LIVE F1, GP Arabia Saudita 2025 in DIRETTA: Verstappen in pole, Ferrari impalpabile, incidente per Norris!
CLICCA QUI PER AGGIORNARE LA DIRETTA LIVE LA GRIGLIA DI PARTENZA 20.24 Termina qui la DIRETTA LIVE testuale della seconda giornata del GP dell’Arabia Saudita 2025. Vi ringraziamo per aver scelto di seguire quest’evento insieme a noi e vi invitiamo a rimanere sempre aggiornati sul nostro sito. Buon proseguimento di giornata a tutti voi. 20.22 […]

CLICCA QUI PER AGGIORNARE LA DIRETTA LIVE
20.24 Termina qui la DIRETTA LIVE testuale della seconda giornata del GP dell’Arabia Saudita 2025. Vi ringraziamo per aver scelto di seguire quest’evento insieme a noi e vi invitiamo a rimanere sempre aggiornati sul nostro sito. Buon proseguimento di giornata a tutti voi.
20.22 Questa la griglia di partenza del Gran Premio dell’Arabia Saudita 2025:
1 Max Verstappen
2 Oscar Piastri
3 George Russell
4 Charles Leclerc
5 Kimi Antonelli
6 Carlos Sainz
7 Lewis Hamilton
8 Yuki Tsunoda
9 Pierre Gasly
10 Lando Norris
11 Alexander Albon
12 Liam Lawson
13 Fernando Alonso
14 Isack Hadjar
15 Oliver Bearman
16 Lance Stroll
17 Jack Doohan
18 Nico Hulkenberg
19 Esteban Ocon
20 Gabriel Bortoleto
20.21 Lavoro perfetto di Verstappen e di tutta la Red Bull. L’olandese ha potuto sfruttare la scia di Yuki Tsunoda che si è messo al lavoro del proprio compagno di squadra al termine del proprio giro.
20.20 Il grande sconfitto di giornata è Lando Norris. Dopo aver dominato nelle FP2 e nelle FP3 il britannico ha commesso un errore ad inizio Q3, perdendo la macchina in uscita da curva 4 e finendo contro le barriere. Domani il pilota della Mclaren sarà chiamato alla rimonta dalla decima posizione
20.18 Charles Leclerc è riuscito ad agguantare la seconda fila. Nell’ultimo tentativo il monegasco ha ridotto il margine dai migliori chiudendo in quarta posizione a 376 millesimi da Verstappen. Qualifiche complicate per Lewis Hamilton che ha rischiato l’eliminazione sia nel Q3 che nel Q2, dove si è salvato per 6 millesimi. Il britannico ha chiuso in settima posizione terminando alle spalle anche di Antonelli e Sainz.
20.16 Dopo Suzuka Max Verstappen ha firmato un nuovo capolavoro in qualifica. L’olandese ha dimostrato tutta la propria classe conquistando la pole position per appena 10 millesimi su Oscar Piastri
20.14 Questo il video dell’incidente di Lando Norris:
This is the moment that cost Lando Norris a chance at pole position tonight #F1 #SaudiArabianGP pic.twitter.com/QvzYSUYrha
— Formula 1 (@F1) April 19, 2025
20.12 Questa la classifica completa del Q3:
1 Max Verstappen 1:27.294
2 Oscar Piastri +0.010
3 George Russell +0.113
4 Charles Leclerc +0.376
5 Kimi Antonelli +0.572
6 Carlos Sainz +0.870
7 Lewis Hamilton +0.907
8 Yuki Tsunoda +0.910
9 Pierre Gasly +1.073
10 Lando Norris – –
20.10 POOOLE POSITION PER MAX VERSTAPPEN!! L’olandese stoppa il cronometro in 1:27.294 e beffa Piastri per appena 10 millesimi. Nuovo capolavoro per il campione del mondo.
20.09 Prima posizione per Piastri in 1:27.304. Manca solamente Verstappen.
20.09 Quinto tempo per Antonelli, sesto Hamilton.
20.09 Quarta posizione per Charles Leclerc a 263 millesimi da Russell. Verstappen accende un fucsia nel primo settore.
20.08 Inizia il giro lanciato di Verstappen.
20.08 PRIMO!! Grandissimo giro di George Russell che stoppa il cronometro in 1:27.407. Ottimo primo settore sia per Piastri che per Leclerc.
20.07 Nel primo settore Russell firma il miglior tempo. Attenzione al britannico
20.06 Pit stop veloce per Verstappen e Sainz che hanno il tempo per rilanciarsi per un secondo tentativo
20.06 Sono entrati in pista tutti gli altri. Al momento gli unici con un tempo sono Verstappen, Piastri e Sainz
20.05 “Poco grip in curva 1”. Questo il commento di Verstappen nei team radio. L’olandese ora è chiamato a rientrare velocemente per effettuare un rapido pit stop e rilanciarsi
20.05 Ha dato tutto Verstappen che ha baciato il muro in più frangenti
20.04 POLE POSITION PROVVISORIA!! Max Verstappen stoppa il cronometro in 1:27.559 e batte Piastri per un millesimo
20.04 Seconda posizione per Sain in 1:29.148
20.03 Inizia il giro lanciato di Max Verstappen che ha rimontato le stesse gomme con cui aveva iniziato il Q3
20.02 Sono tornati in pista solamente Sainz, Gasly e Verstappen
20.02 Tanti piloti scelgono di rimanere ai box: il tempo per fare due tentativi potrebbe esserci, ma è molto al limite
20.01 Si riparte!! Ricomincia il Q3 con 8′ 32″ sul cronometro
20.00 Norris è arrivato alla curva 4 troppo veloce entrando largo sul cordolo. Il britannico ha provato a tenere la monoposto ma la correzione è stata fatale facendogli perdere il controllo del posteriore.
19.59 Le qualifiche riprenderanno alle 20.01, orario italiano
19.58 Questa bandiera rossa sorride leggermente a tutti i piloti che erano entrati in pista con gomme usate. Leggermente danneggiati Verstappen e Russell che avevano iniziato il Q3 con gomme nuove.
19.56 Piastri è transitato sul traguardo appena un secondo prima dell’esposizione della bandiera rossa. L’australiano potrà affrontare con maggiore tranquillità il resto della qualifica essendo l’unico ad aver fatto registrare un tempo
19.55 Norris domani partirà in decima posizione. Il britannico sarà chiamato ad una gara in rimonta su una pista dove non è semplice sorpassare.
19.54 Piastri è l’unico pilota ad aver fatto registrare un tempo. L’australiano è stato il primo a scendere in pista riuscendo a completare il giro poco prima dell’esposizione della bandiera rossa
19.53 Questo il fermo immagine dell’incidente di Norris:
Red flag
Lando Norris has crashed out in Q3! #F1 #SaudiArabianGP pic.twitter.com/OB1eQMLxAz
— Formula 1 (@F1) April 19, 2025
19.52 Norris ha perso il controllo del posteriore in uscita e non riesce a tenere in pista la monoposto sbattendo contro le barriere.
19.51 BANDIERA ROSSA! Sessione che viene interrotta ad 8′ 32″ dalla bandiera a scacchi.
19.51 Piastri fa in tempo a chiudere il proprio giro in 1:27.560
19.51 NORRIS A MURO!!
19.51 Russell si apre in un team radio e chiede di controllare il fondo
19.50 Inizia il giro lanciato per oscar Piastri che dovrà fare attenzione al traffico.
19.49 Gomma nuova per Piastri, Norris, Verstappen e Russell. Tutti gli altri montano gomma usata.
19.48 Il primo ad entrare in pista è Piastri
19.48 Semaforo verde! Inizia il Q3
19.46 Bene nel Q2 Andrea Kimi Antonelli che è riuscito a rimanere vicino a Russell chiudendo in quinta posizione. Vedremo se l’italiano si confermerà nel Q3.
19.44 Fino ad ora Max Verstappen ha reso dura la vita delle due Mclaren. Sia in Q1 che in Q2 l’olandese è riuscito a guidare sui tempi delle due Papaya candidandosi prepotentemente per la pole position.
19.43 Come nelle prove libere la Ferrari accumula quasi tutto il distacco nel primo settore. A differenza delle FP3 le due rosse sono più vicine alle Mclaren, ma nel mezzo si sono infilati tanti avversari
19.42 Questa la classifica finale del Q2:
1 Lando Norris 1:27.481
2 Max Verstappen +0.048
3 Oscar Piastri +0.064
4 George Russell +0.118
5 Kimi Antonelli +0.317
6 Charles Leclerc +0.385
7 Yuki Tsunoda +0.509
8 Carlos Sainz +0.543
9 Pierre Gasly +0.544
10 Lewis Hamilton +0.621
11 Alexander Albon +0.628
12 Liam Lawson +0.710
13 Fernando Alonso +0.822
14 Isack Hadjar +0.937
15 Oliver Bearman +1.167
19.41 I 5 piloti eliminati sono Albon, Lawson, Alonso, Hadjar e Bearman.
19.40 Settimo tempo per Tsunoda che con un colpo di reni finale elimina Albon. Hamilton salvo per appena 7 millesimi
19.40 Nono Hamilton!! Il britannico si migliora e tira un sospiro di sollievo.
19.40 Decimo tempo per Lawson in 1:28.191. Hamilton al momento è il primo degli esclusi
19.39 Hadjar si migliora ma termina undicesimo alle spalle di Hamilton.
19.39 Ottimo giro per Antonelli che sale in quinta posizione con un giro in 1:27.798. Si è migliorato anche Piastri che ha superato Russell riprendendosi la terza piazza.
19.38 Terza posizione per Russell in 1:27.599.
19.37 Inizia il giro lanciato di Antonelli che al momento è in decima posizione.
19.37 Per il momento Norris resta nei box. Vedremo se il britannico della Mclaren tornerà in pista per un ultimo tentativo
19.36 Tornano in pista i due piloti Ferrari, entrambi con gomma nuova.
19.35 Sesta posizione per Albon in 1:28.109
19.34 Russell, Leclerc, Hamilton ed Antonelli hanno usato gomme usate nel primo tentativo del Q2. Gomme nuove per Norris, Piastri e Verstappen.
19.33 Questa la classifica provvisoria del Q2:
1 Lando Norris 1:27.481
2 Max Verstappen +0.048
3 Oscar Piastri +0.209
4 George Russell +0.491
5 Charles Leclerc +0.549
6 Yuki Tsunoda +0.684
7 Lewis Hamilton +0.748
8 Carlos Sainz +0.828
9 Kimi Antonelli +0.833
10 Pierre Gasly +0.993
11 Alexander Albon +1.100
12 Oliver Bearman +1.167
13 Isack Hadjar +1.177
14 Fernando Alonso +1.179
15 Liam Lawson – –
19.32 Prima posizione per Norris in 1:27.481. Il britannico ha sfruttato la scia di Piastri ad inizio giro.
19.31 Sesto tempo per Hamilton che è alle spalle anche di Tsunoda.
19.31 Terzo tempo per Russell che batte Leclerc di 50 centesimi.
19.30 Prima posizione per Max Verstappen che taglia il traguardo in 1:27.529. Sia l’olandese che Piastri hanno montato gomma nuova
19.30 Miglior tempo per Piastri in 1:27.690.
19.29 Gran giro di Sainz che sale in prima posizione.
19.28 1:28.474 per Gasly che si porta in prima posizione
19.27 Entra in pista anche Lando Norris.
19.27 1:28.581 per Albon che ha dato la scia a Sainz che inizia così il proprio giro lanciato.
19.26 Entrano in pista tutti gli altri piloti, eccezion fatta per Norris.
19.25 Il primo pilota ad entrare in pista è Alexander Albon.
19.25 Inizia il Q2!
19.24 Stroll rimane in macchina. Dai box gli fanno sapere di attendere in caso di track limits di qualche altro pilota.
19.24 Tanti piloti hanno sfiorato il muro nel corso del Q1. Uno su tutti Gasly che ha pizzicato le barriere nelle ultime curve.
19.22 Leclerc, essendo già qualificato al Q2, ha abortito l’ultimo tentativo. Hamilton è rimasto a rischio fino all’ultimo dovendo completare il giro e salendo in nona posizione.
19.21 Questa la classifica completa del Q1:
1 Max Verstappen 1:27.778
2 Lando Norris +0.027
3 Oscar Piastri +0.123
4 Kimi Antonelli +0.350
5 Yuki Tsunoda +0.448
6 Alexander Albon +0.501
7 George Russell +0.504
8 Carlos Sainz +0.576
9 Lewis Hamilton +0.594
10 Pierre Gasly +0.643
11 Oliver Bearman +0.758
12 Fernando Alonso +0.770
13 Charles Leclerc +0.774
14 Liam Lawson +0.783
15 Isack Hadjar +0.793
16 Lance Stroll +0.867
17 Jack Doohan +0.961
18 Nico Hulkenberg +1.004
19 Esteban Ocon +1.314
20 Gabriel Bortoleto +1.684
19.19 Gli eliminati del Q1 sono, nell’ordine, Stroll, Doohan, Hulkenberg, Ocon e Bortoleto.
19.18 Nono tempo per Lewis Hamilton che si salva in extremis ed accede in Q2.
19.18 Primo tempo per Verstappen in 1:27.778!
19.18 Si migliorano Gasly e Bearman rispettivamente nono e decimo. Hamilton ora è quindicesimo.
19.17 Undicesimo tempo per Lawson che è alle spalle di Leclerc. Hamilton scivola in tredicesima posizione.
19.17 Settimo tempo per Sainz, Hamilton scivola in dodicesima posizione.
19.17 Decima posizione per Hadjar che scavalca Hamilton.
19.16 Terza posizione per Antonelli!! Grandissimo giro dell’italiano che chiude a 323 millesimi da Norris.
19.16 Entra in pista Russell, rimane fermo ai box Norris.
19.15 Tutti in pista ad eccezione di Norris e Russell.
19.14 Quarto tempo per Albon a 474 millesimi da Norris.
19.14 Rischio per Gasly con una copertura della ruota che rimane vicino nel momento della prima ripartenza del pilota francese.
19.14 Pit stop veloce per Hamilton che torna in pista. Il britannico deve migliorarsi per centrare la Q2.
19.13 Rientrano in pista Piastri e Verstappen.
19.12 Questo il detrito che Antonelli ha dovuto evitare alla fine del rettilineo:
Kimi Antonelli swerves around a bin bag that’s appeared on the racing line!
The session continues with the bag now gone… #F1 #SaudiArabianGP pic.twitter.com/Lqkl9dic9W
— Formula 1 (@F1) April 19, 2025
19.11 Si migliora Hamilton che sale in decima posizione con un giro in 1:28.642.
19.10 Si è rilanciato Lewis Hamilton che al momento è scivolato pericolosamente in diciottesima posizione
19.10 Prima posizione per Norris che a differenza di Piastri ha deciso di fare un altro giro e non rientrare ai box. Il britannico ha stoppato il cronometro in 1:27.805
19.09 Questa la classifica provvisoria del Q1:
1 Oscar Piastri 1:28.019
2 Lando Norris +0.007
3 Max Verstappen +0.129
4 George Russell +0.263
5 Yuki Tsunoda +0.405
6 Charles Leclerc +0.533
7 Kimi Antonelli +0.578
8 Alexander Albon +0.610
9 Isack Hadjar +0.747
10 Jack Doohan +0.834
11 Liam Lawson +0.851
12 Lewis Hamilton +0.882
13 Fernando Alonso +0.901
14 Pierre Gasly +1.035
15 Nico Hulkenberg +1.051
16 Lance Stroll +1.070
17 Oliver Bearman +1.148
18 Carlos Sainz +1.179
19 Gabriel Bortoleto +1.443
20 Esteban Ocon +1.905
19.08 Settima posizione per Antonelli in 1:28.597. L’italiano evita un detrito posto al termine del rettilineo.
19.07 Quarto tempo per Russell che taglia il traguardo a 263 millesimi da Piastri
19.07 Prima posizione per Oscar Piastri in 1:28.019. Quarto posto provvisorio per Tsunoda a 405 millesimi dall’australiano.
19.07 Seconda posizione per Max Verstappen a 122 millesimi da Norris.
19.06 Inizia il primo giro lanciato sia per Antonelli che per Russell
19.05 Quarto posto per Hamilton che è alle spalle di Albon per 35 millesimi
19.05 Seconda posizione per Charles Leclerc in 1:28.552. Il monegasco realizza il miglior tempo nel terzo settore.
19.04 Primo squillo di Lando Norris che passa sul traguardo in 1:28.026
19.04 Prima posizione per Albon in 1:28.866, alle sue spalle si infilano Hulkenberg e Doohan
19.03 Bearman è più veloce del compagno è passa in testa con il crono di 1:29.167
19.03 Il primo giro lanciato è di Esteban Ocon che stoppa il cronometro in 1:29.924.
19.01 Entrano in azione anche le due Ferrari e le due Mclaren.
19.00 Subito in pista i due della Haas, Williams, Alpine e Sauber.
19.00 Semaforo verde! Iniziano i 18 minuti del Q1.
18.59 Rispetto alle FP3 ci sono 15 gradi in meno. Questa differenza arginerà il dominio della Mclaren?
18.58 La temperatura dell’asfalto è di 38° C, mentre quella dell’aria è di 29°C. Il vento è di 0.7 metri al secondo.
18.55 A Jeddah le qualifiche hanno una grande incidenza sulla gara. Nel 75% delle volte il vincitore è partito dalla pole position. L’unica eccezione porta il nome di Max Verstappen che nel 2022 trionfò partendo dalla quarta posizione.
18.52 Gli altri piloti in grado di realizzare una pole position in questo Gran Premio sono Lewis Hamilton (2021) e Max Verstappen (2024)
18.49 Nella giovane storia del Gran premio saudita il pilota con più pole position è Sergio Perez. Il messicano è partito in prima posizione in due dei cinque appuntamenti in Arabia Saudita (2022 e 2023)
18.46 Max Verstappen prova a piazzare la zampata del fuoriclasse nelle qualifiche di Jeddah. L’olandese ha ben figurato nelle tre sessioni di prove libere guadagnandosi il ruolo di primo avversario delle Mclaren.
18.43 Dopo una prima giornata opaca è salita di colpi la Mercedes. Nelle FP3 George Russell ha agguantato la terza posizione a 627 millesimi da Lando Norris. Più distante Andrea Kimi Antonelli che ha chiuso la terza sessione di prove libere in decima piazza a quasi 6 decimi dal compagno di scuderia.
18.40 20 minuti all’inizio delle qualifiche!
18.38 Per provare a cambiare la situazione la Ferrari ha scelto di cambiare quasi per intero la power unite nella seconda giornata del Gran Premio saudita. Nello specifico la scuderia di Maranello ha sostituito il motore a combustione interna, il turbo, la MGU-H, la MGU-K e lo scarico.
18.35 Week-end finora da dimenticare per Lewis Hamilton. Il britannico ha faticato molto alla guida della propria Ferrari terminando lontano tutte le sessioni di prove libere uscendo anche dalla top-10 nelle FP2 e nelle FP3
18.32 Come già visto nella giornata di ieri Charles Leclerc riesce a limitare leggermente i danni rimanendo in lotta per le prime posizioni. A differenza delle prime due sessioni però il monegasco ha accumulato un ritardo molto elevato dai due piloti Mclaren perdendo 2 decimi anche rispetto alla Mercedes di Russell
18.29 Questa la classifica completa delle FP3:
1 Lando Norris McLaren Mercedes 1:27.489
2 Oscar Piastri McLaren Mercedes 1:27.513 +0.024s
3 George Russell Mercedes 1:28.116 +0.627s
4 Max Verstappen Red Bull Racing Honda RBPT 1:28.334 +0.845s
5 Charles Leclerc Ferrari 1:28.372 +0.883s
6 Alexander Albon Williams Mercedes 1:28.389 +0.900s
7 Carlos Sainz Williams Mercedes 1:28.570 +1.081s
8 Pierre Gasly Alpine Renault 1:28.625 +1.136s
9 Yuki Tsunoda Red Bull Racing Honda RBPT 1:28.670 +1.181s
10 Kimi Antonelli Mercedes 1:28.679 +1.190s
11 Isack Hadjar Racing Bulls Honda RBPT 1:28.769 +1.280s
12 Lewis Hamilton Ferrari 1:28.780 +1.291s
13 Liam Lawson Racing Bulls Honda RBPT 1:28.861 +1.372s
14 Fernando Alonso Aston Martin Aramco Mercedes 1:28.888 +1.399s
15 Jack Doohan Alpine Renault 1:28.898 +1.409s
16 Oliver Bearman Haas Ferrari 1:28.989 +1.500s
17 Nico Hulkenberg Kick Sauber Ferrari 1:29.220 +1.731s
18 Esteban Ocon Haas Ferrari 1:29.336 +1.847s
19 Gabriel Bortoleto Kick Sauber Ferrari 1:29.410 +1.921s
20 Lance Stroll Aston Martin Aramco Mercedes 1:29.478 +1.989s
18.26 Nel primo pomeriggio italiano è andata in scena la terza sessione di prove libere che ha visto il dominio delle McLaren. Il più veloce di tutti è stato Lando Norris con il tempo di 1:27.489 precedendo di appena 24 millesimi Piastri.
18.23 Alle 19.00 entrerà nel vivo il week-end saudita con l’inizio delle qualifiche.
18.20 Buon pomeriggio amici ed amiche di OA Sport e bentornati alla DIRETTA LIVE testuale della seconda giornata del Gran Premio dell’Arabia Saudita 2025.
16.36 E’ tutto per questa DIRETTA LIVE. Appuntamento alle 19.00 con le qualifiche. Un saluto dalla redazione di OA Sport.
16.34 Ferrari, dunque, in grande difficoltà. Le due Rosse molto lente soprattutto nelle percorrenze di curve di media-bassa velocità e le soluzioni d’assetto non sembrano funzionare. Non ottimi presagi in vista delle qualifiche.
16.32 McLaren devastanti in queste condizioni con Norris il più veloce in 1:27.489 a precedere di 24 millesimi Piastri. Russell con la Mercedes in terza posizione a 0.627, davanti a Verstappen (+0.845) e a Leclerc con 0.883. Antonelli con l’altra Mercedes solo 10° a 1.190, sorprendenti le Williams con Albon sesto a 0.900 e Sainz settimo a 1.081.
BANDIERA A SCACCHI!!!
16.30 Verstappen scavalca Leclerc e si porta in quarta posizione a 0.845 da Piastri. Leclerc prova a rilanciarsi, ma non è sufficientemente veloce.
16.27 Ferrari che fatica a trovare la giusta finestra d’utilizzo delle gomme…
16.26 Giro lento per Leclerc in 1:28.587, che non va a migliorare l’1:28.372 (4°). Non buone indicazioni per la Rossa, visto il 12° tempo di Hamilton a 1.291.
16.25 Hamilton si migliora, ma è 12° a 1.291 dalla vetta, mentre Russell si migliora e rafforza la sua terza posizione a 0.883.
16.24 Antonelli 10° a 1.190 con la Mercedes, in difficoltà.
16.23 Leclerc, in tutto questo, ha commesso un errore nel primo settore.
16.22 Norris si porta davanti a tutti in 1:27.489 a precedere di 0.024 Piastri. McLaren che fanno un altro sport.
16.21 Tornano in pista le due Ferrari con gomme nuove soft.
16.20 10′ alla fine e altro tentativo per tutti nel time-attack. McLaren davvero devastanti.
16.19 Hamilton abortisce anche questo tentativo e rimane 12° a 1.675.
16.18 McLaren che su questo asfalto così caldo fa una differenza imbarazzante.
16.16 Leclerc conclude il suo giro e il ferrarista rimedia 0.859 da Piastri…Quarto e con distacco enorme, mentre Hamilton ha abortito il suo tentativo.
16.15 Verstappen chiude il suo giro e conclude a 0.900 da Piastri…
16.14 Piastri e Norris mostruosi: 1:27.513 a precedere di 0.158 Norris. Russell è terzo a 0.701, mentre Antonelli è quinto a 1.166. Strappo pazzesco delle due vetture i Woking.
16.13 Time-attack per tutti e prendiamo nota dei miglioramenti. Anche Leclerc e Hamilto in pista con gomme nuove soft.
16.11 Sul tracciato anche Max Verstappen (Red Bull) con gomme soft nuove.
16.10 Russell e Antonelli nuovamente in pista e con gomme soft nuove. Time-attack per loro? Lo stesso anche per le due McLaren.
16.09 Adesso tutti ai box e i piloti dovrebbero riservare quel che resta in questa FP3 per la simulazione del passo gara.
16.08 Mercedes, finora, non brillantissime: Russell è sesto a 0.446 e Antonelli 12° a 0.878. Fatica il pilota italiano a digerire questo tracciato.
16.07 Da sottolineare le due Williams molto veloci: Sainz è quinto a 0.426 e Albon è sesttimo a 0.569.
16.05 Si migliora Leclerc e si porta in terza posizione a 0.248 da Piastri, mentre Hamilton fatica ancora a portare al limite la Rossa. Nono Lewis a 0.718.
16.04 Prova a lanciarsi per un nuovo giro Leclerc con le soft.
16.03 Russell migliora con la Mercedes e si porta in quinta posizione a 0.446, mentre Antonelli è ottavo a 0.878, immediatamente alle spalle di Hamilton.
16.01 Verstappen si porta in terza posizione a 0.277 da Piastri, mentre sia Leclerc che Hamilton non hanno migliorato i loro tempi. I due ferraristi sono quarto a 0.390 e sesto a 0.718.
16.01 Tsunoda migliora e si portta in quinta posizione a 0.626 davanti a Hamilton.
16.00 Norris si porta a 0.207 da Norris, rimanendo in seconda posizione.
15.58 Nel frattempo Piastri si migliora, sfruttando anche una pista più gommata, e si migliora in 1:28.470 a precedere di 0.293 Norris e di 0.390 Leclerc. Hamilton e Leclerc tornano in pista con un nuovo set di gomme soft.
15.57 Ferrari dunque con i due piloti che hanno migliorato in termini di feeling con le soft, anche se dovranno fare particolare attenzione nell’ultima curva, dove entrambi hanno perso la vettura.
15.56 Leclerc che ha commesso un errore all’ultima curva, perdendo circa due decimi, che è un po’ il distacco della sua Rossa da Piastri. L’australiano comanda in 1:28.605 a precedere di 0.158 Norris e di 0.255 Leclerc. Quarta Max Verstappen a 0.472 e Hamilton quinto a 0.583. Ferrari che ha sostituito quasi tutti i componenti della power unit.
15.54 Russell si migliora e si porta con la Mercedes in sesta posizione a 0.721, mentre Antonelli è 11° a 1.527. McLaren che ristabilire l’uno-due, visto che Norris è ora secondo a 0.158.
15.53 Piastri risponde subito e si porta davanti a tutit in 1:28.605 con 255 millesim di vantaggio su Charles.
15.52 LECLERC! Miglior tempo del pilota della Ferrari in 1:28.860 con 217 millesimi di vantaggio su Verstappen e 258 su Piastri. Che rischio all’ultima curva di Charles!
15.51 Hamilton migliora con la Ferrari ed è terzo a 0.111. Errore del britannico all’ultima curva.
15.50 Verstappen si porta davanti a tutti in 1:29.077 a precedere di 0.041 Piastri!
15.49 Ferrari che non ha trovato la prestazione in questo tentativo con le soft, mentre Verstappen va fortissimo, attenzione alla Red Bull.
15.47 Norris conclude il suo primo giro ed è secondo a 0.085 da Piastri. Uno-due McLaren, quindi, mentre Hamilton e Leclerc sono in sesta e settima posizione rispettivamente a 1.249 e a 1.290. Verstappen in pista con le soft.
15.46 Arriva Piastri e in 1:29.118 balza davanti a tutti, rifilando 0.548 a Doohan. Attenzione che arriva Norris.
15.45 Ci sono le due McLaren di Piastri e di Norris con le soft. Attendiamo i loro tempi.
15.44 Doohan, in tutto questo, si porta davanti a tutti in 1:29.666 a precedere di 0.586 Bearman, di 0.701 Hamilton e di 0.742 Leclerc.
15.44 Leclerc non fa meglio di Lewis, anzi è alle spalle del britannico di 0.042.
15.43 Hamilton non riesce a migliorare il tempo di Bearman con la Ferrari, distanziato di 0.115 dalla Haas.
15.41 Prendiamo nota del tempo che faranno le Rosse con gomme morbide.
15.40 Anche Leclerc in pista con l’altra Ferrari con gomme soft.
15.40 In pista anche la Ferrari con Lewis Hamilton (gomme soft). Bearman migliora il tempo del suo compagno di squadra e balza davanti a tutti in 1:30.252, precedendo Ocon di 0.263.
15.39 Arriva Ocon con la Haas che con gomme morbide firma il miglior tempo di 1:30.515 a precedere di 0.098 Doohan. Vediamo il giro di Bearman (Haas), mentre Hadjar entra in pista con gomme dure.
15.38 Bortoleto accorcia le distanze da Doohan, stampando un crono a 0.393 dall’australiano.
15.37 Sul tracciato anche le Haas con gomme soft sia per Ocon che per Bearman.
15.36 Lavoro particolare dell’Aston Martin che hanno fatto un solo giro con due set diversi di gomme hard, allo scopo di rodarle. Alonso e Stroll tornano ora in pista con le medie.
15.35 Tornano in pista le Aston Martin con gomme dure. Esce dai box anche la Haas di Ocon con le gomme soft.
15.34 Doohan migliora il tempo del brasiliano della Sauber: l’australiano su Alpine stampa 1:30.610 con gomme soft precedendo 1.547 Bortoleto.
15.33 Semplice installation lap con le dure per le Aston Martin, mentre la Sauber Di Bortoleto (gomme medie) si porta davanti a tutti in 1:32.160.
15.32 Sul tracciato Doohan (Alpine) con le soft, Alonso e Stroll con l’Aston Martin con gomme dure.
15.31 29°C in aria, 52° C sul tracciato. Bortoleto è il primo a entrare in pista con gomme medie con la Sauber.
15.30 VIA ALLA FP3!!!
15.29 Si prospetta un’ora di libere in cui i team lavoreranno per comprendere soprattutto le gomme in condizioni limite.
15.27 Da capire come sarà sfruttata questa sessione, visto che si girerà su temperature molto elevate e di gran lunga superiori rispetto alle qualifiche.
15.25 5′ al via della FP3.
15.23 Giornata più umida e calda a Jeddah e questo fattore in pista dovrà essere considerato nella valutazione dei tempi di una FP3 significativa fino a un certo punto.
15.21 Max Verstappen è stato un po’ il primo degli “umani” con la sua Red Bull, alle spalle delle due McLaren, ricordando il suo ottimo feeling con la pista di Jeddah.
15.19 Tre piloti si sono suddivisi le vittorie nelle quattro edizioni del Gran Premio fin qui disputate. Max Verstappen è l’unico ad essersi imposto due volte (2022 e 2024), Lewis Hamilton conquistò l’edizione inaugurale del 2021 e Sergio Perez si assicurò il successo nel 2023. Gli stessi tre piloti sono stati autori delle quattro pole position ma in questo caso è stato il messicano l’unico a fare il bis (2022 e 2023), con l’inglese primo nel 2021 e l’olandese ad imitarlo l’anno scorso.
15.17 L’asfalto è poco abrasivo e ha un livello di rugosità nella media mentre le forze laterali esercitate sulle gomme sono significative, anche se non a livello di quelle, ad esempio, che si registrano a Suzuka o a Barcellona.
15.15 15′ al via della FP3.
15.13 Il circuito di Jeddah è lungo 6,174 chilometri ed è uno dei più veloci della stagione (circa l’80% del tempo sul giro si tiene il piede sull’acceleratore), nonostante sia molto sinuoso e detenga il primato per il numero di curve (27: 16 a sinistra e 11 a destra): molte, infatti, si percorrono a media e alta velocità. