LIVE Italia-Polonia 4-1, Mondiali hockey ghiaccio 2025 in DIRETTA: gli azzurri vincono e balzano in vetta alla classifica
CLICCA QUI PER AGGIORNARE LA DIRETTA LIVE 17.27 Termina qui la DIRETTA LIVE testuale di Italia-Polonia. Vi ringraziamo per aver scelto di seguire quest’evento insieme a noi e vi invitiamo a rimanere sempre aggiornati sul nostro sito. Buon proseguimento di giornata a tutti voi. 17.25 Nella vittoria odierna contro la Polonia gli azzurri sono partiti […]

CLICCA QUI PER AGGIORNARE LA DIRETTA LIVE
17.27 Termina qui la DIRETTA LIVE testuale di Italia-Polonia. Vi ringraziamo per aver scelto di seguire quest’evento insieme a noi e vi invitiamo a rimanere sempre aggiornati sul nostro sito. Buon proseguimento di giornata a tutti voi.
17.25 Nella vittoria odierna contro la Polonia gli azzurri sono partiti male subendo la rete di Dominik Pas al quindicesimo minuto. Nel secondo tempo gli italiani sono riusciti a ribaltare il punteggio con Mantenuto e Pietroniro, chiudendo poi la contesa nel terzo periodo con le reti di Zanetti e Tedesco.
17.23 L’Italia è quindi padrona del proprio destino. Domani contro la Gran Bretagna gli azzurri potrebbero, in caso di vittoria, conquistare la promozione nell’elitè mondiale dell’hockey su ghiaccio. La partita contro i britannici è in programma per le 11.30 e potrete seguirla qui su OA Sport con la nostra DIRETTA LIVE testuale.
17.21 Vittoria importantissima per l’Italia che conquista tre punti e balza in vetta alla classifica. Con 7 punti gli azzurri guidano la graduatoria davanti a Gran Bretagna e Polonia, entrambe a 6 punti. Questa sera l’Ucraina potrebbe raggiungere la vittoria in caso di vittoria.
0.00 FINITA!! L’Italia batte la Polonia 4-1.
0.41 Goooooooooooooooooooool Tedesco non fallisce il rigore e mette la parola fine sull’incontro. Italia-Polonia 4-1.
0.41 Gli arbitri fischiano un rigore per l’Italia per un fallo subito da Tedesco nel contropiede.
0.44 Contropiede Italia con Tedesco che va al tiro e sbatte contro il muro alzato da Fucik.
1.15 L’Italia recupera per un momento il disco e lo rilancia in avanti.
1.53 Contropiede dell’Italia con Gazley che arriva davanti a Fucik, senza però riuscire a tirare. Gli azzurri guadagnano campo e fanno scorrere secondi.
2.45 L’Italia libera il disco ed effettua il cambio di linee. Gli azzurri stanno stringendo i denti in questo finale per conservare il doppio vantaggio
4.02 Ancora una parata di Fadani. Il portiere azzurro è chiamato agli straordinari in questo finale di partita.
5.41 Deviazione davanti a Fadani che riesce a respingere. Il disco arriva dalle parti di Mantenuto che prova il contropiede.
6.06 Mischia davanti alla porta di Fadani che riesce a parare e a bloccare il disco.
7.26 Parata di Fadani su un tiro deviato della Polonia. Gli azzurri in questa fase stanno rinunciando a contrattaccare, provando a gestire tempo ed energie.
8.17 Gazley recupera il disco, ma decide di allontanarlo per permettere agli azzurri il cambio di linea.
10.55 La Polonia ora prova ad alzare il ritmo. Gli azzurri hanno due gol da gestire in questi ultimi 10 minuti e potranno provare a sfruttare gli spazi lasciati dai polacchi
11.52 Gooooooooooooooooooooooooooooooooooooolllll!!! Contropiede micidiale di Trivellato che arriva sulla linea della porta e poi serve verso il palo opposto Marco Zanetti che tira di prima e batte Fucik. Italia-Polonia 3-1
12.09 Problemi alla porta dell’Italia. Viene fermato il gioco per sistemare i pali
13.17 Azione dell’Italia con Ierullo che recupera il disco nella metà campo avversaria e si invola in contropiede, senza però riuscire ad inquadrare la porta.
