LIVE Pattinaggio artistico, Mondiali 2025 in DIRETTA: CONTI-MACII, E’ UN BRONZO SFAVILLANTE! Due anni dopo, azzurri ancora sul podio iridato
CLICCA QUI PER AGGIORNARE LA DIRETTA LIVE 3.06: per oggi è tutto, grazie per averci seguito e appuntamento a domani alle 16.15 per la terza giornata di gare al Mondiale di pattinaggio di Boston. Buonanotte! 3.03. Questa la classifica finale della gara iridata delle coppie di artistico a Boston: 1 Riku MIURA / Ryuichi KIHARA […]

CLICCA QUI PER AGGIORNARE LA DIRETTA LIVE
3.06: per oggi è tutto, grazie per averci seguito e appuntamento a domani alle 16.15 per la terza giornata di gare al Mondiale di pattinaggio di Boston. Buonanotte!
3.03. Questa la classifica finale della gara iridata delle coppie di artistico a Boston:
1 Riku MIURA / Ryuichi KIHARA (JPN) – 219.79
2 Minerva Fabienne HASE / Nikita VOLODIN (GER) – 219.08
3 Sara CONTI / Niccolo MACII (ITA) – 210.47
4 Anastasiia METELKINA / Luka BERULAVA (GEO) – 202.21
5 Deanna STELLATO-DUDEK / Maxime DESCHAMPS (CAN) – 199.76
6 Alisa EFIMOVA / Misha MITROFANOV (USA) – 199.29
7 Ellie KAM / Danny O’SHEA (USA) – 195.38
8 Maria PAVLOVA / Alexei SVIATCHENKO (HUN) – 193.29
9 Anastasia GOLUBEVA / Hektor GIOTOPOULOS MOORE (AUS) – 188.24
10 Ekaterina GEYNISH / Dmitrii CHIGIREV (UZB) – 183.01
11 Lia PEREIRA / Trennt MICHAUD (CAN) – 179.50
12 Anastasia VAIPAN-LAW / Luke DIGBY (GBR) – 178.62
13 Rebecca GHILARDI / Filippo AMBROSINI (ITA) – 174.08
14 Ioulia CHTCHETININA / Michal WOZNIAK (POL) – 173.18
15 Daria DANILOVA / Michel TSIBA (NED) – 170.81
16 Kelly Ann LAURIN / Loucas ETHIER (CAN) – 169.55
17 Sofiia HOLICHENKO / Artem DARENSKYI (UKR) – 168.55
18 Annika HOCKE / Robert KUNKEL (GER) – 167.72
19 Milania VAANANEN / Filippo CLERICI (FIN) – 155.81
20 Oxana VOUILLAMOZ / Tom BOUVART (SUI) – 155.74
3.02: Oro dunque ai giapponesi Miura/Kihara, argento per la coppia tedesca Hase/Volodin e bronzo per l’Italia con Conti/Macii
3.00: Secondo bronzo iridato per la coppia italiana Conti-Macii che sono andati vicinissimi al loro record personale e comunque hanno scavato un solco di 8 punti fra loro e i georgiani che hanno chiuso al quarto posto.Ghilardi e Ambrosini hanno recuperato una sola posizione chiudendo al 13mo posto, l’Italia avrà due coppie anche il prossimo anno al Mondiale e ai Giochi Olimpici in casa
2.56: La coppia giapponese Riku Miura e Ryuichi Kihara totalizza un punteggio nel libero di 143.22 per un totale di 219.79 ED E’ ORO PER IL GIAPPONE. Si sono salvati grazie al vantaggio accumulato nel programma corto i nipponici che tornano sul gradino più alto del mondo
2.54: Probabilmente non ci sarà l’oro per i nipponici, che qualche errore lo hanno commesso ma vediamo le decisioni della giuria. Oro molto probabilmente alla Germania con un programma libero di altissimo spessore di Hase-Volodin
2.52: bene il Triplo Salchow in parallelo, atterraggio su due piedi sul Triplo Lutz lanciato
2.51: Bene il Triplo Twist, atterraggio non perfetto sulla sequenza Triplo Toeloop+Doppio Axel+Doppio Axel, atterraggio su due piedi sul Triplo Loop lanciato
2.50: Tocca ora ai vice-campioni in carica, la coppia giapponese Riku Miura e Ryuichi Kihara, primi dopo il programma corto. Lui ha 32 anni, è di Takarazuka e vive a Oakville, lei, 23 anni, è di Tokai City e vive a Oakville dove i due sono allenati da Bruno Marcotte e Meagan Duhamel. Sono stati decimi al Mondiale del 2021, settimi ai Giochi Olimpici di Pechino, argento ai Mondiali 2022, oro lo scorso anno sul ghiaccio di casa a Saitama e hanno chiuso al secondo posto il Four Continents quest’anno. Sono stati poi argento lo scorso anno a Montreal e di nuovo oro quest’anno al Four Continents. Si esibiscono su Adiós di Benjamin Clementine. Il Personal Best Score Short Program nel Total Score è 224.16 all’ISU World Team Trophy 2023.
2.49: Gli azzurri Sara Conti e Niccolò Macii totalizzano nel libero un punteggio di 135.86 per un totale di 210.47 ed E’ PODIOOOOOOOOOOOOOOOO ITALIAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAA
2.47: LA PRESTAZIONE DA MEDAGLIA C’E’! Vanno verificate le rotazioni dei salti ma il punteggio tecnico è alto e l’impressione è che gli azzurri si possano inserire alle spalle dei tedeschi. Due le sbavature della coppia azzurra che, ricordiamo, partiva con 3 punti di vantaggio sui georgiani
2.45: Peccato! Mano a terra sul Triplo Salchow lanciato
2.44: Bene il Triplo Loop lanciato
2.43: Bene il Triplo Twist, step out di Niccolò sull’ultimo salto della sequenza Triplo Toeloop+Doppio Axel+Doppio Axel, bene il Triplo Salchow in parallelo
2.42: CI SIAMO! E’ il momento atteso dei campioni d’Europa 2023, gli azzurri Sara Conti e Niccolò Macii, secondi dopo il programma corto. 24 anni per la bergamasca Conti, 29 per il milanese Macii. Allenati da Barbara Luoni con le coreografie di Raffaella Cazzaniga, Matteo Zanni, Roberto Tedesco. Sono stati settimi nel 2022 a Tallinn e sempre nel 2022 hanno conquistato un prestigioso terzo posto alle Finali del Gran Prix a Torino, nel 2023 solo podi per loro: primi all’Europeo di Espoo, terzi al Mondiale in Giappone e secondi alla Finale del Gran Prix, lo scorso anno non sono riusciti a ripetersi a causa dei malanni fisici: sesti sia all’Europeo che al Mondiale. In questa stagione sono stati quarti alla Finale del Gran Prix. Si esibiscono su Papa Can You Hear Me? di Barbra Streisand, Michel Legrand. Il personal Best nel Total Score è 211.05 ottenuto all’ISU GP Cup of China 2024.
2.41: la coppia tedesca formata da Minerva Fabienne Hase e Nikita Volodin totalizza nel libero un punteggio di 145.49, season best per un totale di 219.08
2.38. La zampata dei campioni! La coppia tedesca, dopo un corto al di sotto delle sue potenzialità, trova il programma al limite della perfezione e si candida per la medaglia d’oro!
2.37: Bene il Triplo Loop lanciato, bene il Triplo Salchow lanciato
2.35: Bene il Triplo Twist, bene la sequenza Triplo Toeloop+Doppio Axel+Doppio Axel, bene il Triplo Salchow in parallelo
2.34: Si prosegue con i campioni d’Europa in carica, la coppia tedesca formata da Minerva Fabienne Hase, 25 anni di Berlino e Nikita Volodin, 25 anni di San Pietroburgo in Russia, terzi dopo lo short program. Si allenano agli ordini di Dmitri Savin, Knut Schubert, Rico Rex. Hase, in coppia con Seegert, è stata quinta ai Mondiali 2022, nona agli Europei 2022 e 16ma ai Giochi di Pechino. Lo scorso anno sono stati quinti agli Europei di Kaunas e bronzo ai Mondiali, mentre quest’anno si sono imposti nella finale del Gran Prix e sono stati oro agli Europei di Tallin. Si esibiscono su un mix: Winter from The Four Seasons, Concerto No.4 in F Minor , RV 297 di Antonio Vivaldi, Dark Winter di Karl Hugo, The Four Seasons: Summer Re:Scoredn. Il personal Best nel Total Score è 218.44 ottenuto all’ISU CS Nebelhorn Trophy 2024
2.32: La coppia georgiana Anastasiia Metelkina / Luka Berulava totalizza un punteggio nel libero di 130.53, per un totale di 202.21 che significa primo posto provvisorio
2.30: Qualche sbavatura qua e là e non arriva la super prestazione dei georgiani che sarebbe servita a mettere pressione alle prime tre della classe. Non gravi errori comunque per i georgiani
2.28: step out sul Triplo Loop lanciato
2.26: Bene il Triplo Twist, bene la sequenza Triplo Salchow+Doppio Axel+Doppio Axel, step out di Luka sul Triplo Toeloop, non perfetto l’atterraggio sul Triplo Flip lanciato
2.24: L’ultimo gruppo inizia con il programma corto della coppia georgiana Anastasiia Metelkina / Luka Berulava, quarti dopo il programma corto. Metelkina è nata a Vladimir in Russia 19 anni fa, Berulava è di Mosca, ha 22 anni. Si sotto la guida di Pavel Sliusarenko, Egor Zakroev. Nel 2023 Berulava con Safina è stato 19mo ai Mondiali ma in precedenza i due erano stati noni ai Giochi olimpici, lo scorso anno sono stati argento agli Europei di Kaunas, oro ai Mondiali juniores e settimi al Mondiale di Montreal. Hanno conquistato il bronzo con una grande rimonta agli Europei di Tallin. Si esibiscono su W A Necessary End di Saltillo. Il personal Best nel Total Score è 213.05 ottenuto all’ISU GP NHK Trophy 2024
2.18: Questa la classifica quando mancano le ultime quattro coppie, le migliori del programma corto:
1 Deanna STELLATO-DUDEK / Maxime DESCHAMPS (CAN) – 199.76
2 Alisa EFIMOVA / Misha MITROFANOV (USA) – 199.29
3 Ellie KAM / Danny O’SHEA (USA) – 195.38
4 Maria PAVLOVA / Alexei SVIATCHENKO (HUN) – 193.29
5 Anastasia GOLUBEVA / Hektor GIOTOPOULOS MOORE (AUS) – 188.24
6 Ekaterina GEYNISH / Dmitrii CHIGIREV (UZB) – 183.01
7 Lia PEREIRA / Trennt MICHAUD (CAN) – 179.50
8 Anastasia VAIPAN-LAW / Luke DIGBY (GBR) – 178.62
9 Rebecca GHILARDI / Filippo AMBROSINI (ITA) – 174.08
10 Ioulia CHTCHETININA / Michal WOZNIAK (POL) – 173.18
11 Daria DANILOVA / Michel TSIBA (NED) – 170.81
12 Kelly Ann LAURIN / Loucas ETHIER (CAN) – 169.55
13 Sofiia HOLICHENKO / Artem DARENSKYI (UKR) – 168.55
14 Annika HOCKE / Robert KUNKEL (GER) – 167.72
15 Milania VAANANEN / Filippo CLERICI (FIN) – 155.81
16 Oxana VOUILLAMOZ / Tom BOUVART (SUI) – 155.74
2.15: la coppia Usa formata da Ellie Kam e Danny O Shea totalizza un punteggio nel libero di 126.77 per un totale di 195.38 che significa terzo posto provvisorio
2.13: Hanno lottato gli statunitensi ma non sempre tutto è andato come doveva. Qualche errore di troppo sui salti, una caduta, tate imprecisioni
2.12: esce con lo step out dalla sequenza Triplo Salchow+Doppio Axel senza il Doppio Axel, Ellie, errore anche sul Triplo Loop lanciato
2.10: Bene il Triplo Twist, bene il Triplo Toeloop in parallelo, mano a terra e probabile caduta sul Triplo Lutz lanciato
2.09: Stati Uniti sul ghiaccio con la coppia formata da Ellie Kam, 20 anni, nata in Giappone alla Yokota Air Force Base e Danny O Shea, 24 anni di Pontiac ma residente a Colorado Springs dove i due sono allenati da Drew Meekins. Sono quinti dopo lo short program. Sesti classificati due anni fa al Four Continents, 12mi al Mondiale di Saitama, terzi lo scorso anno al Four Continents e 11mi al Mondiale di Montreal. Quest’anno sono stati quarti al Four Continents. Si esibiscono su Stand by Me interpretato da Florence & the Machine. Il Personal Best Score nel total score è 201.73 ottenuto all’ISU GP Skate America 2024.
