Martin Scorsese annuncia un nuovo docufilm su Papa Francesco

L’annuncio arriva dal Guardian. Quella tra il regista e Francesco potrebbe essere l’ultima intervista concessa da Bergoglio davanti a una macchina da presa. L'articolo Martin Scorsese annuncia un nuovo docufilm su Papa Francesco proviene da Globalist.it.

Mag 2, 2025 - 21:14
 0
Martin Scorsese annuncia un nuovo docufilm su Papa Francesco

di Lorenzo Lazzeri

C’è un che di spiazzante nell’annuncio che rimbalza nelle colonne del Guardian: Martin Scorsese, il cantore crudo e potente delle strade di New York, vuole realizzare un documentario che ruota attorno a Papa Francesco, intitolatandolo “Aldeas – Una nuova storia”. Questi conterrà conversazioni dirette fra il Pontefice e il regista italoamericano, che custodisce quella che viene descritta come l’ultima intervista approfondita concessa da Bergoglio davanti a una macchina da presa.

Una la domanda che emerge quasi spontaneamente: cosa ci fa il regista di ‘Mean Streets’, ‘Taxi Driver’ e ‘L’ultima tentazione di Cristo’ a dialogare così intimamente con il successore di Pietro? La risposta sembra trovarsi nel cuore stesso del progetto, che ruota attorno a Scholas Occurrentes. Si tratta di un’organizzazione internazionale senza scopo di lucro, fondata da Papa Francesco nel 2013  e nata per promuovere tra i giovani quella che Bergoglio chiamava la “Cultura dell’incontro”. Scholas opera in decine di Paesi, cercando di abbattere muri e costruire ponti attraverso l’educazione, l’arte, lo sport.

“Aldeas – Una Nuova Storia” non sarà, quindi, solo un dialogo a due voci tra figure monumentali del nostro tempo, ma un viaggio che seguirà i giovani di Scholas in Indonesia, Gambia e Italia mentre partecipano all’iniziativa cinematografica “Aldeas” e realizzano i loro cortometraggi. L’obiettivo, dichiarato dallo stesso Pontefice che definì il progetto “estremamente poetico e molto costruttivo”, è mostrare come la creatività possa essere un sentiero concreto verso la speranza e la trasformazione personale e comunitaria. Va alle “radici della vita umana”, disse Francesco.

Non è un mistero che Scorsese, cresciuto a Little Italy con l’aspirazione giovanile di farsi prete prima che il cinema diventasse la sua vocazione totalizzante, abbia sempre intrecciato la sua arte con i temi della fede, del dubbio, della colpa e della possibilità del perdono. Film come ‘Silence’ o il controverso ‘L’ultima tentazione di Cristo’ dimostrano come la sua filmografia sia un’indagine costante sulla natura umana, con uno sguardo che oltrepassa le barriere di cemento per interrogarsi sul trascendente. La violenza, il potere, l’alienazione sono elementi ricorrenti ma spesso funzionali a una riflessione profonda sulla condizione umana e sulla ricerca di senso, temi che possono aver trovato una qualche eco nella visione di Papa Francesco.

Lo stile registico di Scorsese, fatto di carrellate avvolgenti, ralenti enfatici, montaggio serrato e un uso magistrale della colonna sonora potrebbe dare a queste storie di giovani e alla visione del Papa una potenza visiva ed emotiva unica. Anche un’opera come Hugo, considerata da alcuni un “flop” commerciale nonostante le lodi della critica per l’uso innovativo del 3D, mostra la sua fascinazione per il potere narrativo del cinema e la sua volontà di sperimentare.

Nel corso degli anni, Scorsese e Francesco si sono incontrati più volte e le parole del regista dopo la scomparsa del Papa, riportate dallo stesso Guardian, rivelano un’ammirazione profonda, quasi filiale: “Irradiava saggezza. Irradiava bontà… aveva una ferrea dedizione al bene… Sapeva nel profondo che l’ignoranza era una terribile piaga per l’umanità… non smise mai di imparare. E non smise mai di illuminare. E abbracciò, predicò e praticò il perdono. Un perdono universale e costante”. Parole che descrivono non solo un leader spirituale, ma un “essere umano straordinario” la cui perdita è sentita da Scorsese come “profonda”.

“Aldeas – Una Nuova Storia”, di cui ancora non si conosce una data di uscita, si preannuncia dunque come un documento prezioso. Un ponte gettato tra il cinema d’autore, quello che scava nelle pieghe dell’animo umano, e la visione di un Papa che ha fatto dell’incontro con l’altro la cifra del suo pontificato. Un testamento all’eredità di Francesco filtrato dallo sguardo unico di Martin Scorsese che forse cerca, ancora una volta, di catturare la “luce” che il Papa ha lasciato dietro di sé e che “non potrà mai spegnersi”. Un dialogo tra fede e settima arte, tra Roma e Hollywood, che promette di essere tutt’altro che banale.

L'articolo Martin Scorsese annuncia un nuovo docufilm su Papa Francesco proviene da Globalist.it.