13.48 Disco perso dall’Italia che si espone al contropiede polacco. Seed riesce però a mettere una pezza chiudendo su Zielinski.
15.45 Brivido per l’Italia con la Polonia che parte in contropiede e trova Komorski davanti a Fadani. Gli azzurri vengono graziati dal numero 5 polacco che manca il tap in a botta sicura.
16.57 Tiro da posizione defilata per Gazley. Fucik para e blocca il disco.
18.11 Parata di Fadani. L’Italia si salva ancora e passa indenne quest’inferiorità numerica.
18.40 Termina alto sopra la traversa il tiro di Lyszczarczyk
19.04 Fadani si salva sul tentativo di Komorski. Gli azzurri riescono a respingere in qualche modo.
20.00 Iniziato il terzo periodo. La Polonia vince l’ingaggio iniziale.
TERZO PERIODO
16.43 L’Italia inizierà il terzo periodo in inferiorità numerica. Gli azzurri infatti hanno terminato il secondo tempo in 4 contro 5 a causa di una sanzione rimediata da Mantinger a 21″ dal termine
16.38 Tante sanzioni nel secondo periodo. Dopo il gol di Mantenuto ci sono stati dei minuti concitati in cui l’Italia ha potuto giocare per qualche secondo in 4 contro 3. Gli azzurri hanno poi avuto 4 minuti di power play a causa di una doppia sanzione per Sadlocha: in questa situazione gli italiani sono riusciti a trovare la rete di Pietroniro
16.35 L’Italia ha ribaltato il punteggio nel secondo tempo grazie alle reti di Daniel Mantenuto al minuto 22.37 e di Phil Pietroniro al minuto 34.59. Nel secondo periodo gli azzurri hanno alzato sensibilmente il proprio livello, riuscendo ad essere più pericolosi dalle parti di Fucik
0.00 Finisce qui il secondo periodo: Italia-Polonia 2-1.
0.11 Conclusione dalla linea blu per la Polonia, il tiro termina alla sinistra della porta.
0.21 Penalità per Mantinger per high-sticking. L’azzurro scivolando colpisce con il bastone il volto di un avversario
1.24 La Polonia prova ad alzare il ritmo per rendersi pericolosa dalle parti di Fadani
2.37 Tiro di Mantenuto. La conclusione è defilata e sbatte sulla balaustra alle spalle della porta polacca.
4.14 Buona volee di un giocatore azzurro che prova a sorprendere Fucik, il quale risponde presente.
5.01 Gooooooooooooooooooooooool Pietroniro!!! Azione infinita dell’Italia che fa muovere il disco da una parte all’altra cercando un varco. Gazley serve Di Tomaso al centro, che allarga per Pietroniro il quale fulmina Fucik. Italia-Polonia 2-1
6.07 OCCASIONE ITALIA!! Zanatta trova il passaggio verso il secondo palo, dove Tedesco non riesce a battere Fucik
6.40 Terminati i primi due minuti di sanzione per Sadlocha. L’Italia avrà altri due minuti di power play
7.19 Gazley va al tiro ma sbatte contro il muro della difesa polacca. Il disco viene recuperato dagli azzurri con Tedesco che tenta la conclusione dalla distanza
8.18 Nell’Italia è tornato sul ghiaccio Misley, che quindi non ha avuto particolari conseguenze dalla botta subita in precedenza. L’Italia avrà un power play per 4 minuti.
8.42 Brutto intervento di Sadlocha che colpisce in pieno volto Saracino. Il polacco riceve una doppia sanzione per high sticking.