2.08: La coppia ungherese composta da Maria Pavlova e Alexei Sviatchenko, totalizza nel programma libero 125.84 per un totale di 193.29 che significa terzo posto provvisorio
2.06: Anche per gli ungheresi qualche sbavatura qua e là che potrebbe aver compromesso la loro prestazione, aspettiamo la giuria
2.05: Solo doppio il Salchow di Alexei, bene il Triplo Loop lanciato
2.04: Bene il Triplo Twist caduta di Maria sulla sequenza Triplo Toeloop+Doppio Axel+Doppio Axel, bene il Triplo Flip lanciato
2.02: E’ il momento della coppia ungherese che è composta da due atleti di origine russa: Maria Pavlova, 20 anni, di Mosca e Alexei Sviatchenko, 26 anni fra poco, di San Pietroburgo, sesti dopo il programma corto. Sono allenati da Dmitri Savin, Fedor Klimov, Sofia Evdokimova, Gurgen Vardanjan. Nel 2023 sono stati quinti all’Europeo di Espoo e settimi ai Mondiali, lo scorso anno sono stati quarti all’Europeo di Kaunas e quasti al Mondiale di Montreal. Hanno chiuso al quarto posto l’Europeo di Tallin. Si esibiscono sulle musiche tratte dalla colonna sonora de Pirates of the Caribbean. Il personal Best nel Total Score è 204.60 ottenuto all’ISU World Championships 2024
2.01: La coppia canadese composta da Deanna Stellato-Dudek e Maxime Deschamps totalizza nel programma libero 132.44, per un totale di 199.76 che li porta al primo posto provvisorio
1.59: Non ci sarà la super rimonta da parte dei canadesi che hanno sporcato un paio di elementi e chi li seguirà potrà fare meglio
1.57: bene il Triplo Salchow lanciato, bene il Triplo Loop lanciato
1.55: Bene ilTriplo Salchow lanciato Triplo Loop lanciato Triplo Twist, nella sequenza buono solo il Triplo Toeloop ma non Axel+Doppio Axel, atterraggio problematico sul Triplo Salchow
1.53: Ora un’altra coppia canadese che, nonostante l’età, ha debuttato solo due anni fa al Mondiale, Deanna Stellato-Dudek, di Park Ridge in Usa, residente a Chicago, 42 anni e Maxime Deschamps, 33 anni, di Vaudreuil-Dorion. Settimi dopo il programma corto. Sono allenati da Josee Picard, Julie Marcotte, Stephane Yvars, Manon Perron tra Ste-Julie e Quebec. Sono stati quarti nel 2022 e terzi nel 2023 al Four Continents, mentre lo scorso anno hanno conquistato il successo. Due anni fa ai Mondiali sono stati quarti, mentre sul ghiaccio di casa a Montreal hanno trionfato un anno fa. Quest’anno sono di nuovo saliti sul secondo gradino del podio al Four Continents. Si esibiscono su un mix: Siren’s Song di Andrea Krux, Mobula Rays di David Flemming, Hans Zimmer, Jacob Shea, Lux di Ryan Taubert, The Blue Planet di David Flemming, Hans Zimmer, Jacob Shea. Il Personal Best Score nel total score è 221.56 ottenuto all’ISU World Championships 2024.
1.52: Gli australiani Anastasia Golubeva e Hector Giotopoulos Moore totalizzano un punteggio di 122.51 per un totale di 188.24 che significa secondo posto provvisorio
1.50: Peccato per l’ultima caduto a chiudere un programma piuttosto solido per gli australiani
1.48: Bene il Triplo Salchow in parallelo, caduta sul Triplo Loop lanciato
1.46: Non perfetto il Triplo Twist, sequenza Triplo Toeloop+Doppio Axel+Doppio Axel con step out, bene il Triplo Salchow lanciato
1.45: Sul ghiaccio ora in apertura del penultimo gruppo gli australiani Anastasia Golubeva e Hector Giotopoulos Moore, 19 anni nata a Mosca lei e residente a Balashika in Russia, 23 anni nato e residente a Melbourne lui. Sono ottavi dopo il programma corto. Sono di stanza a Sydney dove sono allenati da Galina Pachina. Sono stati argento nelle ultime due edizioni del Mondiale junior, decimi al Mondiale dello scorso anno a Montreal, sesti quest’anno al Four Continents. Si esibiscono su The Umbrellas of Cherbourg (colonna sonora) di Michel Legrand. Il Personal Best nel Total Score è stato ottenuto con 189.47 all’ISU World Championships 2023.
1.22: una coppia statunitense composta da Alisa Efimova e da Misha Mitrofanov totalizza un punteggio nel libero di 135.59 per un totale di 199.28 che è largamente il loro record
1.20: Si alza l’asticella, punteggio tecnico molto alto per i padroni di casa che sospinti da un pubblico esaltato hanno disputato un ottimo programma libero
1.20: Bene il Triplo Salchow lanciato
1.19: Bene il Triplo Twist, piccola sbavatura sulla sequenza Triplo Salchow+Doppio Axel+Doppio Axel, bene il Triplo Toeloop, bene il Triplo Loop lanciato
11.17: E’ il momento di una coppia statunitense composta da Alisa Efimova, 25 nata a Kouvola in Finlandia e residente a Boston e da Misha Mitrofanov, 27 anni, nato a Madison e residente a Piano in Texas, noni dopo il programma corto. Sono allenati da Olga Ganicheva, Alexei Letov. Nonostante l’età non più giovanissima, sono alla prima grande apparizione ad un evento iridato. Arrivano dal quinto posto al Four Continents. Si esibiscono su Je Suis Malade interpretato da Forestella. Il Personal Best nel Total score è stato ottenuto con 192.07 all’ISU Four Continents Championships 2025
1.15: La coppia canadese composta da Lia Pereira e Trennt Michaud toitalizza un punteggio nel libero di 116.22 per un totale di 179.50 che significa secondo posto
1.13: Prestazione sicuramente non positiva dei canadesi che, come i loro compagni, commettono troppi errori, alcuni anche banali
1.12: Non perfetto l’atterraggio sul Triplo Loop lanciato, bene il Triplo Salchow lanciato
1.09: Bene il Triplo Twist, si perde Trentt che non mette assieme la sequenza Triplo Toeloop senza Doppio Axel+Doppio Axel, atterraggio problematico anche sul Triplo Salchow
1.08: Tocca ora ad una coppia canadese che si è formata due anni fa, composta da Lia Pereira, 21 anni compiuti da poco, di Milton e Trennt Michaud di Brantford, 28 anni, decimi dopo il programma corto. Sono allenati tra Brantford e Milton agli ordini di Alison Purkiss, Nancy Lemaire, Derek Schmidt, Michael Marinaro. Due anni fa in coppia sono stati quarti al Four Continents e sesti al Mondiale di Saitama, nel 2022 Michaud con Walsh è stato sesto ai Mondiali, lo scorso anno sono stati ottavi ai Mondiali in casa a Montreal. Si esibiscono su un mix: Tango Jalousie di Jacob Gade, Scent of a Woman di Thomas Newman, Tango Jalousie di Jacob Gade. Il Personal Best nel total score è stato ottenuto con 198.40 all’ISU Four Continents Championships 2025.
1.07: La coppia in rappresentanza dell’Uzbekistan, Ekaterina Geynish e Dmitrii Chigirev totalizza nel programma libero 120.88, per un totale di 183.01 che significa primo posto provvisorio. Le cadute non hanno fermato gli uzbeki
1.05: Non tutto è andato come doveva per gli uzbeki che erano comunque al debutto. Qualche elemento non riuscito alla perfezione ma in generale la loro è comunque una buona prova.
1.04: Caduta di Ekaterina sul Triplo Loop lanciato, bene il Triplo Flip Lanciato
1.02: Bene il Triplo Twist, qualche sbavatura nella sequenza Triplo Toeloop+Doppio Axel+Doppio Axel, atterragio non perfetto per Dmitrii nel Triplo Salchow in parallelo.
1.01: Sul ghiaccio ora una coppia giovane in rappresentanza dell’Uzbekistan. Lei è Ekaterina Geynish, 19 anni appena compiuti, nata e residente a Mosca, lui è Dmitrii Chigirev, 24 anni anni tra pochi giorni, nato a Saransk e residente a Mosca, 11mi dopo il programma corto. Sono allenati da Nina Mozer, Vladislav Zhovnirski, Igor Chudin. Sono al debutto in un grande evento internazionale e hanno chiuso all’ottavo posto il Four Continents quest’anno. Si esibiscono su Teatro di Buika & Jacob Sureda. Il Personal Best nel Total Score è stato ottenuto con 189.65 all’ISU GP Skate Canada International 2024.
1.00: La coppia canadese, formata da Kelly Ann Laurin e Loucas Ethier totalizza nel programma libero 107.25 per un totale di 169.55 punti che significa quinto posto, scendono tanto in classifica
0.57: Hanno faticato ma anche lottato i canadesi che però hanno commesso tanti errori, alcuni dei quali piuttosto gravi che toglieranno loro diversi punti
0,54: Bene il Triplo Loop Triplo Loop lanciato, mano a terra sul Triplo Salchow lanciato
0.53: Bene il Triplo Twist Caduta per Kelly Ann sul triplo Loop in parallelo, combo Triplo Salchow+Axel non perfettamente in sincronia
0.51: E’ il momento della coppia canadese, formata da Kelly Ann Laurin e Loucas Ethier. Lei è nata e vive a Saint Jerome, ha 19 anni, lui è di Saint-Eustache e vive a St. Alphonse ed ha 24 anni, 12mi dopo il programma corto. Sono allenati a Rosemère da Stéphanie Valois, Yvan Desjardins, Violaine Emard, Annie Barabé. Sono stati settimi due anni fa e ottavi lo scorso anno al Four Continents. Al debutto mondiale sul ghiaccio di casa a Montreal lo scorso anno sono stati 15mi. Nono posto quest’anno al Four Continents. Si esibiscono su un mix: Elevation degli U2, Elevation (escalation mix) , Elevation (Album: Vintage Café Vol.3 Lounge & Jazz Blends). Il Personal Best Score nel Total Score è stato ottenuto con 178.57 all’ISU GP Finlandia Trophy 2024
0.45: la coppia britannica Anastasia Vaipan-Law / Luke Digby totalizza nel programma libero 117.61, per un totale di 178.62 che frutta il primo posto provvisorio
0.42: Dopo un corto un po’ appannato, è convincente la prova della coppia britannica, che suscita anche grande approvazione da parte del pubblico
0.41: Bene il Triplo Loop lanciato, bene il Triplo Salchow lanciato
0.39: Bene il Triplo Twist, bene il Triplo Toeloopin parallelo e anche la combo Doppio Axel+Axel+Axel
0.38: E’ la volta della coppia britannica Anastasia Vaipan-Law / Luke Digby, 13mi dopo il programma corto. Vaipan-Law 25 anni di Blackpool, Digby a breve 24 anni di Sheffield. Si allenano sotto la guida di Simon Briggs, Debi Briggs, Jason Briggs. Sono stati 18mi agli Europei di Tallinn nel 2022, decimi all’Europeo del 2023 ad Espoo e 16mi ai Mondiali dello 2023, lo scorso anno sono stati noni all’Europeo di Kaunas e 20mi al Mondiale di Montreal. Quinti quest’anno all’Europeo di Tallin. Si esibiscono su un mix: Arrival of the Birds di The Cinematic Orchestra, Rob Colling e Carry You di Fleurie, Ruelle. Il personal Best nel Total Score è 182.37ottenuto all’ISU CS PGE Warsaw Cup 2024.
0.37: La coppia italiana formata da Rebecca Ghilardi e Filippo Ambrosini totalizza un punteggio nel libero di 113.98 per un totale di \174.08 che significa prima posizione provvisoria e quindi male che vada saranno 14mi
0.34: Purtroppo niente rimonta per gli azzurri, che rischiano di perdere ancora qualche posizione. Tante sbavature, qualche errore grave
0.33: Qualche difficoltà sull’atterraggion del Triplo Flip lanciato, bene il Triplo Loop lanciato
0.31: Un po’ farraginoso il Triplo Twist, sono singolo l’Axel, la combo solo doppio Salchow+Axel+Axel
0.30: C’è Italia sul ghiaccio. Tocca ora a Rebecca Ghilardi e Filippo Ambrosini. Ghilardi 24 anni di Seriate, Ambrosini, 30 anni di Asiago, solo 14mi dopo il programma corto. Si allenano a Bergamo sotto la guida di Rosanna Murante, Daniel Aggiano, Ondrej Hotarek. Sono alla settima partecipazione europea e due anni fa sono saliti sul secondo gradino del podio a Espoo conquistando la prima medaglia internazionale, ripetendosi lo scorso anno quando furono terzi nella gara vinta da Beccari-Guarise, che conquistarono il posto per i Mondiali. Nel 2022 sono stati 24mi ai Giochi di Pechino, nel 2021 12mi al Mondiale. Quest’anno hanno chiuso al sesto posto l’Europeo di Tallin. Si esibiscono su un mix: The Brides (Bram Stoker’s Dracula soundtrack) di Wojciech Kilar, Blood for Dracula (Main Title) di Joohyun Park, Vampire Hunters (Bram Stoker’s Dracula soundtrack) di Wojciech Kilar. Il personal Best nel Total Score è 195.68 ottenuto all’ISU European Championships 2024.
