LIVE Nuoto, Campionati Italiani 2025 in DIRETTA: Sara Curtis cancella Federica Pellegrini nei 100! Pass mondiale per Franceschi e Gastaldi!
CLICCA QUI PER AGGIORNARE LA DIRETTA LIVE 19.52: Per oggi è tutto, grazie per averci seguito e appuntamento a domani alle 10 per la quarta sessione di batterie. Buona serata 19.51: Sara Curtis scrive una pagina storica, battendo il record che apparteneva a Federica Pellegrini nei 100 metri! Ma non è finita qui: Sara Franceschi […]

CLICCA QUI PER AGGIORNARE LA DIRETTA LIVE
19.52: Per oggi è tutto, grazie per averci seguito e appuntamento a domani alle 10 per la quarta sessione di batterie. Buona serata
19.51: Sara Curtis scrive una pagina storica, battendo il record che apparteneva a Federica Pellegrini nei 100 metri! Ma non è finita qui: Sara Franceschi e Anita Gastaldi si guadagnano il pass per il Mondiale nei 200 misti. Per Franceschi la fine di un momento difficile legato ad un problema fisico, per Gastaldi la prima qualificazione iridata della carriera. Con Enrico Spada, Aglaia Pezzato, Alice Liverani
19.49: Le Fiamme Gialle con 3’59”41 vincono la staffetta mista 4×100 donne
19.32: Nuovo record italiano di società per il Centro Sportivo Esercito che vince con 3’32”11 la staffetta 4×100 mista uomini (Bacico, Pinzuti, Burdisso, Zazzeri), argento per le Fiamme Oro con 3’34”80, terze le Fiamme Gialle con 3’35”69
19.27: Heaven Due ssd vince la prima serie della 4×100 mista uomini con 3’41”90
19.13: Simona Quadarella vince con 16’03”77 il titolo tricolore dei 1500 stile davanti a Ginevra Taddeucci che chiude con 16’09”81, terza Noemi Cesarano con 16’22”96
19.10: Ai 1200 Quadarella, Taddeucci, Cesarano
19.07: Ai 900 Quadarella, Taddeucci, Cesarano
19.03: Ai 600 Quadarella, Taddeucci, Giannelli
19.00: Ai 300 Quadarella, Taddeucci, Giannelli
18.56: Queste le protagoniste della serie veloce dei 1500 stile libero donne. Fari puntati su Simona Quadarella:
0 ITA RIMOLDI Rebecca Circolo Canottieri Aniene 2006 16’36.15
1 ITA SANTONI Veronica Circolo Canottieri Aniene – GS Fiamme Oro 1998 16’34.81
2 ITA CESARANO Noemi G.S. Marina Militare – Time Limit asd 2003 16’29.82*
3 ITA GIANNELLI Emma Vittoria Rari Nantes Florentia – GS Fiamme Oro 2007 16’17.19
4 ITA QUADARELLA Simona Circolo Canottieri Aniene 1998 15’44.05
5 ITA TADDEUCCI Ginevra GS Fiamme Oro – AC Group Canottieri Napoli 1997 16’08.65
6 ITA PEDEMONTE Sara Team Trezzo Sport ssd 2009 16’27.46*
7 ITA PROCACCINI Valentina Circolo Canottieri Aniene 2008 16’33.69*
8 ITA BUFFA Valerie Buonconsiglio Nuoto 2002 16’35.98
9 ITA SBARAGLI Azzurra Rari Nantes Florentia 2003 16’37.12
18.48: MANUEL FRIGO! L’uomo delle staffette vince i 100 stile libero con 48”38 precedendo la nuova leva Carlos D’Ambrosio che non era al meglio della condizione con 48”60, terzo Lorenzo Zazzeri con 48”62, solo quarto Miressi con 48”74