9.39 Misley sbatte contro l’inizio del plexigas e finisce per terra.
10.18 Nooooo!! Che occasione per l’Italia che non sfrutta un 2 contro 1 con un giocatore azzurro che non riesce a battere Fucik a tu per tu. I polacchi hanno provato poi a ripartire in contropiede senza riuscire ad essere minacciosi
11.00 Rientra in campo Seed. L’Italia esce bene dai due minuti in inferiorità numerica.
11.27 Tentativo di tiro di Krezolek che viene sporcato dalla difesa italiana.
12.28 Bene la difesa italiana che libera il disco e guadagna qualche secondo
13.04 Sanzione per Seed per holding. La Polonia avrà una superiorità numerica per la prima volta quest’oggi
13.45 Tiro dalla distanza per Pietroniro. Fucik para e blocca il disco
14.39 L’Italia guadagna il disco in posizione pericolosa e va al tiro. La Polonia respinge il tiro, ma ora dovrà resistere ad una quarantina di secondi in inferiorità numerica.
15.16 Parati di Fucik sul tiro di Gazley. Si torna in un 4 vs 4 per una quarantina di secondi, poi l’Italia avrà una nuova superiorità.
15.50 Penalità per Bizacki per interference. L’Italia torna ad essere in superiorità con un 4 vs 3.
16.04 OCCASIONE ITALIA!! Gazley recupera il disco in situazione neutra e lancia un 2 contro 1 italiano. Il numero 88 azzurro però non va al tiro e cerca il compagno, che non trova il tap in.
16.34 Penalità per Furdeller per Holding. Si giochererà per oltre un minuto in 4 vs 4, poi la Polonia avrà una superiorità.
17.23 Gli arbitri sanzionano la Polonia che aveva chiesto il challenge. L’Italia avrà l’occasione di passare in vantaggio con il primo power play dell’incontro
GOL CONFERMATO!! Dopo un interminabile controllo al monitor, gli arbitri confermano la rete dell’Italia.
Check che dura da oltre due minuti. Gli arbitri sono tornati indietro per un possibile fuorigioco
ATTENZIONE!! Gli arbitri vanno al monitor per un challenge.
17.23 Gooooooooooooooooooooooooool Mantenuto!! Tiro dalla distanza di di Perna, il disco viene murato dalla difesa polacca e viene recuperato da Seed che serve sul secondo palo Mantenuto che realizza il tap in. Italia-Polonia 1-1
17.49 Tiro da posizione defilata di Tedesco. Il disco sbatte contro la balaustra e finisce in zona neutra.
19.33 Tiro dalla distanza per l’Italia. Fucik para e trattiene il disco.
20.00 Inizia il secondo tempo. Gli azzurri vincono il primo ingaggio
SECONDO PERIODO
15.46 Il giocatore più pericoloso nell’Italia è stato Phil Pietroniro. Nel primo tempo l’azzurro ha tirato due volte, entrambe dalla lunga distanza.
15.43 Tolta l’azione del gol entrambe le formazioni hanno faticato ad essere pericolose. Nel corso del primo periodo la Polonia ha tirato per 6 volte, mentre l’Italia per 5.
15.40 Poche emozioni nel primo tempo con la partita che si è giocata per larghi tratti nelle zone neutre con il disco che cambiava possesso freneticamente. La Polonia è passata in vantaggio a 5 minuti dal termine sfruttano una disattenzione difensiva dell’Italia.
0.00 Finisce il primo periodo: Italia-Polonia 0-1!
0.05 Mantenuto guadagna un disco nei pressi della balaustra ma non riesce a tirare. La Polonia parte in contropiede, Fadani prova ad intervenire ma il disco rimane vagante davanti alla porta. Per fortuna degli azzurri nessun polacco riesce a realizzare il tap-in.