0.29: la coppia olandese Daria Danilova / Michel Tsiba totalizza nel programma corto 112.04 per un totale di 170.81 che significa secondo posto provvisorio
0.26: Peccato per la caduta che ha sporcato un programma fino a quel momento piuttosto pulito. La stanchezza si è fatta sentire per Michel che non aveva le energie giuste per eseguire al meglio l’ultimo lancio. Resta comunque un buon programma
0.25: Bene la combo Doppio Axel+Doppio Axel+Axel, caduta sul Triplo Flip lanciato
0.24: Bene il Triplo Twist, bene il Triplo Salchow in parallelo, bene il Triplo Loop lanciato
0.22: Si prosegue con la coppia olandese Daria Danilova / Michel Tsiba, 11mi dopo il programma corto. Danilova nata a Mosca, 22 anni, Tsiba, di Groningen, 27 anni. Si allenano sotto la guida di Dmitri Savin, Fedor Klimov, Pavel Kitashev, Knut Schubert, sono stati 16mi agli Europei 2020, 21mi agli Europei 2022 di Tallinn e noni al Mondiale 2022, mentre nella rassegna iridata del 2023 hanno chiuso al 13mo posto. Lo scorso anno sono stati ottavi agli Europei di Kaunas e 14mi ai Mondiali di Montreal. Sono stati decimi agli Europei di Tallin. Si esibiscono su The Chain dei Fleetwood Mac. Il personal Best nel Total Score è 178.37 ottenuto all’ISU GP NHK Trophy 2024.
0.21: La coppia finlandese Milania Vaananen e Filippo Clerici totalizza nel programma libero 97.99, per un totale di 155.81 che significa quarto posto provvisorio
0.18: Ha funzionato poco o niente nel programma libero della coppia finlandese. Troppe volte a terra Milania, ben tre, l’errore sul Twist, praticamente tutti sporcati gli elementi di salto tranne la combinazione. Sembra un po’ dolorante alla gamba destra l’atleta finlandese
0.17: Altra caduta rovinosa sul Triplo Loop lanciato
0.16: Non perfetto il Triplo Twist, bene la combo Triplo Toeloop+Axel+Axel, caduta di Milania sul Triplo Salchow in parallelo, caduta sul Triplo Flip lanciato
0.14: Si apre il secondo gruppo con una coppia finlandese in cui c’è anche Italia: lei è Milania Vaananen, 21 anni di Lahti, lui è Filippo Clerici, 23 anni di Como, 16mi dopo il programma corto. Si allenano a Bergamo sotto la guida di Rosanna Murante, Luca Dematte, Daniel Aggiano, Ondrej Hotarek. Vaananen è stata 20ma in coppia con Akulov agli Europei 2022, Clerici ottavo per l’Italia agli Europei juniores sempre nel 2022, nel 2024 sono stati 14mi agli Europei e 18mi ai Mondiali, quest’anno di nuovo 14mi agli Europei di Tallin. Si esibiscono su un mix: Young and Beautiful di Lana Del Rey, Help di Hurts. Il personal Best nel Total Score è 172.31 ottenuto all’ISU CS Golden Spin of Zagreb 2023.
23.54: Questa la classifica dopo il primo gruppo:
1 Ioulia CHTCHETININA / Michal WOZNIAK POL 116.81 61.78 55.03 6.93 6.82 6.86 0.00 #2
2 Annika HOCKE / Robert KUNKEL GER 112.56 57.13 55.43 7.04 6.79 6.93 0.00 #1
3 Sofiia HOLICHENKO / Artem DARENSKYI UKR 111.35 59.50 52.85 6.50 6.61 6.68 1.00 #4
4 Oxana VOUILLAMOZ / Tom BOUVART SUI 99.17 50.09 50.08 6.29 6.29 6.18 1.00 #3
23.53: La coppia ucraina, composta da Sofiia Holichenko e Artem Darenskyi totalizza nel programma libero un punteggio di 111.35 per un totale di 168.55 che significa secondo posto provvisorio
23.51: Peccato per la partenza ad handicap della coppia ucraina che poi ha disputato un buon programma libero, con qualche altra sbavatura sui sollevamenti
23.49: Bene il Triplo Loop lanciato, bene il Triplo Salchow lanciato
23.48: Caduta di Sofiia sul Triplo Flip, bene il Triplo Twist, bene la combo Triplo Salchow+Axel+Axel
23.46: Tocca ora alla coppia ucraina, composta da Sofiia Holichenko, 20 anni di Kiev e Artem Darenskyi, 23 anni di Dnipro. Si allenano a Dnipro sotto la guida di Ihor Marchenko, 17mi al termine del programma corto. Sono stati 15mi agli Europei di Tallinn nel 2022, undicesimi lo scorso anno agli Europei e 17mi al Campionato del Mondo di Montreal, 11mi agli Europei di Tallin. Si esibiscono come lo scorso anno su Cosmic Love di Florence and The Machine. Il personal Best nel Total Score è 162.17 ottenuto all’ISU CS Golden Spin of Zagreb 2023.
23.46: La coppia svizzera composta da Oxana Vouillamoz e Tom Bouvart totalizza nel programma libero 99.27 per un totale di 155.74 che significa terzo posto provvisorio
23.44: Mancano tanti punti, quelli della combinazione che proprio non è riuscita per la caduta di Oxana proprio al primo salto. Per il resto un programma pulito per gli svizzeri che crescono
23.42: bene il Triplo Salchow lanciato, bene anche il Triplo Loop lanciato,
23.40: Bene il Triplo Twist, bene Triplo Toeloop in parallelo, caduta di Oxana sul primo salto della combo Doppio Axel+Doppio Axel
23.39: Sul ghiaccio ora la coppia svizzera composta da Oxana Vouillamoz e Tom Bouvart. Di Sion lei, 20 anni, di Meulan-en-Yvelines lui, 22 anni, 18mi dopo lo short program. Si allenano agli ordini di Claude Peri e Lola Esbrat. Sono stati 13mi all’Europeo di Tallin. Si esibiscono su un mix tratto dalla colonna sonora di Blood Diamond: Crossing The Bridge di James Newton Howard, Village Attack di James Newton Howard, Solomon Vandy di James Newton Howard. Il Personal Best Score Short Program è stato ottenuto all’ISU CS PGE Warsaw Cup 2024 con 58.60. Il personal Best nel Total Score è 170.09 ottenito all’ISU CS PGE Warsaw Cup 2024.
23.37: La coppia polacca composta da Ioulia Chtchetinina e da Michal Wozniak totalizza nel programma libero 116.81 per un totale di 173.18 che significa primo posto provvisorio
23.35: A parte qualche sbavatura in un paio di atterraggio un programma comunque di qualità per la coppia polacca che conferma quanto di buono fatto vedere a Tallin
23.33: Probkemi in atterraggio anche sul Triplo Flip lanciato , bene il Triplo Salchow lanciato
23.32: Bene il Triplo Twist, qualche difficoltà in atterraggio del Triplo Toeloop, bene la combo Doppio Axel+Axel+Doppio Axel
23.31: E’ il momento di una coppia polacca composta però da un’atleta di origine russa, Ioulia Chtchetinina, 29 anni di Nizhnyi Novgorod e da Michal Wozniak, 25 anni di Katowice, 19mi dopo il programma corto. Si allenano a Berlino agli ordini di Nolan Seegert e Dimitri Savin. Chtchetinina ha gareggiato per l’Ungheria ed è stata sesta con Magyar agli Europei 2022. La coppia si è formata nel 2023, sono stati decimi lo scorso anno al Campionato Europeo e 19mi al Mondiale di Montreal, settimi all’Europeo di Tallin. Si esibiscono su I Love You di Woodkid. Il personal Best nel Total Score è 185.50 ottenuto all’ISU CS Golden Spin of Zagreb 2024.
23.29: La coppia tedesca Annika Hocke / Robert Kunkel totalizza un punteggio di 112.56 nel programma libero per un totale di 167.72, lontani oltre 30 punti dal personal best
23.27: Niente rimonta per la coppia tedesca che ha commesso diversi errori. Qualche posizione la potrà recuperare grazie agli elementi di qualità nei passi e nelle trottole e ai due salti lanciati ma difficilmente sarà una super rimonta
23.26: Bene il Triplo Loop lanciato, bene il Triplo Flip lanciato ma qualche problema sul sollevamento
23.25: Bene il Triplo Twist Lift, step out di Annika sul solo doppio Salchow, Doppio Axel+Axel+Doppio Axel con step out
23.22: Inizia la gara con una coppia tedesca, 20ma dopo il programma corto: Annika Hocke / Robert Kunkel, Entrambi di Berlino: lei 23 anni, lui 25. Si allenano in Italia a Bergamo sotto la guida di Ondrej Hotarek e Luca Dematte. Sono stati settimi agli Europei e 13mi ai Mondiali 2021 a Stoccolma e ancora 13mi agli Europei di Tallinn 2022, mentre nel 2023 sono saliti sul podio della rassegna continentale di Espoo alle spalle delle due coppie azzurre e hanno chiuso al nono posto il Mondiale, quest’anno ottavi agli Europei. Nel 2024 sono stati settimi agli Europei e quinti al Mondiale. Si esibiscono su un mix medley del cantante austriaco Falco: Out of the Dark, Jeanny, Rock Me Amadeus. Il personal Best nel Total Score è 198.23 ottenuto all’ISU World Championships 2024.
23.20: Un inizio di prova molto sporco ha invece inchiodato al quattordicesimo posto Rebecca Ghilardi-Filippo Ambrosini, caduti nel doppio axel ed arrivati in modo falloso dal triplo flip lanciato; errori che si sommano al twist di livello 3, mandato in negativo e assegnato di livello 3 per il punteggio di 60.10 (30.48, 30.62). Domani, in notturna, si disputerà il programma corto.
23.18: Questa la classifica dopo il programma corto:
1 Q Riku MIURA / Ryuichi KIHARA JPN 76.57 40.47 36.10 9.04 8.96 9.14 0.00 #20
2 Q Sara CONTI / Niccolo MACII ITA 74.61 39.74 34.87 8.79 8.86 8.57 0.00 #23
3 Q Minerva Fabienne HASE / Nikita VOLODIN GER 73.59 39.15 34.44 8.68 8.54 8.68 0.00 #22
4 Q Anastasiia METELKINA / Luka BERULAVA GEO 71.68 39.47 32.21 8.00 8.18 8.04 0.00 #16
5 Q Ellie KAM / Danny O’SHEA USA 68.61 35.79 32.82 8.43 8.18 8.07 0.00 #17
6 Q Maria PAVLOVA / Alexei SVIATCHENKO HUN 67.45 37.25 30.20 7.46 7.57 7.68 0.00 #18
7 Q Deanna STELLATO-DUDEK / Maxime DESCHAMPS CAN 67.32 34.19 33.13 8.29 8.32 8.29 0.00 #21
8 Q Anastasia GOLUBEVA / Hektor GIOTOPOULOS MOORE AUS 65.73 36.46 29.27 7.29 7.39 7.32 0.00 #10
9 Q Alisa EFIMOVA / Misha MITROFANOV USA 63.70 33.82 29.88 7.50 7.57 7.39 0.00 #7
10 Q Lia PEREIRA / Trennt MICHAUD CAN 63.28 34.44 29.84 7.50 7.50 7.43 1.00 #14
11 Q Ekaterina GEYNISH / Dmitrii CHIGIREV UZB 62.33 35.73 26.60 6.82 6.64 6.54 0.00 #3
12 Q Kelly Ann LAURIN / Loucas ETHIER CAN 62.30 33.85 28.45 7.11 7.21 7.07 0.00 #8
13 Q Anastasia VAIPAN-LAW / Luke DIGBY GBR 61.01 32.23 28.78 7.25 7.25 7.14 0.00 #12
14 Q Rebecca GHILARDI / Filippo AMBROSINI ITA 60.10 30.48 30.62 7.89 7.71 7.43 1.00 #19
15 Q Daria DANILOVA / Michel TSIBA NED 58.77 33.74 26.03 6.57 6.43 6.57 1.00 #13
16 Q Milania VAANANEN / Filippo CLERICI FIN 57.82 32.45 25.37 6.32 6.43 6.32 0.00 #6
17 Q Sofiia HOLICHENKO / Artem DARENSKYI UKR 57.20 33.02 25.18 6.39 6.18 6.36 1.00 #4
18 Q Oxana VOUILLAMOZ / Tom BOUVART SUI 56.57 31.86 24.71 6.29 6.25 6.04 0.00 #2
19 Q Ioulia CHTCHETININA / Michal WOZNIAK POL 56.37 30.25 27.12 6.82 6.75 6.82 1.00 #9
20 Q Annika HOCKE / Robert KUNKEL GER 55.16 27.75 28.41 7.18 7.07 7.11 1.00 #15
23.15: Vicini a Sara e Niccolò ci sono però i favoritissimi Minerva Fabienne Hase-Nikita Volodin, artefici di un corto pulito ma che, a praticamente parità di livello (cosa non banale), ha ricevuto un feedback leggermente inferiore rispetto ai nostri ragazzi, come dimostra lo score di 73.59 (39.15, 34.44) valido per il terzo posto. Occhio poi ai georgiani Anastasiia Metelkina-Luka Berulava, quarti a 71.68 (39.47, 32.21). Troppi piccoli errori invece per i detentori del titolo Deanna Stellato Dudek-Maxime Deschamps, al momento addirittura settimi con 67.23 (34.19, 33.13).