18.46: Questi i protagonisti dei 100 stile libero maschili:
1 ITA BORI Alessandro Fiamme Gialle – Nuoto – In Sport Rane Rosse ssd 1997 49.22
2 ITA SERIO Luca Fiamme Gialle – Nuoto – Canottieri Tevere Remo 2003 49.02
3 ITA ZAZZERI Lorenzo Centro Sportivo Esercito – Rari Nantes Florentia 1994 48.57
4 ITA FRIGO Manuel GS Fiamme Oro – Team Veneto asd 1997 48.40
5 ITA MIRESSI Alessandro GS Fiamme Oro – Centro Nuoto Torino 1998 48.56
6 ITA D’AMBROSIO Carlos Fiamme Gialle – Nuoto – Fondazione M.Bentegodi 2007 48.96
7 ITA CONTE BONIN Paolo GS Fiamme Oro – Team Veneto asd 2002 49.12
8 ITA ACTIS DATO Lorenzo Sisport Spa ssd 2005 49.26
18,43: Al via la finale B dei 100 stile uomini. I protagonisti:
1 ITA GUATTI Giovanni Rari Nantes Florentia 2003 49.80
2 ITA OPPIOLI Matteo Gens Aquatica San Marino 2003 49.64
3 ITA BALLARATI Lorenzo Centro Sp.vo Carabinieri – Circolo Canottieri Aniene 2006 49.41
4 ITA MEGLI Filippo Centro Sp.vo Carabinieri – Rari Nantes Florentia 1997 49.35
5 ITA MESSINA Gianluca In Sport Rane Rosse ssd – Centro Sportivo Esercito 2005 49.38
6 ITA CARRARO Giovanni GS Fiamme Oro – Riviera Nuoto – Dolo 2002 49.63
7 ITA PASSAFARO Davide G.S. Marina Militare – Circolo Canottieri Aniene 2006 49.71
8 ITA CECCARELLI Luca Circolo Canottieri Aniene 2005 49.94
18.40: FANTASTICO TEMPO DI SARA CURTIS! 53”01 per la atleta piemontese che cancella 9 anni dopo il primato di Federica Pellegrini, secondo l posto per Menicucci con 54”34, Terza Tarantino con 54”29
18.39: RECOOOOOORD ITALIANOOOOOOOOOOOO CURTIIIIIIIIS
18.38: Ai 50 Curtis, Menicucci, Tarantino
18.36: Fari puntati su Sara Curtis nella finale dei 100 stile libero. Attenzione anche a Tarantino e Menicucci
18.35: Alessandra Leoni vince la finale B dei 100 stile con 55”85 davanti a Sama e Quaggio
18.31: Dopo le premiazioni la finale B dei 100 stile donne. Queste le protagoniste:
1 ITA DI MARIA Ludovica Sporting Club 63 ssd 2008 56.47
2 ITA GUSPERTI Alessandra Rari Nantes Trento 2006 56.33
3 ITA SAMA Chiara Rinascita Team Romagna 2007 56.23
4 ITA LEONI Alessandra TERNANA NUOTO asd 2008 55.98
5 ITA BIAGIOLI Paola Centro Sp.vo Carabinieri – Rari Nantes Florentia 1997 56.08
6 ITA QUAGGIO Veronica Riviera Nuoto – Dolo 2006 56.25
7 ITA CACCIAPUOTI Marina GS Fiamme Oro – Olimpic Nuoto Napoli ssd 2005 56.38
8 ITA STEVANATO Cristiana Team Veneto asd 2007 56.50
18.29: Non arriva il tempo limite per Singapore per Alberto Razzetti che vince la gara ma non con il tempo atteso: 1’58”05, sexondo posto per Mantegazza con 1’58”95, bronzo per Tredici con 1’59”17
18.25: Questi i protagonisti della finale dei 200 misti
1 ITA GLESSI Lorenzo Centro Sportivo Esercito – Gorizia Nuoto asd 1998 2’02.05
2 ITA TREDICI Alessandro G.S. Marina Militare – H. Sport ssd – Firenze 2004 2’01.87
