Malattie trasmissibili con un bacio: cosa sapere e come proteggersi
Cosa può celarsi dietro la bellezza di un bacio Un bacio, simbolo di affetto e intimità, può a volte diventare… L'articolo Malattie trasmissibili con un bacio: cosa sapere e come proteggersi sembra essere il primo su InSalute.


Cosa può celarsi dietro la bellezza di un bacio
Un bacio, simbolo di affetto e intimità, può a volte diventare un veicolo di trasmissione per diverse malattie. Sebbene il rischio sia spesso basso, è fondamentale essere consapevoli delle potenziali infezioni trasmissibili attraverso questo contatto, come lo streptococco, per proteggere se stessi e il partner.
Questo articolo esplora le principali malattie che si possono trasmettere con un bacio, offrendo informazioni accurate e basate su evidenze scientifiche.
Quali malattie si trasmettono con un bacio?
Diverse infezioni batteriche e virali, da lievi a più serie, si possono trasmettere attraverso la saliva durante un bacio. Ecco alcune delle più comuni.
Streptococco
Lo streptococco, un batterio comune, può causare mal di gola, faringite streptococcica e, in casi più gravi, scarlattina. La trasmissione avviene tramite contatto diretto con la saliva, rendendo le placche in gola contagiose con un bacio.
Meningite
Alcune forme di meningite batterica, una grave infezione delle membrane che rivestono il cervello e il midollo spinale, si possono trasmettere attraverso la saliva.
Mononucleosi infettiva (malattia del bacio)
Causata dal virus di Epstein-Barr (EBV), la mononucleosi si trasmette principalmente attraverso la saliva. Sintomi comuni includono febbre, mal di gola con placche, ingrossamento dei linfonodi e affaticamento.
Influenza e raffreddore
Virus influenzali e rhinovirus si diffondono attraverso goccioline respiratorie e il contatto diretto, incluso il bacio.
Herpes labiale
L’herpes labiale, causato dal virus Herpes simplex di tipo 1 (HSV-1), si manifesta con vescicole dolorose sulle labbra. Il contagio avviene tramite contatto diretto, soprattutto quando le lesioni sono visibili.
Citoschelavirus (CMV)
Il CMV, un virus comune, si trasmette attraverso la saliva e altri fluidi corporei. L’infezione è spesso asintomatica, ma può essere pericolosa per le donne in gravidanza.
Morbillo e rosolia
Queste malattie altamente contagiose si trasmettono principalmente per via aerea, ma il contatto con la saliva può rappresentare un fattore di rischio, soprattutto per le donne in gravidanza.
Epatite B
L’epatite B, un’infezione virale che colpisce il fegato, si può trasmettere attraverso la saliva, sebbene la trasmissione tramite bacio sia rara.
HIV
La trasmissione dell’HIV attraverso la saliva è estremamente rara, a meno che non siano presenti lesioni aperte nella bocca di entrambe le persone.

L’herpes labiale è una malattia trasmissibile attraverso il bacio, causando sintomi dolorosi e fastidiosi.
Scarlattina, contagio e come evitare la trasmissione
La scarlattina, una complicanza dello streptococco, è altamente contagiosa. Evitare il contatto diretto con persone infette, compresi i baci, è fondamentale per prevenire il contagio.
Le placche in gola sono contagiose con un bacio?
Sì, le placche in gola, spesso causate da infezioni batteriche come lo streptococco, sono contagiose con un bacio. È importante evitare i baci se si hanno placche in gola o se il partner le presenta.
Prevenzione delle malattie trasmissibili con un bacio
Adottare alcune misure precauzionali è fondamentale per allontanare il rischio di ammalarsi.
- Evitare baci con persone che presentano sintomi di malattie infettive.
- Lavare frequentemente le mani.
- Non condividere oggetti che entrano in contatto con la saliva.
- Vaccinarsi contro malattie prevenibili come influenza, morbillo, rosolia ed epatite B.
- Consultare un medico in caso di sospetta infezione.

Lavare le mani frequentemente può prevenire il contagio della scarlattina, una malattia infettiva che si trasmette facilmente.
Fonti
Istituto Superiore di Sanità (ISS)
Ministero della Salute
Centers for Disease Control and Prevention (CDC)
Glossario informativo
Streptococco: batterio che può causare diverse infezioni, tra cui faringite e scarlattina.
Meningite: infiammazione delle membrane che rivestono il cervello e il midollo spinale.
Mononucleosi: infezione virale che causa febbre, mal di gola e affaticamento.
Herpes labiale: infezione virale che causa vescicole dolorose sulle labbra.
Citomegalovirus (CMV): virus della famiglia degli herpesvirus che può causare infezioni asintomatiche o sintomatiche.
Epatite B: infezione virale che colpisce il fegato.
HIV: Virus dell’immunodeficienza umana, responsabile dell’AIDS.
Scarlattina: malattia infettiva causata dallo streptococco, caratterizzata da febbre, mal di gola e un’eruzione cutanea caratteristica.
Placche in gola: Depositi bianchi o giallastri sulle tonsille o in gola, spesso causati da infezioni batteriche o virali.
L'articolo Malattie trasmissibili con un bacio: cosa sapere e come proteggersi sembra essere il primo su InSalute.