0.51 Disco perso da Fadani. La Polonia recupera il disco nell’ultimo terzo dell’Italia e prova ad essere pericolosa.
2.34 Gli azzurri stanno provando ad alzare il ritmo. In questo primo periodo l’Italia è riuscita poche volte ad essere pericolosa dalle parti di Fucik
4.22 L’Italia ha pagato a caro prezzo la prima grande disattenzione della partita. Gli azzurri avevano scelto di raddoppiare Zygmut lasciando solo davanti alla porta Pas che ha punito l’errore italiano.
5.09 Gol della Polonia! Zygmut riesce a controllare il disco davanti alla porta di Fadani nonostante una marcatura di due uomini. Il polacco serve Pas, che senza difensori riesce a segnare. Italia-Polonia 0-1.
5.49 Prima vera occasione per l’Italia con Trivellato che finta il tiro e serve Di Tomaso il quale si allarga e tira con Fucik che risponde presente.
7.11 Fuorigioco fischiato alla Polonia. A gioco fermo si incendiano gli animi tra Glira e Zielinski
7.42 Disco perso in zona neutra dall’Italia. La Polonia prova il tiro dalla distanza senza inquadrare la porta.
9.26 La Polonia prova a partire in contropiede con un 1 contro 0. Zanatta riesce però ad intercettare allontanando il pericolo
11.08 Fuorigioco fischiato all’Italia su un tentativo di contropiede iniziato da Trivellato
11.53 Frenata improvvisa di Larkin, che dopo esser stato sbilanciato da un avversario finisce sul palo della porta. Gioco fermo per sistemare la porta italiana, nessuna conseguenza per il giocatore azzurro.
13.30 Disco recuperato in attacco da Zanetti che avanza e va alla conclusione. Il tiro è deviato e viene bloccato senza problemi dal portiere polacco
14.43 Tiro dalla distanza di Pietroniro, la conclusione è imprecisa e termina sulla balaustra alle spalle della porta.
15.54 Fase molto concitata della partita con il disco che passa velocemente da una squadra all’altra, senza che nessuna delle due formazioni riesca a costruire una vera e propria azione.
17.18 Tiro dalla distanza di Syty, Fadani para e poi trattiene il disco.
18.53 Parata di Fadani sul tentativo dal cento di Jeziorski
20.00 Si parte! Il primo ingaggio viene vinto dagli azzurri.
PRIMO PERIODO
14.59 Entrano sul ghiaccio le due formazioni
14.58 Questa la formazione della Polonia:
33 FUCIK Tomas GK
31 MURRAY John GK
Line 1
3 CIURA Bartosz D
12 BIZACKI Olaf D
16 ZYGMUNT Pawel F
14 PAS Dominik F
98 KREZOLEK Patryk F
Line 2
79 BILAS Karol D
69 BRYK Mateusz D
88 LYSZCZARCZYK Alan F
5 KOMORSKI Filip F
91 JEZIORSKI Bartlomiej F
Line 3
17 GORNY Kamil D
73 NAROG Michal D
9 SADLOCHA Kamil F
15 TYCZYNSKI Damian F
61 DZIUBINSKI Krystian F
Line 4
51 WANACKI Jakub D
4 ZIELINSKI Mateusz D
97 GOSCINSKI Mateusz F
89 SYTY Mikolaj F
34 MACIAS Krzysztof F
14.57 Questi i giocatori dell’Italia, che deve fare a meno di Frycklund dopo l’infortunio con l’Ucraina.
20 CLARA Damian GK
35 FADANI Davide GK
Line 1
21 GLIRA Daniel D
27 LARKIN Thomas D
14 IERULLO Alexander F
18 MISLEY Bryce F
13 SARACINO Nicholas F
Line 2
53 TRIVELLATO Alex D
12 di TOMASO Gregory D
24 MANTINGER Matthias F
22 KOSTNER Diego F
88 GAZLEY Dustin James F
Line 3
45 ZANATTA Luca D
37 PIETRONIRO Phil D
93 FRIGO Luca F
9 MANTENUTO Daniel F
69 ZANETTI Marco F
Line 4
90 di PERNA Dylan D
6 SEED Jason D
26 TEDESCO Daniel Ross F
34 PURDELLER Tommy F
14.55 Nel primo incontro di oggi la Gran Bretagna ha sconfitto il Giappone 5-4 dopo i tempi supplementari. I britannici salgono così in seconda posizione provvisoria con 6 punti, così come la Polonia. Gli azzurri al momento sono terzi con 4 punti.