3 ITA ALTINI Lorenzo Centro Nuoto Torino 2004 2’01.18
4 ITA MATTEAZZI Massimiliano In Sport Rane Rosse ssd 1999 2’00.78
5 ITA RAZZETTI Alberto Fiamme Gialle – Nuoto – Genova Nuoto My Sport ssd 1999 2’00.99
6 ITA MANTEGAZZA Christian Fiamme Gialle – Nuoto – Team Trezzo Sport ssd 2005 2’01.81
7 ITA MATTEAZZI Pier Andrea Centro Sportivo Esercito – In Sport Rane Rosse ssd 1997 2’01.97
8 ITA SPEDIACCI Simone In Sport Rane Rosse ssd 2004 2’02.23
18.24: Potenza si aggiudica la finale B con il punteggio di 2’00”71
18.21: Questi i protagonisti della finale B dei 200 misti uomini:
1 ITA VASARRI Matteo Rari Nantes Florentia 2004 2’03.24
2 ITA VENINI Matteo Centro Sp.vo Carabinieri – In Sport Rane Rosse ssd 2007 2’02.95
3 ITA PERNICE Francesco Team Trezzo Sport ssd 2007 2’02.70
4 ITA BARBOTTI Jacopo Circolo Canottieri Aniene 2006 2’02.33
5 ITA POTENZA Emanuele Livorno Aquatics Asd 2006 2’02.41
6 ITA MARTELLI Samuele H. Sport ssd – Firenze 2003 2’02.71
7 ITA PERCIBALLI Leonardo Circolo Canottieri Aniene 2006 2’03.20
8 ITA ALDRIGHETTI Biagio Nuotatori Trentini 2008 2’03.84
18.19: DOPPIO PASS PER SINGAPORE!!! Vittoria in rimonta per Sara Franceschi con 2’10”95, seconda Anita Gastaldi con 2’10”97, terza per Pirovano con 2’12”26
18.17: Ai 100 Gastaldi, Franceschi, Pirovano
18.15: Queste le protagoniste della finale dei 200 misti donne. Queste le protagoniste:
1 ITA FRESIA Francesca Centro Sp.vo Carabinieri – Aquatica Torino ssd 2000 2’16.64
2 ITA ALZETTA Giada Leosport Nice Footwear 2006 2’16.12
3 ITA FANGIO Francesca Centro Sportivo Esercito – In Sport Rane Rosse ssd 1995 2’15.85
4 ITA FRANCESCHI Sara Fiamme Gialle – Nuoto – Livorno Aquatics Asd 1999 2’14.77
5 ITA GASTALDI Anita Centro Sp.vo Carabinieri – V02 Nuoto Torino ssd 2003 2’15.52
6 ITA PIROVANO Anna GS Fiamme Azzurre – In Sport Rane Rosse ssd 2000 2’15.91
7 ITA DI PASSIO Claudia Circolo Canottieri Aniene 2005 2’16.24
8 ITA SANTAMBROGIO Caterina In Sport Rane Rosse ssd 2009 2’17.50
18.14: Chiara Della Corte, dopo la batteria non all’altezza delle attese vince la finale B con il personale di 2’12”81
18.11: Queste le protagoniste della finale B dei 200 misti donne:
1 ITA SAVOLDI Clarissa G.A.M. Team ssd – Brescia 2008 2’19.36
2 ITA PATETTA Ludovica In Sport Rane Rosse ssd 2002 2’18.60
3 ITA CONTI Anna Sport Full Time – Sassari 2003 2’18.42
4 ITA DELLA CORTE Chiara Campania Sport 2005 2’17.81
5 ITA BURATO Irene Team Veneto asd 2007 2’17.82
6 ITA RADWAN DANA Caterina Circolo Canottieri Aniene 2005 2’18.48
7 ITA PASCAREANU Giulia Rari Nantes Florentia 2007 2’18.75
8 ITA VELATI Aurora In Sport Rane Rosse ssd 2003 2’19.39
18.09: Davide Marchello in rimonta si aggiudica il titolo tricolore con 7’53”32, secondo posto per Luca De Tullio con 7’53”39, terzo Detti con 7’54”64
18.09: Ai 700 De Tullio, Marchello, Griffante
