Lutto ad Assisi per Papa Francesco: bandiere a mezz'asta e silenzio in città

Le celebrazioni del lutto includono cinque minuti di silenzio in tutti i luoghi pubblici e lavorativi, con serrande degli esercizi commerciali abbassate in segno di rispetto

Apr 21, 2025 - 15:24
 0
Lutto ad Assisi per Papa Francesco: bandiere a mezz'asta e silenzio in città

Assisi, 22 aprile 2025 – Grande dolore ad Assisi per la morte di Papa Francesco, con il lutto cittadino proclamato dal sindaco facente funzioni Valter Stoppini. Il suono solenne del Campanone della Torre del Popolo ha accompagnato le manifestazioni di dolore dell'intera comunità. Bandiere a mezz'asta sono state infatti issate sulle sedi comunali per testimoniare il legame profondo tra il Pontefice e la città, riflesso anche nel giorno delle esequie.

Le celebrazioni del lutto includono cinque minuti di silenzio in tutti i luoghi pubblici e lavorativi, con serrande degli esercizi commerciali abbassate in segno di rispetto. Nelle scuole, ai docenti è suggerito di guidare una riflessione sul messaggio di Papa Francesco, un tenace promotore di pace e fratellanza nel mondo.

"L'Amministrazione comunale", si legge in un comunicato ufficiale, "ricorda con tristezza il legame speciale tra la città serafica e il Santo Padre, che sin dall'inizio del suo pontificato ha scelto di ispirarsi a San Francesco, non solo nel nome ma anche nello spirito, con frequenti visite e messaggi di speranza lanciati da queste terre. Lo storico evento della firma ad Assisi, il 3 ottobre 2020, dell'enciclica 'Fratelli Tutti', che invoca la fraternità e l'amicizia sociale come basi di un futuro migliore, rafforza questo legame. I principi sostenuti da Papa Francesco, come la pace, la giustizia, la solidarietà, il rispetto ambientale e l'attenzione verso i meno fortunati, continueranno a echeggiare nella storia di Assisi e oltre, perpetuando la sua eredità spirituale nelle menti e nei cuori di tutti noi. L'impronta indelebile lasciata da Papa Francesco nel mondo, infatti, continuerà a ispirare le future generazioni, sempre all'insegna degli insegnamenti di San Francesco."