Mare Aperto, abbinamento vincente qualità-sostenibilità

Nuove referenze in arrivo in primavera per l’azienda che con We Sea racconta il rapporto rispettoso con il mare e l’ambiente. La filosofia alla base dei progetti e del lavoro quotidiano di Mare Aperto - improntata all’eccellenza del prodotto, ai controlli rigorosi dalla pesca al confezionamento, per portare il meglio delle conserve ittiche in tavola – premia, dato che l’azienda ha numeri in crescita. Anche il 2024 ha confermato questo percorso, con un +15,7% sul fatturato del 2023. “ll nostro successo - spiega Luca Famularo, responsabile Marketing di Mare Aperto - è basato su tre pilastri, qualità, sostenibilità e innovazione. Il nostro marchio è riconosciuto come affidabile a prezzi convenienti dal consumatore, che ci premia a scaffale: per questo stiamo affrontando il nuovo anno con rinnovato entusiasmo”. Mare Aperto: strategie di successo tra responsabilità sociale e ricerca continua di eccellenza Nei prossimi mesi Mare Aperto continuerà ad ampliare la gamma per andare incontro alle esigenze della clientela: in aprile saranno lanciati, per rafforzare la presenza nel canale, due nuovi tonni nel normal trade. Contestualmente saranno proposte anche due referenze in gdo distinte dal tonno. “Le innovazioni che presentiamo sono sempre frutto del supporto della nostra casa madre spagnola”, dice Famularo. Jealsa ha improntato il proprio business su principi valoriali che in 60 anni di vita l’hanno distinta sul mercato e resa uno dei principali produttori a livello mondiale. Per quanto riguarda la sostenibilità, si ricordano la qualità certificata da 400 mila controlli l’anno, l’adozione di una pesca sostenibile e i certificati Msc e Friend of the Sea. Valore concreto: il progetto We Sea Alla sostenibilità fanno da corollario altri pilastri: tutti insieme, questi principi compongono la Responsabilità Sociale d’Impresa dell’azienda galiziana, che prende il nome di We Sea. Si tratta di qualità e trasparenza (standard elevati in ogni fase del lavoro); dell’uso di energie rinnovabili (con il focus sull’abbattimento dell’impatto ambientale della casa madre, comd impianti di energia pulita che evitano l’emissione di 90.899 tonnellate di diossido di carbonio); della responsabilità sociale (con l’implementazione di progetti per migliorare le condizioni lavorative). L’ultimo principio di We Sea è costituto dall’adozione dell’economia circolare, che punta a utilizzare il 100% della materia prima che arriva negli stabilimenti: il 45% è per la conserva ittica rivolta al consumo umano; la parte restante viene indirizzata a diventare ingrediente per il cibo animale; farina e olio di pesce per l’industria, anche farmaceutica e cosmetica. “Per il 2025 - completa Famularo - abbiamo un obiettivo preciso: consolidare la nostra posizione sul mercato aumentando la presenza a livello di prodotto puntando sull’innovazione, con un’attenzione alla qualità sempre a un prezzo conveniente, mantenendo alto l’impegno verso la sostenibilità”. Rimani aggiornato sulle novità di Mare Aperto   L'articolo Mare Aperto, abbinamento vincente qualità-sostenibilità è un contenuto originale di Mark Up.

Apr 3, 2025 - 12:42
 0
Mare Aperto, abbinamento vincente qualità-sostenibilità
Linea di produzione prodotti ittici di Mare Aperto
Nuove referenze in arrivo in primavera per l’azienda che con We Sea racconta il rapporto rispettoso con il mare e l’ambiente.

La filosofia alla base dei progetti e del lavoro quotidiano di Mare Aperto - improntata all’eccellenza del prodotto, ai controlli rigorosi dalla pesca al confezionamento, per portare il meglio delle conserve ittiche in tavola – premia, dato che l’azienda ha numeri in crescita.

Anche il 2024 ha confermato questo percorso, con un +15,7% sul fatturato del 2023. “ll nostro successo - spiega Luca Famularo, responsabile Marketing di Mare Aperto - è basato su tre pilastri, qualità, sostenibilità e innovazione. Il nostro marchio è riconosciuto come affidabile a prezzi convenienti dal consumatore, che ci premia a scaffale: per questo stiamo affrontando il nuovo anno con rinnovato entusiasmo”.

Mare Aperto: strategie di successo tra responsabilità sociale e ricerca continua di eccellenza

Nei prossimi mesi Mare Aperto continuerà ad ampliare la gamma per andare incontro alle esigenze della clientela: in aprile saranno lanciati, per rafforzare la presenza nel canale, due nuovi tonni nel normal trade.

Contestualmente saranno proposte anche due referenze in gdo distinte dal tonno. “Le innovazioni che presentiamo sono sempre frutto del supporto della nostra casa madre spagnola”, dice Famularo.

Jealsa ha improntato il proprio business su principi valoriali che in 60 anni di vita l’hanno distinta sul mercato e resa uno dei principali produttori a livello mondiale.

Per quanto riguarda la sostenibilità, si ricordano la qualità certificata da 400 mila controlli l’anno, l’adozione di una pesca sostenibile e i certificati Msc e Friend of the Sea.

Peschereccio Santiago Msc dell'azienda spagnola Jealsa, titolare del brand Mare Aperto

Valore concreto: il progetto We Sea

Alla sostenibilità fanno da corollario altri pilastri: tutti insieme, questi principi compongono la Responsabilità Sociale d’Impresa dell’azienda galiziana, che prende il nome di We Sea.

Si tratta di qualità e trasparenza (standard elevati in ogni fase del lavoro); dell’uso di energie rinnovabili (con il focus sull’abbattimento dell’impatto ambientale della casa madre, comd impianti di energia pulita che evitano l’emissione di 90.899 tonnellate di diossido di carbonio); della responsabilità sociale (con l’implementazione di progetti per migliorare le condizioni lavorative).

L’ultimo principio di We Sea è costituto dall’adozione dell’economia circolare, che punta a utilizzare il 100% della materia prima che arriva negli stabilimenti: il 45% è per la conserva ittica rivolta al consumo umano; la parte restante viene indirizzata a diventare ingrediente per il cibo animale; farina e olio di pesce per l’industria, anche farmaceutica e cosmetica.

Per il 2025 - completa Famularo - abbiamo un obiettivo preciso: consolidare la nostra posizione sul mercato aumentando la presenza a livello di prodotto puntando sull’innovazione, con un’attenzione alla qualità sempre a un prezzo conveniente, mantenendo alto l’impegno verso la sostenibilità”.

Rimani aggiornato sulle novità di Mare Aperto

 

Mare Aperto nuovo logo 2025

L'articolo Mare Aperto, abbinamento vincente qualità-sostenibilità è un contenuto originale di Mark Up.