18.07: Ai 600 L. De Tullio, Diodato, Giovannoni
18.05: A metà gara Diodato, Giovannoni, De Tullio
18.03: Ai 200 Diodato, Detti, Griffante
17.57: Tra poco la serie più veloce degli 800 stile. Non c’è Paltrinieri. Questi i protagonisti:
0 ITA CASO Vincenzo GS Fiamme Oro – AC Group Canottieri Napoli 2005 8’03.47
1 ITA BERTONI Filippo Circolo Canottieri Aniene 2006 8’00.20
2 ITA GRIFFANTE Tommaso Leosport Nice Footwear 2005 7’56.98
3 ITA GIOVANNONI Ivan Centro Sportivo Esercito – Aurelia Nuoto asd 2002 7’54.48
4 ITA DE TULLIO Luca GS Fiamme Oro – Circolo Canottieri Aniene 2003 7’44.07
5 ITA MARCHELLO Davide Centro Sportivo Esercito – Aurelia Nuoto asd 2001 7’54.36
6 ITA DETTI Gabriele Centro Sportivo Esercito – In Sport Rane Rosse ssd 1994 7’55.52*
7 ITA DIODATO Matteo Livorno Aquatics Asd 2003 7’59.31
8 ITA SANZULLO Pasquale Centro Sp.vo Carabinieri – Circolo Canottieri Aniene 1998 8’00.69
9 ITA ROBERTO Nicola G.S. Marina Militare – G.A.M. Team ssd – Brescia 1999 8’03.55
17.54: Gabriele Valente vince con 50”16 la finale dei 100 stile juniores
17.49: Caterina Santambrogio con 55”75 vince la finale junior dei 100 stile davanti ad Alessandra Mao con 56”21
17.46: De Gregorio si impone nella finale juniores dei 200 misti con 2’03”63
17.41: Giorgia Barozzi con 2’18”34 vince il titolo juniores dei 200 misti donne. Ora la finale dei 200 misti uomini juniores
17.40: Si inizia con le finali juniores, la prima è quella dei 200 misti donne
17.39: Attesa nella doppia gara dei 100 stile libero: Sara Curtis vuole il pass per Singapore e magari qualcosa di più, tirando giù mezzo secondo dal personale si andrebbe ad avvicinare il record italiano di Federica Pellegrini, grande battaglia nei 100 stile uomini con Miressi favorito ma con almeno altri quattro pretendenti al trono
17.38: In mezzo le due gare dei 200 misti. Nel maschile Alberto Razzetti favorito numero uno e a caccia del pass per Singapore, stessa cosa per Sara Franceschi, non brillante nei 400, nella gara femminile. Attesa anche per qualche outsider di lusso
17.37: Nei 1500 l’unico avversario per Simona Quadarella sarà il cronometro, con cui testerà la sua preparazione e cercherà di raggiungere lo standard per i Mondiali. La lotta per la seconda e terza posizione è invece aperta. Emma Vittoria Giannelli, classe 2007, torna in gara forte dell’esperienza maturata agli Europei Juniores, dove si è laureata vicecampionessa su questa distanza, stabilendo il personale di 16:17.19. La sua stagione ha finora visto un 16:32.79, crono che la proietta nella zona podio, dove l’accesso l’anno scorso era garantito da un tempo attorno ai 16:29. Occhi anche su Sara Pedemonte, classe 2009. Tra le iscritte anche Ginevra Taddeucci, storicamente più legata alle acque libere, ma con un personale da 16:08.65 in vasca lunga.