23.12: Dopo il sollevamento del gruppo 4 (livello 4), gli azzurri hanno passato in rassegna la serie di passi (livello 4), la spirale (livello 2) e la trottola side by side (livello 4), ottenendo un riscontro importantissimo da parte della giuria: 74.61 (39.74, 34.87), cedendo il passo solo ai nipponici Riku Miura-Ryuichi Kihara che, nonostante una leggera défaillance nel triplo toeloop in parallelo, hanno preso il largo grazie alla migliore qualità d’esecuzione e alla superiorità nelle components, raggiungendo 76.57 (40.47, 36.10).
23.09: Nello short program gli allievi di Barbara Luoni si sono ritrovati a gareggiare in una situazione non semplice, ovvero alla fine della gara, quando già tutti gli altri binomi erano scesi in pista. L’inizio è già d’alto livello, complice l’esecuzione di un buon triplo twist chiamato di livello 4, preludio del triplo rittberger lanciato e del piatto forte della casa, il triplo salchow in parallelo, portato a casa in modo magistrale.
23.06: C’è grande emozione in vista della prima sessione che assegna le medaglie,. Ci sono gli azzurri Conti-Macii in corsa per il posto sul podio nelle coppie di artistico
23.03: Buonasera e benvenuti alla DIRETTA LIVE della seconda giornata di gare dei Campionati Mondiali 2025 di pattinaggio artistico, in scena questa settimana a Boston negli USA, che proseguono con il programma libero delle coppie di artistico che assegna le prime medaglie di questa edizione.
21.49. Per il momento è tutto, ma fra poco tutti a fare il tifo per Conti-Macii, a caccia del podio nelle coppie di artistico. Grazie per averci seguito, appuntamento alle 23.15, a più tardi e buona serata!
21.48. Questa la classifica dopo il programma corto maschile:
1 Q Ilia MALININ USA 110.41 64.21 46.20 9.21 9.32 9.14 0.00 #38
2 Q Yuma KAGIYAMA JPN 107.09 60.03 47.06 9.36 9.36 9.46 0.00 #39
3 Q Mikhail SHAIDOROV KAZ 94.77 54.15 40.62 8.07 8.07 8.18 0.00 #35
4 Q Kevin AYMOZ FRA 93.63 48.54 45.09 8.96 9.25 8.79 0.00 #32
5 Q Shun SATO JPN 91.26 48.98 42.28 8.39 8.36 8.57 0.00 #36
6 Q Nika EGADZE GEO 90.39 51.61 38.78 7.86 7.57 7.79 0.00 #31
7 Q Nikolaj MEMOLA ITA 87.89 47.63 40.26 8.04 8.14 7.93 0.00 #33
8 Q Andrew TORGASHEV USA 87.27 46.12 41.15 8.25 8.21 8.18 0.00 #23
9 Q Adam SIAO HIM FA FRA 87.22 45.14 43.08 8.68 8.43 8.68 1.00 #37
10 Q Junhwan CHA KOR 86.41 45.23 42.18 8.50 8.25 8.50 1.00 #30
11 Q Lukas BRITSCHGI SUI 85.83 43.92 41.91 8.46 8.32 8.32 0.00 #34
12 Q Jason BROWN USA 84.72 40.28 44.44 8.86 8.96 8.79 0.00 #25
13 Q Vladimir LITVINTSEV AZE 83.10 45.64 37.46 7.32 7.50 7.61 0.00 #26
14 Q Daniel GRASSL ITA 80.47 41.21 40.26 8.11 7.89 8.11 1.00 #29
15 Q Roman SADOVSKY CAN 80.25 40.70 39.55 7.86 7.82 8.00 0.00 #19
16 Q Deniss VASILJEVS LAT 79.99 39.13 41.86 8.29 8.46 8.32 1.00 #28
17 Q Andreas NORDEBACK SWE 79.03 41.47 37.56 7.46 7.57 7.46 0.00 #18
18 Q Adam HAGARA SVK 78.33 41.40 36.93 7.36 7.25 7.50 0.00 #27
19 Q Mihhail SELEVKO EST 77.50 39.39 39.11 7.96 7.75 7.71 1.00 #21
20 Q Vladimir SAMOILOV POL 75.73 38.63 37.10 7.29 7.36 7.57 0.00 #24
21 Q Daiwei DAI CHN 75.02 39.23 35.79 6.96 7.04 7.43 0.00 #10
22 Q Tomas-Llorenc GUARINO SABATE ESP 74.89 39.06 35.83 7.11 7.39 6.96 0.00 #11
23 Q Fedir KULISH LAT 73.25 40.02 33.23 6.54 6.57 6.79 0.00 #15
24 Q Tatsuya TSUBOI JPN 73.00 35.49 37.51 7.43 7.39 7.64 0.00 #20
25 Lev VINOKUR ISR 72.84 39.02 33.82 6.61 6.82 6.82 0.00 #12
26 Hyungyeom KIM KOR 72.82 36.68 36.14 7.21 7.07 7.36 0.00 #22
27 Donovan CARRILLO MEX 71.55 35.14 37.41 7.50 7.54 7.36 1.00 #13
28 Nikita STAROSTIN GER 70.72 36.07 34.65 6.96 6.93 6.86 0.00 #16
29 Aleksandr VLASENKO HUN 70.25 37.50 32.75 6.50 6.57 6.54 0.00 #6
30 Yu-Hsiang LI TPE 69.63 36.59 33.04 6.57 6.71 6.50 0.00 #8
31 Georgii RESHTENKO CZE 68.61 35.28 33.33 6.57 6.64 6.75 0.00 #9
32 Edward APPLEBY GBR 66.70 34.19 33.51 6.71 6.64 6.71 1.00 #17
33 Kyrylo MARSAK UKR 64.37 32.27 33.10 6.68 6.39 6.75 1.00 #7
34 Jari KESSLER CRO 61.44 29.22 32.22 6.68 6.25 6.36 0.00 #1
35 Maurizio ZANDRON AUT 60.87 28.83 33.04 6.71 6.50 6.57 1.00 #14
36 Alexander ZLATKOV BUL 55.28 24.16 31.12 6.32 6.14 6.18 0.00 #2
37 Semen DANILIANTS ARM 50.58 21.71 29.87 6.00 5.75 6.14 1.00 #5
38 Burak DEMIRBOGA TUR 48.45 19.74 29.71 6.04 5.79 5.96 1.00 #3
39 Davide LEWTON BRAIN MON 47.90 21.12 30.78 6.25 5.86 6.32 4.00 #4
21.46: Gara spezzata in due. Da una parte Malinin e Kagiyama in lotta per l’oro, dall’altra una decina di atleti, stando larghi, in lotta per il bronzo e fra questi c’è anche Nikolaj Memola. Più lontano Grassl che è 14mo ma il suo programma libero, se ben eseguito, gli potrebbe permettere di risalire la china
21.45: Il giapponese Yuma Kagiyama totalizza un punteggio di 107.09 che significa secondo posto
21.43: Forse c’è partita anche per l’oro. Ottimo programma per il giapponese che dovrà inseguire ma con qualche piccola speranza, se lo statunitense aprirà una porticina. Il primo abbraccio arriva da Carolina Kostner
21.41: Bene la combo quadruplo Toeloop+triplo Toeloop, bene il quadruplo Salchow, bene il triplo Axel
21.40: Tocca ora in chiusura della gara a Yuma Kagiyama, 21 anni, in rappresentanza del Giappone. Nato a Yokohama, è allenato a Nagoya da Masakazu Kagiyama e Carolina Kostner. Secondo ai Giochi Olimpici di Pechino e al Mondiale 2022, vincitore del Four Continents lo scorso anno. E’ stato secondo ai Mondiali lo scorso anno. Si esibisce su The Sound of Silence di Milos Karadaglic, Paul Simon, Lawson, Trueman e The Sound of Silence di Garou, Paul Simon, Philippe Paradis. Il personal Best Score nello Short Program è stato ottenuto con 108.12 al XXIV Olympic Winter Games 2022.
21.38: Lo statunitense Ilia Malinin va nettamente al comando della graduatoria con il punteggio di 110.41, primato personale e situazione incanalata per l’oro
21.36: Siamo su un altro pianeta, almeno lato salti e parte tecnica
21.34: Bene il quadruplo Flip, bene il triplo Axel, bene la combo quadruplo Lutz+quadruplo Toeloop
21.33: E’ il momento di uno degli atleti più attesi e uno dei candidati alla conquista di un posto sul podio, lo statunitense Ilia Malinin, 20 anni di Fairfax. E’ di stanza a Reston (Usa) dove si allena agli ordini di Tatiana Malinina, Rafael Arutiunian, Roman Skorniakov. Nel 2022 è stato nono ai Mondiali di Montpellier, due anni fa bronzo ai Mondiali di Saitama, lo scorso anno di nuovo bronzo a Montreal. Si esibisce su Running di NF. Il personal Best Score nello Short Program è stato ottenuto con 107.25 all’ISU CS Lombardia Trophy 2024.
21.33: Il francese Adam Siao Him Fa totalizza un punteggio di 87.22, che significa settimo posto provvisorio alle spalle dei Memola che resta quinto
21.30: Ha rischiato grosso il francese con una caduta e una frenata sull’atterraggio del triplo toeloop. Resta un programma ricco ma sui salti deve tornare a lavorare come prima degli Europei del 2022
21.29: Caduta rovinosa sul quadruplo Lutz, step out e rischio caduta sulla combo quadruplo Toeloop+triplo Toeloop, bene il triplo Axel
21.28: Scende sul ghiaccio l’ex campione europeo, il francese Adam Siao Him Fa, 24 venerdì, nato a Bordeaux, vive a Courbevoie e si allena a Nizza, sotto la guida di Cédric Tour e Benoit Richaud. E’ stato 12mo agli Europei 2019 e 11mo agli Europei 2020. Ha chiuso con un buon 14mo posto la prova ai Giochi Olimpici di Pechino ed è stato ottavo ai Mondiali del 2022, poi nel 2023 l’exploit con l’oro di Espoo agli europei e la delusione del decimo posto ai Mondiali di Saitama dove è arrivato in precarie condizioni atletiche, nel 2024 è stato ancora campione d’Europa e bronzo ai Mondiali in Canada. E’ stato bronzo ai recenti Europei di Tallin. Si esibisce su: SOS d’un terrien en détresse di Grégory Lemarchal, Michel Bergé, arrangiato da Cédric Tour oppure su un mix: Gangsta’s Paradise di 2WEI, Stevie Wonder, Douglas B. Rasheed, Larry James Sanders, Artis L. Ivey Jr. e X Gon Give It To Ya di DMX, Earl Simmons, Shatek King, Dean Kasseem. Il personal Best Score nello Short Program è stato ottenuto all’ISU GP Grand Prix de France con 101.07.
21.26: Il giapponese Shun Sato totalizza un punteggio di 91.26, che significa terzo posto provvisorio
21.24: Un errore abbastanza grave per il giapponese nella combinazione. Perde qualche livello nelle sequenze dei passi e nelle trottole
21.22: Bene il quadruplo Lutz, mano a terra sulla combo quadruplo Toeloop+doppio Toeloop, bene il triplo Axel
21.21: Ora sul ghiaccio il giapponese Shun Sato, 21 anni, nato a Sendai e residente a Saitama, dove è allenato da Tadao Kusaka, Keiko Asano, Takahito Mura. E’ stato terzo lo scorso anno al Four Continents e quest’anno secondo. Si esibisce su Ladies In Lavender di Joshua Bell, Royal Philharmonic Orchestra, Nigel Hess. Il personal Best Score nello Short Program è stato ottenuto con 99.20 all’ISU Four Continents Championships 2024.
21.20: Il kazako Mikhail Shaidorov totalizza un punteggio di 94.77 che significa primo posto provvisorio, Memola scala al quarto posto
21.18: Grande programma per il kazako che non è riuscito a piazzare il triplo Axel ma per il resto ha portato a casa tutti gli elementi del programma, comprese le trottole e i passi che non sono proprio la specialità della casa
21.17: bene la combo quadruplo Lutz+Triplo Toeloop, mano a terra sul triplo Axel, bene il quadruplo Toeloop senza colpo ferire
21.15: Sul ghiaccio ora il kazako Mikhail Shaidorov, 20 anni nato ad Almaty. Si divide tra Almaty e Sochi dove è allenato da Alexei Urmanov. E’ stato 14mo ai Mondiali due anni fa, sesto al Four Continent l’anno scorso, quando ha chiuso 14mo ai Mondiali di Montreal. Atleta in ascesa, a tal punto che quest’anno ha vinto i Four Continents. Si esibisce sulla colonna sonora di Dune di Hans Zimmer. Il personal Best Score nello Short Program è stato ottenuto con 95.50 all’ISU CS Denis Ten Memorial Challenge 2024.
21.14: Lo svizzero Lucas Britschgi totalizza un punteggio di 85.83 che significa sesta posizione provvisoria alle spalle di Memola
21.13: Errore sia sulla combinazione che sul quadruplo Toeloop con step out per il campione d’Europa
21.09: Tocca ora in apertura dell’ultimo gruppo a uno dei protagonisti più attesi della gara di oggi, il campione d’Europa, lo svizzero Lucas Britschgi, 27 anni tra qualche settimana, di Schaffhausen. E’ allenato a Oberstdorf da Michael Huth. E’ stato 15mo ai Mondiali 2021, 21mo ai Giochi Olimpici di Pechino e 11mo ai Mondiali 2022, bronzo nel 2023 agli Europei e ottavo ai Mondiali di Saitama, quinto all’Europeo di Kaunas lo scorso anno, sesto ai Mondiali di Montreal. Quiest’anno ha vinto gli Europei di Tallin. Si esibisce su Iron Sky di Paolo Nutini, Charlie Chaplin. Il personal Best Score nello Short Program è stato ottenuto all’ISU World Championships 2024 con 93.41.
