volatilità apparentemente più contenuti, permane una certa diffidenza. “Lo scetticismo nei confronti del mercato azionario, a prescindere dai rialzi inanellati, è andato a favore di strumenti a breve e brevissimo termine, capaci di offrire un rendimento positivo e di dare un senso di libertà grazie alla scadenza ravvicinata dell’investimento”, evidenzia Paschetta. Il risultato è un clima dominato dall’emotività, dove anche minime fluttuazioni generano ansia e indecisione.
In contesti di alta incertezza, molti investitori cadono nella trappola del market timing, ovvero nella convinzione di poter individuare il momento migliore per entrare o uscire dal mercato. “Questo errore cognitivo porta a percepire i ribassi come minacce, quando invece potrebbero essere delle opportunità di ingresso a sconto”, spiega Paschetta. Al contrario, durante le fasi di rialzo, la tentazione di vendere troppo presto per incassare profitti immediati può far perdere importanti guadagni futuri.
Come mostrano i dati, i periodi negativi tendono a essere di breve durata rispetto ai successivi rally. Il vero pericolo, quindi, risiede nel rimanere non investiti nei momenti chiave.
Per aiutare a gestire l’incertezza e superare le emozioni, Paschetta propone una strategia di investimento semplice ma efficace: i Piani di Accumulo del Capitale (PAC). “I PAC sono un metodo di investimento efficace per investire risparmi, anche di piccole dimensioni, in modo graduale nel corso del tempo, senza preoccuparsi delle turbolenze dei mercati”, afferma.
Questa strategia permette non solo di ridurre il rischio legato al *timing* dell’investimento, ma anche di educare il risparmiatore a un approccio più rigoroso e costante. Tra le soluzioni più indicate da Pictet AM per un investimento progressivo figurano i fondi azionari tematici, segmento in cui la casa di gestione svizzera è pioniera da oltre 25 anni con fondi come il celebre Pictet-Water.
Ma Pictet AM non si ferma ai PAC. Per affrontare la volatilità dei mercati in modo ancora più strutturato, la società ha lanciato una nuova soluzione: Multi Solutions – Pictet Smart Road to Megatrends. “Si tratta di una strategia d’investimento che parte da un portafoglio prudente, investito al 90% in soluzioni monetarie e al 10% in azioni, per poi spostarsi progressivamente verso l’equity nel corso di circa 30 mesi”, spiega Paschetta.
Il cuore innovativo della soluzione risiede nell’approccio “Smart” di finanza comportamentale: “Ogni volta che il mercato azionario subisce una variazione del 5%, positiva o negativa, un ulteriore 5% del portafoglio viene trasferito dalla liquidità alle azioni, e viceversa”.
Un meccanismo intelligente e sistematico che consente di ottimizzare i punti di ingresso, sfruttare i momenti di debolezza del mercato per rafforzare la posizione azionaria e, al contempo, prendere profitto durante le fasi di crescita.
Secondo Paschetta, “questo approccio consente di evitare l’errore del market timing e di affrontare con maggiore serenità le oscillazioni dei mercati, proteggendo il capitale nel breve periodo e valorizzando le opportunità di crescita nel lungo termine”.
In un’epoca dominata dall’incertezza e dalle emozioni, la disciplina e la pianificazione diventano fattori chiave per una gestione consapevole del patrimonio. L’approccio proposto da Pictet AM, fatto di strumenti graduali, strategie smart e attenzione alla psicologia degli investitori, rappresenta una risposta concreta alle sfide di oggi. Come ricorda Paolo Paschetta: “In mercati frenetici, serve un metodo. E noi vogliamo essere al fianco dei risparmiatori per costruire scelte di investimento solide, resilienti e coerenti con gli obiettivi di lungo termine”.