17.36: Nel pomeriggio si disputano le serie veloci di due gare importanti del mezzofondo. Gli 800 stile libero maschili non avranno al via il suo volto più noto: Gregorio Paltrinieri sta infatti puntando tutto sulla preparazione per le acque libere. A guidare la startlist c’è Luca De Tullio, che dopo la finale olimpica di Parigi si presenta con un tempo da 7:44.07, appena sopra lo standard richiesto per Singapore. Alle sue spalle, l’unico nome vicino sul piano cronometrico è Ivan Giovannoni, accreditato di un 7:54.48. Occhi puntati anche su Marchello, Detti e Griffante, in un mix tra esperienza e nuove leve pronte a emergere sulla scena nazionale.
17.33: Giornata importante la terza degli Assoluti con alcune star azzurre che puntano alla qualificazione per Singapore
17.30: Buongiorno e bentrovati alla DIRETTA LIVE della terza giornata degli Assoluti primaverili di nuoto 2025 in vasca lunga.
11.40: Per questa mattina è tutto, grazie per averci seguito e appuntamento alle 17.45 per la sessione di finali
11.36: Alisia Tettamanzi si aggiudica la seconda serie dei 1500 con il crono di 16’41”11
11.16: Barbara Pozzobon vince con 16’41”11 la prima serie dei 1500 stile libero
11.01: Ora la prima serie dei 1500 stile libero donne. La serie veloce nel pomeriggio
11.00: Questi i finalisti dei 100 stile uomini: Frigo, Miressi, Zazzeri, D’Ambrosio, Serio, Conte Bonin, Bori, Actis Dato
10.59: Manuel Frigo vince l’ultima batteria con 48”40, secondo Miressi con 48”56, terzo Zazzeri con 48”57
10.57: CARLOS D’AMBROSIO si aggiudica la penultima 48”96, solo quarto Deplano
10.56: Paolo Conte Bonin con 49”12 si aggiudica la quinta batteria davanti a Megli con 49”35
10.54: Ceccarello con 49”94 vince la quarta batteria davanti ad Andolfi con 49”99
10.53: Pignotti con 50”22 si impone nella terza batteria davanti a Ferrazza
10.51: D’Agostino con 50”35 si aggiudica la seconda batteria dei 100 stile
10.47: Le finaliste dei 100 stile donne: Curtis, Menicucci, Tarantino, Toma, Cocconcelli, Biagiotti, Morini, Mascolo
10.44: SARA CURTIS! Altra prestazione di grande qualità per lei che si impone con 53”57 davanti a Menicucci e Toma. Altro personale per Curtis
10.43: Costanza Cocconcelli si impone nella quinta batteria con 55”52 sooravanzando Moriki con 55”72
10.41: Chiara Tarantino 54”90 si aggiudica la quarta batteria precedendo Biagiotti e Mascolo
10.40: Lutecka si impone nella terza batteria dei 100 stile con 56”76
10.38: Pesenti con 57”01 vince la seconda batteria ma non va al comando della graduatoria momentanea
10.37: Marconi si aggiudica la prima batteria dei 100 stile donne con 56”87
10.35: Questi i finalisti dei 200 misti uomini: M. Matteazzi, Razzetti, Altini, Mantegazza, Tredici, P. Matteazzi, Glessi, Spediacci
10.33: Alberto Razzetti si aggiudica l’ultima batteria dei 200 misti con un 2’00”99 in scioltezza che è il secondo tempo, secondo posto per Altini
10.31: Il giovane Mantegazza si impone nella terza batteria dei 200 misti uomini strappando il pass per gli Eurojunior con 2’01”81, secondo Glessi
10.28: Massimiliano Matteazzi vince la seconda batteria dei 200 misti con 2’00”78, davanti al fratello con 2’01”97
10.24: Aldrighetti vince la prima batteria dei 200 misti maschili con 2’03”84
10.21: Queste le finaliste dei 200 misti donne: Franceschi, Gastaldi, Fangio, Pirovano, Alzetta, Di Passio, Fresia, Santambrogio
10.20: Sara Franceschi vince la quarta e ultima batteria dei 200 misti donne con 2’14”77, miglior tempo in assoluto davanti a Fangio e Fresia
10.18: Anita Gastaldi con 2’15”53 si conferma in grande condizione e vince la terza batteria dei 200 misti precedendo Alzetta e Di Passio
10.14: Anna Pirovano con 2’15”91 si aggiudica la seconda batteria precedendo Santambrogio e Della Corte
10.10: Barozzi si aggiudica la prima batteria dei 200 misti con il crono di 2’19”63
10.07: Al via la prima batteria dei 200 farfalla donne
10.06: Dario Verani vince la prima serie degli 800 stile con 8’05”12. La serie più veloce è in programma oggi pomeriggio
9.57: Al via la prima serie degli 800 maschili
9.53: La gara regina del nuoto si preannuncia tra le più combattute e spettacolari. Nei 100 stile libero il tempo-limite per qualificarsi nella gara individuale è particolarmente difficile da raggiungere, e nessuna delle atlete iscritte ha ancora ottenuto questa prestazione. In cima alla classifica stagionale ci sono Tarantino e Curtis, con 54.05 e 54.31, entrambe vicino ai loro record personali (54.05 per Tarantino, 54.22 per Curtis). L’attenzione però si concentra sulla ambiziosa staffetta 4×100, dove per formare una squadra di livello, almeno due atlete dovranno riuscire a nuotare sotto il 54 secondi netti, un risultato che finora è stato raggiunto soltanto da Sofia Morini.
9.49: Alessandro Miressi guida la pattuglia azzurra nei 100 stile libero agli Assoluti di Riccione. Il torinese, vicecampione mondiale a Doha e già 26 volte sotto i 48 secondi, è il grande favorito per staccare il pass per i Mondiali di Singapore. Alle sue spalle, occhi puntati su Leonardo Deplano, più noto per i 50 ma capace di un ottimo 48”09 proprio agli Assoluti 2024, e su Paolo Conte Bonin, che nello stesso turno nuotò in 48”41. Incognita Zazzeri: l’unico oltre a Miressi ad aver rotto il muro dei 48, ma alle prese con problemi fisici. Attenzione al nome nuovo Carlos D’Ambrosio.
9.46: Nei 200 misti grande attesa per Sara Franceschi, che, dopo un periodo post-olimpico in cui non ha raggiunto la sua migliore forma, proverà a strappare il pass per i Mondiali in vasca lunga. Lo scorso mese, la mistista ha già mostrato dei buoni segnali al Meeting di Livorno, realizzando un 2:14.85. Per conquistare il pass per Singapore, sarà necessario scendere sotto la soglia di 2:11.1, Sarà interessante anche seguire la crescita di atlete come Anita Gastaldi e Chiara Della Corte. La prima, solo qualche settimana fa, ha registrato il suo primato personale, confermandosi tra le migliori d’Italia. Il suo 2:11.54 la pone a pochi centesimi dal tempo limite per i Mondiali, fissato a 2:11.1. Chiara Della Corte, classe 2005, ha guadagnato attenzione negli ultimi mesi, grazie alla sua prima partecipazione a un Mondiale, con la convocazione per Budapest. Ad Agosto, si era avvicinata alla soglia dei 2:11, firmando un 2:12.25. A Riccione, arriva con un buon tempo stagionale, registrato poche settimane fa, e potrebbe essere pronta per fare un ulteriore passo avanti. Da seguire con attenzione anche Francesca Fresia. La nuotatrice piemontese vanta un primato di 2:13.77, ma ci sono buone possibilità che possa abbassarlo ulteriormente.