21.00: l’azzurro Nikolaj Memola totalizza un punteggio di 87,89 che significa terzo posto provvisorio
20.58: Un grande programma corto di Nikolaj Memola che ha portato a casa tutti gli elementi di salto
20.55: Bene il quadruplo Lutz, bene il triplo Axel, bene la combo triplo Lutz+triplo Toeloop
20.54: Seconda presenza ai Mondiali per l’azzurro Nikolaj Memola, primo degli italiani a entrare in gara, su cui si ripongono grandi aspettative. Nato a Monza 21 anni fa, è allenato tra Bergamo e Toronto da Olga Romanova. E’ stato 11mo agli Europei di Tallinn nel 2022, quarto nel 2023 ai Mondiali juniores, decimo lo scorso anno agli Europei di Kaunas e splendido nono ai Mondiali di Montreal. La perla però è arrivata all’Europeo di Tallin quando ha conquistato l’argento. Si esibisce su Mission Impossible 2 Orchestra Suite, Part 1 di Hans Zimmer. Il personal Best Score nello Short Program è stato ottenuto all’ISU World Championships 2024 con 93.1.
20.54: Il francese Kevin Aymoz totalizza un punteggio di 93.63 che significa primo posto
20.52: C’era bisogno di un riscatto per il francese ed è arrivato con un grande programma corto
20.51: Bene 4 toreloop+3 toeloop, bene il triplo Axel, bene il triplo Lutz
20.48: Si prosegue con uno dei big della specialità, il francese Kevin Aymoz, 27 anni, di Echirolles. Si allena tra Grenoble, Miami negli States e Losanna sotto la guida di John Zimmerman, Françoise Bonnard e dell’ex azzurra Silvia Fontana. E’ stato quarto agli Europei 2019, 26mo alla rassegna continentale 2020, nono ai Mondiali del 2021, settimo agli Europei 2022 di Tallin, 12mo ai Giochi di Pechino e 11mo ai Mondiali 2022, nel 2023 ha chiuso al quarto posto sia la rassegna continentale che quella iridata, lo scorso anno è stato 31mo agli Europei, quest’anno non ha fato molto meglio, 22mo a Tallin. Si esibisce su un Everybody di Martin Solveig. Il personal Best Score nello Short Program è stato ottenuto all’ISU World Team Trophy 2023 con 100.58.
20.46: Il georgiano Nika Egadze totalizza 90.39 e vola al comando della graduatoria
20.45: Egadze alza l’asticella e porta a casa un programma di altissimo spessore
20.44: Benela combo quadruplo Salhchow doppio toeloop, bene il quadruplo toeloop, , bene il triplo Axel
20.43: E’ il momento del georgiano Nika Egadze, nato a Tbilisi 22 anni fa, si allena a Mosca sotto la guida di Eteri Tutberidze, Daniil Gleikhengauz, Sergei Dudakov. E’ stato 28mo all’Europeo 2022 a Tallinn alla sua prima partecipazione alla rassegna continentale, nel 2023 fu settimo agli Europei di Espoo e 29mo ai Mondiali di Saitama, lo scorso anno a Kaunas è stato ancora settimo e ai Mondiali di Montreal 13mo. Ha chiuso al quarto posto l’Europeo di Tallin. Si esibisce su L’Enfer di Stromae. Il personal Best Score nello Short Program è stato ottenuto all’ISU GP Skate America 2024 con 93.89.
20.42: il coreano Junhwan Cha totalizza un punteggio di 86.41 ed è secondo al momento
20.42: Una caduta inattesa per il coreano che stava disputando un programma quasi perfetto
20.38: Bene il quadruplo, la combo, caduta sul triplo Axel
20.37: Sul ghiaccio il coreano Junhwan Cha, 24 anni, di Seoul, dove è allenato da Hyun Jung Chi. E’ stato vincitore della edizione 2022 dei Four Continents, è stato 15mo a PyeongChang, decimo ai Mondiali di Stoccolma e ottimo quinto ai Giochi Olimpici di Pechino. Due anni fa è stato argento ai Mondiali di Saitama, lo scorso anno è stato terzo al Four Continents e decimo ai Mondiali di Montreal, quest’anno è stato secondo ai Four Continents. Si esibisce su Natural by Imagine Dragons. . Il personal Best Score nello Short Program è stato ottenuto con 101.33 all’ISU World Team Trophy 2023.
20.35: Peccato per quella caduta all’inizio del programma che è costata cara a Grassl che comunque è quarto con 80.47
20.31: Caduta sul quadruplo Lutz. , bene la combo Triplo Lutz+triplo Toeloop, bene il triplo Axel
20.30: Grande attesa per l’azzurro Daniel Grassl che ha fatto il suo rientro a gennaio dopo un anno di stop per la questione controlli anti-doping. Nato a Merano, dove risiede, 22 anni fa, è allenato fra Torino e Courmayeur da Edoardo De Bernardis e Luca Mantovani. E’ stato argento agli Europei 2022, settimo sia ai Giochi Olimpici di Pechino che ai Mondiali di Montpellier, nel 2023 è stato sesto agli Europei e 12mo ai Mondiali, quest’anno al rientro ha vinto i Campionati Italiani ed è stato argento alle Universiadi di Torino due mesi fa e ottavo agli Europei di Tallin. Si esibisce su Human di Stefano Lentini, Tom Baxter. Il personal Best Score nello Short Program è stato ottenuto all’ISU World Championships 2022 con 97.62.
20.27: Il lettone Deniss Vasiljevs totalizza un punteggio di 79.99 che significa quinto posto provvisorio
20.24: Bene il trio Flip, bene la combo triplo Lutz+triplo Toeloop, caduta sul triplo Axel
20.20: Il penultimo gruppo inizia con il lettone Deniss Vasiljevs, 25 anni, di Daugavpils. E’ allenato da Stéphane Lambiel, Angelo Dolfini, Giulia Isceri, Gerli Liinamäe a Champery in Svizzera. E’ stato bronzo europeo nel 2022 a Tallinn, 18mo ai Mondiali 2021, 13mo ai Giochi di Pechino, 13mo ai Mondiali di Montpellier 2022, nel 2023 quinto agli Europei e 13mo ai Mondiali, lo scorso anno sesto agli Europei e settimo ai Mondiali. Ha chiuso al sesto posto un brillante Europeo. Si esibisce su un mix: Helix (Extended) di Justice e Helix (Domenico Torti’s Headspin Remix) di Justice, Domenico Torti. Il personal Best Score nello Short Program è stato ottenuto all’ISU World Championships 2022 con 90.95.
20.00: Questa la classifica quando mancano gli ultimi due gruppi:
1 Q Andrew TORGASHEV USA 87.27 46.12 41.15 8.25 8.21 8.18 0.00 #23
2 Q Jason BROWN USA 84.72 40.28 44.44 8.86 8.96 8.79 0.00 #25
3 Q Vladimir LITVINTSEV AZE 83.10 45.64 37.46 7.32 7.50 7.61 0.00 #26
4 Q Roman SADOVSKY CAN 80.25 40.70 39.55 7.86 7.82 8.00 0.00 #19
5 Q Andreas NORDEBACK SWE 79.03 41.47 37.56 7.46 7.57 7.46 0.00 #18
6 Q Adam HAGARA SVK 78.33 41.40 36.93 7.36 7.25 7.50 0.00 #27
7 Q Mihhail SELEVKO EST 77.50 39.39 39.11 7.96 7.75 7.71 1.00 #21
8 Q Vladimir SAMOILOV POL 75.73 38.63 37.10 7.29 7.36 7.57 0.00 #24
9 Q Daiwei DAI CHN 75.02 39.23 35.79 6.96 7.04 7.43 0.00 #10
10 Q Tomas-Llorenc GUARINO SABATE ESP 74.89 39.06 35.83 7.11 7.39 6.96 0.00 #11
11 Q Fedir KULISH LAT 73.25 40.02 33.23 6.54 6.57 6.79 0.00 #15
12 Q Tatsuya TSUBOI JPN 73.00 35.49 37.51 7.43 7.39 7.64 0.00 #20
13 Lev VINOKUR ISR 72.84 39.02 33.82 6.61 6.82 6.82 0.00 #12
14 Hyungyeom KIM KOR 72.82 36.68 36.14 7.21 7.07 7.36 0.00 #22
15 Donovan CARRILLO MEX 71.55 35.14 37.41 7.50 7.54 7.36 1.00 #13
16 Nikita STAROSTIN GER 70.72 36.07 34.65 6.96 6.93 6.86 0.00 #16
17 Aleksandr VLASENKO HUN 70.25 37.50 32.75 6.50 6.57 6.54 0.00 #6
18 Yu-Hsiang LI TPE 69.63 36.59 33.04 6.57 6.71 6.50 0.00 #8
19 Georgii RESHTENKO CZE 68.61 35.28 33.33 6.57 6.64 6.75 0.00 #9
20 Edward APPLEBY GBR 66.70 34.19 33.51 6.71 6.64 6.71 1.00 #17
21 Kyrylo MARSAK UKR 64.37 32.27 33.10 6.68 6.39 6.75 1.00 #7
22 Jari KESSLER CRO 61.44 29.22 32.22 6.68 6.25 6.36 0.00 #1
23 Maurizio ZANDRON AUT 60.87 28.83 33.04 6.71 6.50 6.57 1.00 #14
24 Alexander ZLATKOV BUL 55.28 24.16 31.12 6.32 6.14 6.18 0.00 #2
25 Semen DANILIANTS ARM 50.58 21.71 29.87 6.00 5.75 6.14 1.00 #5
26 Burak DEMIRBOGA TUR 48.45 19.74 29.71 6.04 5.79 5.96 1.00 #3
27 Davide LEWTON BRAIN MON 47.90 21.12 30.78 6.25 5.86 6.32 4.00 #4
19.59: Lo slovacco Adam Hagara totalizza un punteggio di 78.83, sesto posto e qualificato per libero e Giochi Olimpici
19.58. Cresce il giovane slovacco che per partecipazioni è già quasi un veterano. Bene gli elementi di salto e anche passi e trottole su buoni livelli.
19.57: Bene la combo triplo Lutz+Triplo Toeloop, bene il triplo Axel e bene anche il triplo Flip
19.55: Si procede con lo slovacco Adam Hagara, 19 anni fra un mese, di Trnava e residente a Boleraz. E’ allenato da Vladimir Dvoynikov e Alexandra Hagarova. E’ stato 25mo agli Europei di Tallinn e 26mo ai Mondiali di Montpellier nel 2022 e nel 2023 è stato 18mo all’Europeo di Espoo e 23mo al Mondiale di Saitama. Lo scorso anno è stato 11mo agli Europei di Kaunas, bronzo ai Mondiali juniores, 35mo al Mondiale in Canada. Quest’anno è stato 11mo all’Europeo di Tallin. Si esibisce come lo scorso anno su Another Love di Tom Odell. Il personal Best Score nello Short Program è stato ottenuto all’ISU JGP Ljubljana Cup 2024 con 80.9.
19.54: L’azero Vladimir Litvintsev totalizza un punteggio di 83.10, terzo posto provvisorio
19.52: Grande prestazione dell’azero che stavolta indovina tutti i salti inserendoli comunque in un programma non particolarmente emozionante. Potrebbe andare al comando e riscattare così un Europeo al di sotto delle attese
19.50: Bene il quadruplo Toeloop, bene il triplo Axel, bene la combo triplo Flip+Triplo Toeloop
19.49: Ora in gara l’azero Vladimir Litvintsev, 22 anni, di Ukhta Komi Republic. Si allena a Mosca sotto la guida di Viktoria Butsaeva e Evgeni Vlasov a Mosca. E’ stato nono agli europei 2020, ottavo a Tallinn nel 2022, 27mo ai Mondiali di Stoccolma e 16mo ai Mondiali di Montpellier, 18mo ai Giochi Olimpici di Pechino. Nel 2023 anno ha partecipato ai Mondiali di Saitama chiudendo con un promettente 11mo posto. Nel 2024 ha fatto un passo indietro: 16mo agli Europei di Kaunas e 25mo ai Mondiali. A Tallin all’Europeo quest’anno ha chiuso al 15mo posto. Si esibisce su un medley tratto da Games of Thrones interpretato da Atin Piano. Il personal Best Score nello Short Program è stato ottenuto all’ISU World Championships 2022 con 85.83.
19.47: Lo statunitense Jason Brown totalizza un punteggio di 84.72, è secondo al momento e tutto sommato va bene così
19.45: Senza il quadruplo a Brown serve la perfezione per essere competitivo ad altissimi livello. Con l’eleganza e le coreografie che sono la specialità della casa, purtroppo non si riesce a contrastare gli specialisti dei quadrupli. La medaglia del pubblico e dell’empatia la vince sempre
19.44: Bene il triplo Flip, piccola sbavatura sull’atterraggio del triplo Axel, combo con triplo Lutz e solo doppio Toeloop
19.42: Si procede con uno degli atleti più atleti ed amati dal grande pubblico, lo statunitense Jason Brown, 29 anni, di Los Angeles. Vive e si allena a Toronto (Canada) sotto la guida di Tracy Wilson e Brian Orser. E’ stato settimo ai Mondiali di Stoccolma, sesto ai Giochi Olimpici di Pechino, quinto ai Mondiali di Saitama due anni fa e quinto anche lo scorso anno al Mondiale di Montreal. Si esibisce su The Legend of Tarzan (colonna sonora) di Rupert Gregson-Williams.
19.41: Il polacco Vladimir Samoilov totalizza un punteggio di 75.73 che significa quinto posto e qualificazione per Giochi e libero
19.39: Buona reazione del polacco dopo l’errore iniziale, qualche sbavatura sui passi ma la prova è comunque buona
19.37: Caduta sul triplo Salchow, bene il triplo Axel, bene la combo triplo Lutz+Triplo Toeloop
19.36: Si prosegue con il polacco Vladimir Samoilov, 25 anni, nato a Mosca ove risiede. Si allena a Milano sotto la guida di Angelina Turenko e Alisa Mikonsaari. Nel 2022 è stato 27mo al Mondiale di Montpellier, nel 2023 è stato 17mo agli Europei e 33mo ai Mondiali, lo scorso anno ottavo agli Europei e 31mo al Mondiale in Canada. Ha chiuso al decimo posto gli Europei di Tallin. Si esibisce come lo scorso anno su un medley di Fatboy Slim: Weapon Of Choice e Rockafeller Skank. Il personal Best Score nello Short Program è stato ottenuto con 85.98 all’ISU European Championships 2025.
19.35: Lo statunitense Andrew Torgashev va al comando della graduatoria con il punteggio di 87.27
19.33: prova solida del padrone di casa, a parte una sbavatura sul quadruplo. Molto bene gli altri elementi. C’è tutto per un grande punteggio
19.31: Atterraggio non perfetto sul quadruplo Toeloop, bene il triplo Axel, bene la combo triplo Flip+Triplo Toeloop
19.30: Sul ghiaccio il primo degli statunitensi, Andrew Torgashev, 23 anni di Coral Springs. Si allena ad Irvine sotto la guida di Rafael Arutyunyan, Vera Arutyunyan. E’ 21mo ai Mondiali 2023 a Saitama e ottavo lo scorso anno al Four Continents. Si esibisce su L’Enfer di Stromae. Il personal Best Score nello Short Program è stato ottenuto all’ISU CS Lombardia Trophy 2023 con 86.41.
19.28: Il coreano Hyumgyeom Kim totalizza un punteggio di 72.82, è nono e al momento non è qualificato per il libero
19.26: Un solo errore, tutto sommato passabile, per il coreano che non ha il quadruplo Toeloop. Il rischio c’è…
19.25: Bene il triplo Flip, mano a terra sul triplo Axel, potrebbe essere considerata caduta, bene la combinazione Triplo Lutz+Triplo Toeloop
19.24: Apre il quinto gruppo un giovane coreano Hyumgyeom Kim, 18 anni, nato a Seul e residente a Incheon. Si allena a Seoul sotto la guida di Hyungkyung Choi, Nahyun Kim, Minseok Kim. E’ stato quinto due anni fa ai Mondiali juniores, e al debutto in una grande competizione senior, è stato settimo lo scorso anno ai Mondiali di Montreal. Si esibisce su Music di John Miles. Il personal Best Score nello Short Program è stato ottenuto all’ISU CS Cranberry Cup International 2024 con 81.15.
19.15: Questa la classifica dopo i primi quattro gruppi:
1 Q Roman SADOVSKY CAN 80.25 40.70 39.55 7.86 7.82 8.00 0.00 #19
2 Q Andreas NORDEBACK SWE 79.03 41.47 37.56 7.46 7.57 7.46 0.00 #18
3 Q Mihhail SELEVKO EST 77.50 39.39 39.11 7.96 7.75 7.71 1.00 #21
4 Q Daiwei DAI CHN 75.02 39.23 35.79 6.96 7.04 7.43 0.00 #10
5 Q Tomas-Llorenc GUARINO SABATE ESP 74.89 39.06 35.83 7.11 7.39 6.96 0.00 #11
6 Q Fedir KULISH LAT 73.25 40.02 33.23 6.54 6.57 6.79 0.00 #15
7 Tatsuya TSUBOI JPN 73.00 35.49 37.51 7.43 7.39 7.64 0.00 #20
8 Lev VINOKUR ISR 72.84 39.02 33.82 6.61 6.82 6.82 0.00 #12
9 Donovan CARRILLO MEX 71.55 35.14 37.41 7.50 7.54 7.36 1.00 #13
10 Nikita STAROSTIN GER 70.72 36.07 34.65 6.96 6.93 6.86 0.00 #16
11 Aleksandr VLASENKO HUN 70.25 37.50 32.75 6.50 6.57 6.54 0.00 #6
12 Yu-Hsiang LI TPE 69.63 36.59 33.04 6.57 6.71 6.50 0.00 #8
13 Georgii RESHTENKO CZE 68.61 35.28 33.33 6.57 6.64 6.75 0.00 #9
14 Edward APPLEBY GBR 66.70 34.19 33.51 6.71 6.64 6.71 1.00 #17
15 Kyrylo MARSAK UKR 64.37 32.27 33.10 6.68 6.39 6.75 1.00 #7
16 Jari KESSLER CRO 61.44 29.22 32.22 6.68 6.25 6.36 0.00 #1
17 Maurizio ZANDRON AUT 60.87 28.83 33.04 6.71 6.50 6.57 1.00 #14
18 Alexander ZLATKOV BUL 55.28 24.16 31.12 6.32 6.14 6.18 0.00 #2
19 Semen DANILIANTS ARM 50.58 21.71 29.87 6.00 5.75 6.14 1.00 #5
20 Burak DEMIRBOGA TUR 48.45 19.74 29.71 6.04 5.79 5.96 1.00 #3
21 Davide LEWTON BRAIN MON 47.90 21.12 30.78 6.25 5.86 6.32 4.00 #4
19.14: L’estone Alexander Selevko totalizza il punteggio di 77.50, che significa terzo posto provvisorio
19.12: E’ iniziato male il programma dell’estone ma l’atleta è riuscito a salvarsi, portando a casa tutti gli altri elementi del programma, compresa una combinazione che era piazzata dopo il quadruplo
19.10: Caduta sul quadruplo Toeloop, bene la combo triplo Flip+Triplo Toeloop, bene il triplo Axel
19,09: Sul ghiaccio per l’Estonia c’è Alexander Selevko, 24 anni di Jogeva, residente a Tallinn dove è allenato da Irina Kononova, Rafael Arutiunian, Katerina Kalenda. Dopo lo stop per Covid è stato 16mo ai Mondiali 2021 e 28mo ai Giochi di Pechino. E’ rientrato lo scorso anno dopo una stagione di stop ed è stato argento agli Europei e 11mo ai Mondiali. E’ stato settimo all’Europeo di casa a Tallin. Si esibirà su Why’d you lie? di Colin James, Morgan Davis. Il personal Best Score nello Short Program è stato ottenuto all’ISU European Championships 2024 con 90.05.
19.09: Il giapponese Tatsuya Tsuboi totalizza un punteggio di 73.00 è sesto e sarebbe eliminato
19.07: Errore grave per il giapponese che perde un elemento che è doppio per il Salchow iniziale. Per il resto tutto eseguito bene
19.04: Inizia male con un Salchow solo doppio, bene il triplo Axel, bene la combo triplo Lutz+triplo Toeloop
19.03: E’ il momento del giapponese Tatsuya Tsuboi, 22 anni, nato a Okazaki, Aichi, residente a Hyogo dove è allenato da Sonoko Nakano, Mitsuko Graham, Sei Kawahara. E’ stato terzo al Mondiale juniores 2022 e quinto quest’anno al Four Continents. Si esibisce su En Aranjuez Con Tu Amor di Joaquin Rodrigo Vidre. Il personal Best Score nello Short Program è stato ottenuto all’ ISU GP NHK Trophy 2024 con 85.02.
19.02: Il canadese Roman Sadovsky totalizza un punteggio di 80.25 che significa primo posto provvisorio
19.00. Basteranno i primi due elementi di salto eseguiti molto bene a far balzare al comando il canadese, che ha portato a termine un buon corto, nonostante la sbavatura sulla combinazione?
18.59: Bene il quadruplo Salchow, bene il triplo Axel, mano a terra sulla combo doppio Lutz+doppio Toeloop
18.58: Tocca ora a Roman Sadovsky, in rappresentanza del Canada, 25 anni nato a Toronto, vive a Vaughan. E’ allenato da Tracey Wainman, Gregor Filipowski a Richmond Hill. E’ stato 23mo ai Giochi Olimpici di Pechino, 12mo al Mondiale 2022, decimo lo scorso anno al Four Continents e 19mo ai Mondiali in casa a Montreal. Quest’anno è stato di nuovo decimo ai Four Continents. Si esibisce come lo scorso anno su su Unconscious di Charlie Winston. Il personal Best Score nello Short Program è stato ottenuto all’ISU World Team Trophy 2021 con 89.61.
18.56: Va al comando Nordeback che totalizza un punteggio di 79.03 e si qualifica per il libero e per i Giochi
18.54: Problemi sulla combo triplo Loop+Triplo Toeloop, per il resto un buon esercizio
18.51: E’ la volta dello svedese Andreas Nordeback, 21 anni a marzo, di Stoccolma, dove vive ed è allenato da Mélanie Joseph. E’ stato decimo ai Mondiali juniores del 2022, nono agli Europei 2023 ad Espoo, 18mo ai Mondiali di Saitama, nel 2024 22mo agli Europei di Kaunas e 23mo al Mondiale di Montreal, 11mo quest’anno agli Europei di Tallin. Si esibisce come lo scorso anno su Personal Jesus dei Depeche Mode. Il personal Best Score nello Short Program è stato ottenuto all’ISU CS Trophy Metropole Nice Cote d’Azur 2024 con 79.89.
18.50: Il britannico Edward Appleby totalizza 66.70 e si inserisce in decima posizione. Non si qualificherà per il libero
18.48: Tanti errori per il britannico che difficilmente potrà qualificarsi
18.45: Caduta sulla combo Triplo Lutz+Triplo Toeloop, caduta sul triplo Axel, bene il triplo Flip
18.45: E’ il momento del britannico Edward Appleby, 20 anni di Colchester. E’ allenato tra Romford e Perunka (Finlandia) da John Wicker e Alina Mayer-Virtanen, coadiuvati per le coreografie da Stéphane Lambiel. E’ stato 17mo nel 2023 ai Mondiali juniores (era alla quarta partecipazione in cinque anni), l’anno scorso è stato nono ai Mondiali juniores, 23mo agli Europei di Kaunas e 28mo ai Mondiali di Montreal, quest’anno 20mo agli Europei di Tallin. Si esibisce su Step Out For A While di Patrick Watson. Il personal Best Score nello Short Program è stato ottenuto all’ISU World Junior Championships 2024 con 75.69.
18.44: I tedesco Nikita Starostin totalizza un punteggio di 70.72 e si inserisce al sesto posto
18.42: Buona l’interpretazione, qualche errore di troppo per il tedesco sui salti
18.40: Non perfetto l’atterraggio del triplo Axel, bene il triplo Flip, mano a terra sulla combo triplo Lutz+Triplo Toeloop
18.38: Sul ghiaccio in apertura del quarto gruppo c’è il tedesco Nikita Starostin, 22 anni, nato a San Pietroburgo, di stanza fra Pressath e Anversa. E’ allenato tra Dortmund e Anversa da Adam Solya, Jorik Hendrickx, Marina Shirshova. Ha chiuso 13mo nel 2022 a Tallinn dove era al debutto europeo e 22mo al Mondiale 2022, nel 2023 è stato 15mo agli Europei di Espoo e 19mo ai Mondiali di Saitama, lo scorso anno 13mo agli Europei e 32mo ai Mondiali. Quest’anno è stato 27mo agli Europei di Tallin. Si esibisce su Never Gonna Give You Up (Cake Mix) di Mike Stock, Matt Aitken & Pete Waterman interpretato da Rick Astley. Il personal Best Score nello Short Program è stato ottenuto all’ISU CS Cup of Austria by IceChallenge 2021 con 75.78.
18.16: Questa la classifica provvisoria dopo tre gruppi. Ora la pausa rifacimento ghiaccio:
1 Daiwei DAI CHN 75.02 39.23 35.79 6.96 7.04 7.43 0.00 #10
2 Tomas-Llorenc GUARINO SABATE ESP 74.89 39.06 35.83 7.11 7.39 6.96 0.00 #11
3 Fedir KULISH LAT 73.25 40.02 33.23 6.54 6.57 6.79 0.00 #15
4 Lev VINOKUR ISR 72.84 39.02 33.82 6.61 6.82 6.82 0.00 #12
5 Donovan CARRILLO MEX 71.55 35.14 37.41 7.50 7.54 7.36 1.00 #13
6 Aleksandr VLASENKO HUN 70.25 37.50 32.75 6.50 6.57 6.54 0.00 #6
7 Yu-Hsiang LI TPE 69.63 36.59 33.04 6.57 6.71 6.50 0.00 #8
8 Georgii RESHTENKO CZE 68.61 35.28 33.33 6.57 6.64 6.75 0.00 #9
9 Kyrylo MARSAK UKR 64.37 32.27 33.10 6.68 6.39 6.75 1.00 #7
10 Jari KESSLER CRO 61.44 29.22 32.22 6.68 6.25 6.36 0.00 #1
11 Maurizio ZANDRON AUT 60.87 28.83 33.04 6.71 6.50 6.57 1.00 #14
12 Alexander ZLATKOV BUL 55.28 24.16 31.12 6.32 6.14 6.18 0.00 #2
13 Semen DANILIANTS ARM 50.58 21.71 29.87 6.00 5.75 6.14 1.00 #5
14 Burak DEMIRBOGA TUR 48.45 19.74 29.71 6.04 5.79 5.96 1.00 #3
15 Davide LEWTON BRAIN MON 47.90 21.12 30.78 6.25 5.86 6.32 4.00 #4
18.15: Il lettone Fedir Kulish totalizza un punteggio di 73.25 che significa terzo posto provvisorio
18.13: Punteggio tecnico alto, buon programma corto, qualche sbavatura c’è ma può essere soddisfatto, soprattutto per il quadruplo Lutz iniziale
18.11: Bene il quadruplo Lutz, bene la combo triplo Flip+Triplo Toeloop, qualche problema sulla trottola, step out sul triplo Axel
18.09: E’ il momento del 19enne lettone Fedir Kulish, nato a Kiev in Ucraina e residente a Riga, dove è allenato da Olga Kovalkova. E’ stato 29mo lo scorso anno all’Europeo di Kaunas e 25mo ai Mondiali juniores. Quest’anno ha chiuso al 14mo posto l’Europeo di Tallin. Si esibisce su It’s Wonderful di Roberto Danova, Angelo Camassa. Il personal Best Score nello Short Program è stato ottenuto all’ISU European Championships 2025 con 74.48.
18.08: Maurizio Zandron, italiano di nascita e austriaco di adozione, totalizza 60.87, che significa decimo posto e pochissime possibilità di qualificazione
18.07: Due errori rilevanti per l’austriaco di origine italiana che sicuramente non riuscirà ad inserirsi nelle prime posizioni
18.05: Mano a terra sul triplo Axel, bene il triplo Flip, combo triplo Toeloop solo singolo il Lutz
18.04: Si prosegue con Maurizio Zandron, italiano di nascita e austriaco di adozione, nato a Bolzano 32 anni fa. Si allena tra Innsbruck e Trento sotto la guida di Claudia Houdek. E’ stato 28mo all’Europeo 2020, 29mo nel 2021 ai Mondiali, 17mo agli Europei 2022 di Tallinn e 17mo ai Mondiali 2022, nel 2023 è stato 11mo agli Europei e 24mo ai Mondiali di Saitama, nel 2024 17mo agli Europei e 27mo ai Mondiali. Quest’anno è stato 26mo agli Europei. Si esibisce su Galicia Flamenca di Gino D’Auri. Il personal Best Score nello Short Program è stato ottenuto all’ISU World Championships 2022 con 83.1.
18.03: Il messicano Donovan Carrillo totalizza il punteggio di 71.55 e si inserisce al quarto posto
18.00. Due errori piuttosto gravi sulle componenti di salto, attendiamo il punteggio per capire quanto lo penalizzeranno
17.58: Caduta sul quadruplo Salchow, bene il triplo Axel, step out sulla combo triplo Lutz+triplo Toeloop
17.56: Tocca ora al messicano Donovan Carrillo, nato a Zapopan e residente a Leon, 25 anni. E’ allenato a Thornhill in Canada da Jonathan Mills e Myke Gillman. E’ stato 20mo al Mondiale 2021, 22mo ai Giochi di Pechino ed è tornato lo scorso anno con un 15mo posto ai Four Continents e un 15mo posto ai Mondiali. Quest’anno è stato 11mo ai Four ContinentsSi esibisce su un mix: Hip-Hip Chin Chin (Yaziko Club Mix), The Beat Hip Hip Chin Chin (Samba) di Watazu, Hip Hip Chin Chin di Club des Belugas feat. Brenda Boykin, Hip Hip Chin Chin (Smooth Return Mix). Il personal Best Score nello Short Program è stato ottenuto all’ISU World Championships 2024 con 80.19.
17.56: L’israeliano Lev Vinokur totalizza un punteggio di 72.84 che vale il terzo posto provvisorio
17.54: Benino sui salti, qualche punto gettato al vento con trottole e passi che non sono la specialità della casa
17.51: Atterraggio su due piedi sul quadruplo Toeloop, bene il triplo Axel, bene la combo triplo flip+triplo toeloop
17.49: E’ il momento del giovane israeliano Lev Vinokur, nato a Mosca 18 anni fa, e residente negli States a Hackensack. E’ allenato da Nikolai Morozov. Ha debuttato a livello senior agli Europei di Tallin con un buon 13mo posto. Nel 2023 è stato 25mo ai Mondiali juniores. Si esibisce su Keeping Me Alive di Jonathan Roy. Il personal Best Score nello Short Program è stato ottenuto all’ISU European Championships 2025 con 76.35.
17.48: Lo spagnolo Thomas-Lorenc Guarino Sabate totalizza un punteggio di 74.89 che significa secondo posto provvisorio
17.47: Empatico e anche piuttosto solido lo spagnolo che strappa l’ovazione del pubblico, anche grazie ai Bee Gees e potrebbe trovare un ottimo punteggio
17.45: Piccolo step out sul triplo Axel, bene la combo triplo Flip+triplo Toeloop, bene il triplo Lutz
17.44: Apre il terzo gruppo Thomas-Lorenc Guarino Sabate, spagnolo di Barcellona, 25 anni, allenato da Edoardo De Bernardis, Miriam Brunero, Luca Mantovani tra Curmayeur e Torino. Nel 2022 è stato 21mo ai Mondiali e 22mo agli Europei, nel 2023 ha chiuso al 12mo posto la rassegna continentale e al 27mo quella iridata, lo scorso anno è stato 18mo agli Europei di Kaunas e 28mo ai Mondiali. Quest’anno è stato 19mo agli Europei di Tallin. Si esibisce, come nella passata stagione, su un trascinante medley dei Bee Gees: Stayin’ Alive (Serban Mix) dei Bee Gees, arrangiato da Cédric Tour, How Deep Is Your Love (Serban mix) dei Bee Gees e You Should Be Dancing (Serban Mix) dei Bee Gees. Il personal Best Score nello Short Program è stato ottenuto all’ISU CS Budapest Trophy 2022 con 74.58.
17.35: Questa la classifica dopo i primi due gruppi:
1 Daiwei DAI CHN 75.02 39.23 35.79 6.96 7.04 7.43 0.00 #10
2 Aleksandr VLASENKO HUN 70.25 37.50 32.75 6.50 6.57 6.54 0.00 #6
3 Yu-Hsiang LI TPE 69.63 36.59 33.04 6.57 6.71 6.50 0.00 #8
4 Georgii RESHTENKO CZE 68.61 35.28 33.33 6.57 6.64 6.75 0.00 #9
5 Kyrylo MARSAK UKR 64.37 32.27 33.10 6.68 6.39 6.75 1.00 #7
6 Jari KESSLER CRO 61.44 29.22 32.22 6.68 6.25 6.36 0.00 #1
7 Alexander ZLATKOV BUL 55.28 24.16 31.12 6.32 6.14 6.18 0.00 #2
8 Semen DANILIANTS ARM 50.58 21.71 29.87 6.00 5.75 6.14 1.00 #5
9 Burak DEMIRBOGA TUR 48.45 19.74 29.71 6.04 5.79 5.96 1.00 #3
10 Davide LEWTON BRAIN MON 47.90 21.12 30.78 6.25 5.86 6.32 4.00 #4
17.34: Il cinese Daiwei Dai totalizza un punteggio di 75.02 che significa primo posto provvisorio
17.33. Buona la prova del cinese nonostante una sbavatura sull’Axel
17.32: Bene triplo toeloop+triplo toeloop, bene il triplo Lutz, non perfetto l’atterraggio sul triplo Axel
17.31: Chiude il secondo gruppo il cinese Daiwei Dai, 21 anni, nato a San Pietroburgo in Russia e residente a Shenzhen. E’ allenato ad Harbin da Shuguang Jia, Qingling Dai. E’ al debutto in una grande manifestazione internazionale, è stato 20mo lo scorso e 13mo quest’anno al Four Continents. Si esibisce su I Still Love You di Night Traveler. Il personal Best Score nello Short Program è stato ottenuto all’ISU GP Cup of China 2024 con 82.96.
17.30: Nonostante i numerosi errori commessi, il ceco Georgii Reshtenko riesce comunque a portare a casa un punteggio interessante anche in chiave qualificazione, 68.61 ed è terzo
17.26: Quadruplo Toeloop+doppio Toeloop, problemi nell’atterraggio del triplo Axel, bene il triplo Lutz
17.24: E’ il momento di Georgii Reshtenko, russo di nascita e ceco di nazionalità. Nato a San Pietroburgo 22 anni fa, è allenato tra Irvine (Usa) e Dortmund da Michal Brezina e Adam Solya. E’ stato undicesimo nel 2022 ai Mondiali juniores, nel 2023 26mo agli Europei e 34mo ai Mondiali, nel 2024 nono agli Europei e 36mo al Mondiale, quest’anno 23mo agli Europei. Si esibisce su Parisienne Walkways (live) di Gary Moore. Il personal Best Score nello Short Program è stato ottenuto all’ISU CS Nepela Memorial 2024 con 75.59.
17.23: Il rappresentante di Taipei Yu-Hsiang Li si inserisce al secondo posto con il punteggio di 69.63
17.19: Bene il triplo Flip, bene il doppio Axel, bene anche la combo Triplo Lutz+triplo Toeloop. Non c’è il quadruplo ma è comunque un buon programma corto
17.18: Tocca ora al rappresentante di Taipei Yu-Hsiang Li, 18 anni, nato e residente a Taipei dove è allenato da Ivan Dinev, Rafael Arutiunian, Yuka Sato, Soojin Kim. E’ stato 16mo lo scorso anno ai Mondiali juniores e 14mo quest’anno al Four Continents. Si esibisce su This Is War di Matthew Raetzel, Richard Farrell. Il personal Best Score nello Short Program è stato ottenuto all’ISU World Junior Championships 2024 con 66.53.
17.18: Un paio di imprecisioni e una caduta per l’ucraino Kyrylo Marsak che totalizza un punteggio di 64.37, che significa secondo posto provvisorio
17.13: E’ il momento dell’ucraino Kyrylo Marsak, 20 anni di Kherson, residente a Kiev. E’ allenato da Alina Mayer-Virtanen, Oleksandr Tumanovskyi tra Kiev e Peurunka. E’ stato 21mo agli Europei e 25mo ai Mondiali 2023. Cambia programma rispetto all’Europeo e si esibisce su Pale Yellow di Woodkid. Il personal Best Score nello Short Program è stato ottenuto all’ISU CS Denis Ten Memorial 2023 con 72.31.
17.12: Prova con poche sbavature per l’ungherese Alexander Vlasenko che va in testa alla graduatoria con 70.25
16.45: Sul ghiaccio in apertura del secondo gruppo ci sarà l’ungherese Alexander Vlasenko. Di origine russa, nato 20 anni fa a Tiumen, si è trasferito a Budapest dove si allena, in alternanza con Bratislava e Riga, sotto la guida di Julia Gor-Sebestyen e Szabolcs Vidrai e con le coreografie di Adam Solya. Nel 2022 è stato 29mo ai Mondiali, nel 2023 24mo agli Europei, lo scorso anno 23mo agli Europei, 21mo ai Mondiali juniores e 40mo ai Mondiali, è stato 21mo agli Europei di Tallin. Si esibisce come l’anno passato su Standards di Leslie Odom, JR. Il personal Best Score nello Short Program è stato ottenuto all’ISU European Championships 2025 con 67.25.
16.44: Ora il break per il rifacimento del ghiaccio, si riparte fra 20 minuti circa.
16.43: l’armeno Semen Daniliants totalizza 50.58 inserendosi in terza posizione
16.39: Step out sul quadruplo toeloop, atterraggio problematico anche per il quadruplo Salchow, solo singolo l’Axel
16.38: E’ sul ghiaccio l’armeno Semen Daniliants, 18 anni nato a e residente a Mosca ma di nazionalità armena. E’ allenato da Alexander Volkov e Artem Kazakov. E’ stato 22mo al debutto in un grande evento internazionale lo scorso anno ai Mondiali di Montreal, quest’anno è stato 17mo all’Europeo. Si esibisce su Natural degli Imagine Dragons. Il personal Best Score nello Short Program è stato ottenuto all’ISU CS Denis Ten Memorial Challenge 2024 con 73.7.
16.37: Il monegasco Davide Lewton Brain totalizza 47.90 che significa quarto e ultimo posto finora.
16.34. Un campo di battaglia il cartellino del monegasco, che ha commesso errori su tutti gli elementi di salto e anche in trottole e passi
16.33. caduta sul triplo Lutz, manca la combo sul secondo triplo Luitz, tantissimi errori per l’atleta monegasco
16.31: Sul ghiaccio c’è l’atleta monegasco Davide Lewton Brain, nativo di Nizza, 26 anni compiuti da poco, si allena ad Oberstdorf sotto la guida di Michael Huth e Nicole Schott, al settimo Europeo: 20mo posto il miglior risultato nel 2022 a Tallinn, 22mo nel 2023 ad Espoo, 24mo lo scorso anno a Kaunas, 26mo al Mondiale in Canada e 25mo all’Europeo di Tallin. Si esibisce su L’enfer di Stromae, arrangiato da Cédric Tour. Il personal Best Score nello Short Program è stato ottenuto all’ISU World Championships 2024 con 71.58.
16.30: Il turco Burak Demirboga totalizza un punteggio di 48.45, terzo posto provvisorio e qualificazione lontanissima
16.28: tanti errori per Demirboga anche su trottole e passi, si preannuncia un punteggio molto basso
16.26: Bene il doppio Axel, step out sul triplo Lutz, mani a terra sul triplo Flip e niente combinazione
16.25: Ora in gara il turco Burak Demirboga, 28 anni, di Kocaeli. E’ allenato da Rana Belkis Gocmen tra Mosca e Kocaeli. Nel 2020 agli Europei è stato 24mo, a Tallinn ha migliorato di una posizione, 23mo mentre ai Mondiali 2022 di Montpellier è stato 28mo, due anni fa è stato 20mo agli Europei e 28mo ai Mondiali, lo scorso anno 26mo agli Europei e 30mo ai Mondiali di Montreal. Quest’anno solo 26mo agli Europei di Kaunas. Si esibisce, come lo scorso anno, su Bones degli Imagine Dragons. Il personal Best Score nello Short Program è stato ottenuto all’ISU CS Nebelhorn Trophy 2021 – OWG Qualifying con 73.56.
16.24: Il bulgaro Alexander Zlatkov totalizza un punteggio di 55.28 e si inserisce in seconda posizione
16.20: Sul ghiaccio il bulgaro Alexander Zlatkov, 23 anni di Sofia, dove vive e si allena sotto la guida di Daniela Velichkova. Nel 2023 è stato trentesimo al Mondiale, nel 2024 è stato 28mo all’Europeo di Kaunas e 37mo al Mondiale e 30mo all’Europei di Tallin. Si esibisce su Nureyev (da “The White Crow”) di Lisa Batiashvili, Ilan Eshkeri. Il personal Best Score nello Short Program è stato ottenuto all’ISU World Championships 2024 con 64.77.
16.17: Il croato Jari Kessler totalizza nel programma corto 61.44
16.15: Bene la combo Triplo Lutz+Triplo Toeloop, step out e giro supplementare all’atterraggio del triplo Loop, solo singolo l’Axel che doveva essere doppio
16.12: Inizia la gara con un italiano, Jari Kessler, che gareggia per la Croazia, nato a Cles in Trentino, 28 anni fa, è allenato tra Milano, Fondo, Merano, Madesimo e Zagabria da Angelina Turenko, Alisa Mikonsaari. Nel 2022 è stato 31mo agli Europei, nel 2023 è stato 19mo agli Europei e 31mo ai Mondiali, lo scorso anno 27mo agli Europei di Kaunas e 29mo ai Mondiali. Agli Europei di Tallin è stato 34mo. Si esibisce su In This Shirt di The Irrepressibles. Il personal Best Score nello Short Program è stato ottenuto all’ISU CS Nebelhorn Trophy 2022 con 72.97.
16.11: A cercare di mettere il bastone tra le ruote al super quadruplista americano saranno invece due avversari giapponesi: si tratta del Vice Campione Olimpico Yuma “Piuma” Kagiyama e di Shun Sato, apparsi in ottimo spolvero durante questi mesi. Da non sottovalutare inoltre anche il kazako, fresco vincitore dei Four Continents, Mikhaild Shaidorov, così come il francese Adam Siao Him Fa, alle prese con una ripresa molto lenta dall’infortunio per cui ha dovuto rinunciare alle Finali Grand Prix.
16.10: Il nativo di Monza dovrà pattinare per sé stesso, pensando solo a godersi il momento facendo affidamento sulle sue migliori caratteristiche e sull’esecuzione di un elemento chiave come il quadruplo lutz. Non serve fare calcoli, né pensare a strategia ad hoc. Per i pass olimpici, basterà fare il proprio. Il resto verrà da sé. I portacolori italiani battaglieranno in un contesto molto complesso, in cui a recitare il suolo da protagonista sarà un indiavolato Ilia Malinin, pronto a strappare nuovamente la medaglia d’oro tra le mura amiche, proponendo il suo pattinaggio estremo ad un nuovo livello. Nelle scorse gare sono arrivati 7 quadrupli. I tempi sono maturi per un ulteriore upgrade? Lo scopriremo presto.
16.07: L’ultima volta, nel 2022, arrivò un dodicesimo posto. Lo scenario attuale suggerisce una top 10 più che raggiungibile, con il sogno di scendere sul ghiaccio nel gruppo dei migliori, dove l’atleta di Edoardo De Bernardis merita di stare. Leggermente diversa la situazione di Nikolaj Memola, al debutto assoluto in un Mondiale dopo il meraviglioso argento europeo conquistato a Tallinn a gennaio.
16.04: Daniel Grassl, dopo un intero anno di stop forzato, ha dimostrato con i fatti di essere ancora sul pezzo, raccogliendo risultati strabilianti (vedesi la conquista della Finale Grand Prix) e catturando l’attenzione del pubblico con programmi oculati, specie l’apprezzatissimo libero interpretato sul tema di “Billy Elliot“. Per l’altoatesino si tratta di un ritorno.
16.01: Gareggiare con un peso del genere significa rendere gli scarponcini dei pattini pesantissimi, instabili, precari. L’approccio dovrà essere diverso, anche perché stiamo parlando di due atleti che, invece, potranno sfruttare il palcoscenico iridato per celebrare una stagione di rinascita e consacrazione.
15.58: Si parte con una gara molto attesa dagli azzurri, il programma corto maschile: l’obiettivo degli azzurri, nella fattispecie Daniel Grassl e Nikolaj Memola impegnati nella prova maschile, sarà quello di presentarsi ai Giochi in casa con il contingente di rappresentanti più alto possibile. Un’ambizione concreta che rischia però di mettere una pressione eccessiva sui nostri ragazzi, chiamati a disputare una rassegna iridata in totale tranquillità, pensando più al presente che al futuro.
15.55: Mancano ancora all’appello gli atleti russi ma ormai la volata verso Milano-Cortina è lanciatissima e si preannuncia un grande spettacolo, con i primi pass olimpici in palio.
15.52: Buongiorno e benvenuti alla DIRETTA LIVE della seconda giornata di gare dei Campionati Mondiali 2025 di pattinaggio artistico, in scena questa settimana a Boston negli USA, che proseguono con il programma corto della gara maschile e in serata/nottata con il programma libero delle coppie di artistico che assegna le prime medaglie di questa edizione.
Buongiorno e benvenuti alla DIRETTA LIVE della seconda giornata di gare dei Campionati Mondiali 2025 di pattinaggio artistico, in scena questa settimana a Boston negli USA, che proseguono con il programma corto della gara maschile e in serata/nottata con il programma libero delle coppie di artistico che assegna le prime medaglie di questa edizione. Mancano ancora all’appello gli atleti russi ma ormai la volata verso Milano-Cortina è lanciatissima e si preannuncia un grande spettacolo, con i primi pass olimpici in palio.
Si parte con una gara molto attesa dagli azzurri, il programma corto maschile: l’obiettivo degli azzurri, nella fattispecie Daniel Grassl e Nikolaj Memola impegnati nella prova maschile, sarà quello di presentarsi ai Giochi in casa con il contingente di rappresentanti più alto possibile. Un’ambizione concreta che rischia però di mettere una pressione eccessiva sui nostri ragazzi, chiamati a disputare una rassegna iridata in totale tranquillità, pensando più al presente che al futuro. Gareggiare con un peso del genere significa rendere gli scarponcini dei pattini pesantissimi, instabili, precari. L’approccio dovrà essere diverso, anche perché stiamo parlando di due atleti che, invece, potranno sfruttare il palcoscenico iridato per celebrare una stagione di rinascita e consacrazione.
Daniel Grassl, dopo un intero anno di stop forzato, ha dimostrato con i fatti di essere ancora sul pezzo, raccogliendo risultati strabilianti (vedesi la conquista della Finale Grand Prix) e catturando l’attenzione del pubblico con programmi oculati, specie l’apprezzatissimo libero interpretato sul tema di “Billy Elliot“. Per l’altoatesino si tratta di un ritorno. L’ultima volta, nel 2022, arrivò un dodicesimo posto. Lo scenario attuale suggerisce una top 10 più che raggiungibile, con il sogno di scendere sul ghiaccio nel gruppo dei migliori, dove l’atleta di Edoardo De Bernardis merita di stare. Leggermente diversa la situazione di Nikolaj Memola, al debutto assoluto in un Mondiale dopo il meraviglioso argento europeo conquistato a Tallinn a gennaio. Il nativo di Monza dovrà pattinare per sé stesso, pensando solo a godersi il momento facendo affidamento sulle sue migliori caratteristiche e sull’esecuzione di un elemento chiave come il quadruplo lutz. Non serve fare calcoli, né pensare a strategia ad hoc. Per i pass olimpici, basterà fare il proprio. Il resto verrà da sé.
I portacolori italiani battaglieranno in un contesto molto complesso, in cui a recitare il suolo da protagonista sarà un indiavolato Ilia Malinin, pronto a strappare nuovamente la medaglia d’oro tra le mura amiche, proponendo il suo pattinaggio estremo ad un nuovo livello. Nelle scorse gare sono arrivati 7 quadrupli. I tempi sono maturi per un ulteriore upgrade? Lo scopriremo presto. A cercare di mettere il bastone tra le ruote al super quadruplista americano saranno invece due avversari giapponesi: si tratta del Vice Campione Olimpico Yuma “Piuma” Kagiyama e di Shun Sato, apparsi in ottimo spolvero durante questi mesi. Da non sottovalutare inoltre anche il kazako, fresco vincitore dei Four Continents, Mikhaild Shaidorov, così come il francese Adam Siao Him Fa, alle prese con una ripresa molto lenta dall’infortunio per cui ha dovuto rinunciare alle Finali Grand Prix.
La gara delle coppie può essere rappresentata con un’immagine ben precisa: una stanza molto piccola, costellata di cristalli, numerosi e fragilissimi, con all’interno almeno cinque team. Chi fa cadere un pezzo, è fuori. In questo equilibrio precarissimo si muoveranno tutti i big della disciplina, compresi dei battaglieri Sara Conti-Niccolò Macii, motivati a conquistare il secondo metallo iridato della carriera dopo il bronzo del 2023. La specialità è contrassegnata da un livello molto simile da parte di tutti i migliori rappresentanti più in lizza, fattore che ha costretto i diretti interessati ad innalzare il proprio livello per raccogliere quanti più punti possibili. Ma basta un errore, anche molto piccolo, per poter perdere posizioni importanti. La perfezione, mai come in questa occasione, sarà un elemento fondamentale per poter sperare per il podio.
Attenzione però. Il fatto che ci sia grande equilibrio non esclude la presenza di alcuni binomi favoriti. Andando a scandagliare la pulizia nei due programmi, a partire un passettino avanti rispetto agli altri saranno i tedeschi Campioni d’Europa Minerva Fabienne Hase-Nikita Volodin, seguiti dai fenomeni giapponesi Riku Miura-Ryuichi Kihara, alle prese talvolta con qualche defaillance negli elementi di salto in parallelo. Stabili e continuativi anche gli azzurri Conti-Macii che, dopo un anno incolore, hanno ritrovato la flemma che ha caratterizzato l’annata sportiva 2022-2023. Per gli allievi di Barbara Luoni sarà fondamentale rimanere attaccati al gruppo di testa nello short, per poi giocarsi le proprie carte in un libero che promette spettacolo. Un concetto con cui faranno i conti anche altre coppie: a cominciare dai detentori del titolo canadesi Deanna Stellato Dudek-Maxime Deschamps, passando per gli aggressivi georgiani Anastasiia Metelkina-Luka Berulava senza dimenticare anche i fastidiosi Maria Pavlova-Alexei Sviatchenko e gli altri italiani Rebecca Ghilardi-Filippo Ambrosini che, se mettono tutto a posto, possono davvero dare fastidio a chiunque. Sarà una gara al cardiopalma.
OA Sport vi offre la DIRETTA LIVE della seconda giornata di gare dei Campionati Mondiali 2025 di pattinaggio artistico, in scena questa settimana a Boston negli USA, che proseguono con il programma corto della gara maschile e in serata/nottata con il programma libero delle coppie di artistico che assegna le prime medaglie di questa edizione: minuto dopo minuto, elemento dopo elemento, per non perdere davvero nulla. Si comincia a partire dalle ore 16.05 con il primo gruppo di lavoro della gara maschile. Dalle 23.15 al via il programma libero delle coppie di artistico. Buon divertimento!