14.52 Italia e Polonia si sono affrontate recentemente: nella settimana precedente all’inizio dei Mondiali le due formazioni si sono sfidate in una doppia amichevole. Gli azzurri hanno vinto il primo confronto per 3-2, mentre i polacchi hanno trionfato nel secondo per 3-1. Le strade delle due nazionali si sono incrociate anche lo scorso 6 febbraio, quando la Polonia vinse 5-2.
14.49 La Polonia è ancora imbattuta in questi Mondiali. I polacchi hanno vinto nettamente all’esordio contro la Romania (4-1) per poi battere di misura il Giappone (2-1)
14.46 La rassegna iridata dell’Italia è iniziata domenica con la netta vittoria contro il Giappone per 4-1. Gli azzurri hanno poi subito la sconfitta contro l’Ucraina ai shoot-out. Dopo aver recuperato per due volte lo svantaggio nei tempi regolamentari gli italiani non sono riusciti a piazzare la zampata decisiva ai rigori perdendo per 3-2.
14.43 A Sfantu Gheorghe (Romania) torna in azione l’Italia per la terza giornata dei Mondiali 2025 Gruppo A Divisione I. Gli azzurri non possono più sbagliare se vogliono mantenere vivo il sogno promozione.
14.40 Buongiorno amici ed amiche di OA Sport e bentornati alla DIRETTA LIVE testuale di Italia-Polonia.
Buongiorno amici ed amiche di OA Sport e benvenuti alla DIRETTA LIVE testuale di Italia-Polonia, partita valevole per i Mondiali 2025 del Gruppo A Divisione I di hockey ghiaccio. A Sfantu Gheorhe (Romania) torna in azione la nazionale italiana in una partita delicata: gli azzurri non possono più sbagliare se vogliono mantenere vivo il sogno promozione.
La rassegna iridata dell’Italia è iniziata domenica con la netta vittoria contro il Giappone per 4-1. Gli azzurri hanno poi subito la sconfitta contro l’Ucraina ai shoot-out. Dopo aver recuperato per due volte lo svantaggio nei tempi regolamentari gli italiani non sono riusciti a piazzare la zampata decisiva ai rigori perdendo per 3-2. Due vittorie per la Polonia che nel primo turno ha sconfitto la Romania per 4-1 per poi vincere di misura contro il Giappone (2-1).
Dopo due giornate la Polonia è in testa alla classifica con 6 punti davanti all’Italia ed alla Gran Bretagna, entrambe con 4 punti. Quarta posizione per l’Ucraina che insegue con 3 punti. A strappare la promozione nell’elitè mondiale dell’hockey sul ghiaccio saranno le prime due classificata.
Italia e Polonia si sono affrontate recentemente: nella settimana precedente all’inizio dei Mondiali le due formazioni si sono sfidate in una doppia amichevole. Gli azzurri hanno vinto il primo confronto per 3-2, mentre i polacchi hanno trionfato nel secondo per 3-1. Le strade delle due nazionali si sono incrociate anche lo scorso 6 febbraio, quando la Polonia vinse 5-2.
L’incontro tra Italia e Polonia inizierà alle 15.00. Qui su OA Sport vi offriremo la DIRETTA LIVE testuale di Italia-Polonia, terza giornata dei Mondiali 2025 di hockey sul ghiaccio, con aggiornamenti minuto dopo minuto per non perdere alcuna emozione. Buon divertimento!