9.43: Alla piscina Comunale di Riccione gli atleti azzurri proseguono il loro cammino di avvicinamento ai Mondiali di Singapore con un evento fondamentale in chiave qualificazione. Una seconda giornata quella odierna che presenta gare già molto interessanti con tante star azzurre in vasca. All’appello, però, mancano due medagliati olimpici come Thomas Ceccon, impegnato in Australia, e Gregorio Paltrinieri che al momento sta puntando tutto sulle acque libere. Sono i primi Campionati Italiani con la proiezione olimpica anche per i 50 dorso, rana e farfalla e da queste gare cambieranno diverse prospettive in chiave Los Angeles 2028: gli specialisti della velocità torneranno a occuparsi soprattutto delle gare preferite e in Italia gli specialisti non mancano.
9.40: Buongiorno e bentrovati alla DIRETTA LIVE della terza giornata degli Assoluti primaverili di nuoto 2025 in vasca lunga
Buongiorno e bentrovati alla DIRETTA LIVE della terza giornata degli Assoluti primaverili di nuoto 2025 in vasca lunga. Alla piscina Comunale di Riccione gli atleti azzurri proseguono il loro cammino di avvicinamento ai Mondiali di Singapore con un evento fondamentale in chiave qualificazione. Una seconda giornata quella odierna che presenta gare già molto interessanti con tante star azzurre in vasca. All’appello, però, mancano due medagliati olimpici come Thomas Ceccon, impegnato in Australia, e Gregorio Paltrinieri che al momento sta puntando tutto sulle acque libere. Sono i primi Campionati Italiani con la proiezione olimpica anche per i 50 dorso, rana e farfalla e da queste gare cambieranno diverse prospettive in chiave Los Angeles 2028: gli specialisti della velocità torneranno a occuparsi soprattutto delle gare preferite e in Italia gli specialisti non mancano.
Nei 200 misti grande attesa per Sara Franceschi, che, dopo un periodo post-olimpico in cui non ha raggiunto la sua migliore forma, proverà a strappare il pass per i Mondiali in vasca lunga. Lo scorso mese, la mistista ha già mostrato dei buoni segnali al Meeting di Livorno, realizzando un 2:14.85. Per conquistare il pass per Singapore, sarà necessario scendere sotto la soglia di 2:11.1, Sarà interessante anche seguire la crescita di atlete come Anita Gastaldi e Chiara Della Corte. La prima, solo qualche settimana fa, ha registrato il suo primato personale, confermandosi tra le migliori d’Italia. Il suo 2:11.54 la pone a pochi centesimi dal tempo limite per i Mondiali, fissato a 2:11.1. Chiara Della Corte, classe 2005, ha guadagnato attenzione negli ultimi mesi, grazie alla sua prima partecipazione a un Mondiale, con la convocazione per Budapest. Ad Agosto, si era avvicinata alla soglia dei 2:11, firmando un 2:12.25. A Riccione, arriva con un buon tempo stagionale, registrato poche settimane fa, e potrebbe essere pronta per fare un ulteriore passo avanti. Da seguire con attenzione anche Francesca Fresia. La nuotatrice piemontese vanta un primato di 2:13.77, ma ci sono buone possibilità che possa abbassarlo ulteriormente.
Il principale favorito per la conquista del titolo di Campione Italiano nei 200 misti non può che essere Alberto Razzetti. Il nuotatore genovese tornerà in acqua per le sue prime gare in Italia dopo l’esperienza in Australia, dove ha seguito un periodo di preparazione con il coach Dean Boxall e al fianco del pluricampione olimpico Leon Marchand. Reduce dai Mondiali in vasca corta a Budapest, dove ha stabilito il nuovo record europeo dei 200 farfalla, Razzetti ha anche conquistato l’argento nei 200 misti, fissando il nuovo record italiano con un tempo di 1:50.88. Il pass per i Mondiali in vasca lunga di Singapore è alla sua portata, ma dovrà comunque scendere sotto il 1:58. Tra gli altri mististi in gara, nessuno ha un primato personale che si avvicini al tempo limite per i Mondiali. Tuttavia, sarà interessante vedere fin dove riusciranno a spingersi atleti come Max Matteazzi, tornato dalla stagione NCAA con un 4° posto in finale di Conference, Alessandro Tredici, campione in carica, Christian Mantegazza e Lorenzo Glessi, i cui personali sono vicini alla barriera dei 2 minuti.
Alessandro Miressi guida la pattuglia azzurra nei 100 stile libero agli Assoluti di Riccione. Il torinese, vicecampione mondiale a Doha e già 26 volte sotto i 48 secondi, è il grande favorito per staccare il pass per i Mondiali di Singapore. Alle sue spalle, occhi puntati su Leonardo Deplano, più noto per i 50 ma capace di un ottimo 48”09 proprio agli Assoluti 2024, e su Paolo Conte Bonin, che nello stesso turno nuotò in 48”41. Incognita Zazzeri: l’unico oltre a Miressi ad aver rotto il muro dei 48, ma alle prese con problemi fisici. Attenzione al nome nuovo Carlos D’Ambrosio. La gara regina del nuoto si preannuncia tra le più combattute e spettacolari. Nei 100 stile libero il tempo-limite per qualificarsi nella gara individuale è particolarmente difficile da raggiungere, e nessuna delle atlete iscritte ha ancora ottenuto questa prestazione. In cima alla classifica stagionale ci sono Tarantino e Curtis, con 54.05 e 54.31, entrambe vicino ai loro record personali (54.05 per Tarantino, 54.22 per Curtis). L’attenzione però si concentra sulla ambiziosa staffetta 4×100, dove per formare una squadra di livello, almeno due atlete dovranno riuscire a nuotare sotto il 54 secondi netti, un risultato che finora è stato raggiunto soltanto da Sofia Morini.
Nel pomeriggio le serie veloci di due gare importanti del mezzofondo. Gli 800 stile libero maschili non avranno al via il suo volto più noto: Gregorio Paltrinieri sta infatti puntando tutto sulla preparazione per le acque libere. A guidare la startlist c’è Luca De Tullio, che dopo la finale olimpica di Parigi si presenta con un tempo da 7:44.07, appena sopra lo standard richiesto per Singapore. Alle sue spalle, l’unico nome vicino sul piano cronometrico è Ivan Giovannoni, accreditato di un 7:54.48. Occhi puntati anche su Marchello, Detti e Griffante, in un mix tra esperienza e nuove leve pronte a emergere sulla scena nazionale. Nei 1500 l’unico avversario per Simona Quadarella sarà il cronometro, con cui testerà la sua preparazione e cercherà di raggiungere lo standard per i Mondiali. La lotta per la seconda e terza posizione è invece aperta. Emma Vittoria Giannelli, classe 2007, torna in gara forte dell’esperienza maturata agli Europei Juniores, dove si è laureata vicecampionessa su questa distanza, stabilendo il personale di 16:17.19. La sua stagione ha finora visto un 16:32.79, crono che la proietta nella zona podio, dove l’accesso l’anno scorso era garantito da un tempo attorno ai 16:29. Occhi anche su Sara Pedemonte, classe 2009. Tra le iscritte anche Ginevra Taddeucci, storicamente più legata alle acque libere, ma con un personale da 16:08.65 in vasca lunga.
OA Sport vi offre la DIRETTA LIVE della terza giornata degli Assoluti primaverili di nuoto 2025 in vasca lunga: cronaca in tempo reale e aggiornamenti costanti. Si comincia alle 10.00 con la sessione mattutina dedicata alle batterie e alle serie più lente, mentre quella pomeridiana con finali e serie veloci è in programma alle 17.45 con il pre-session delle finali juniores. Buon divertimento!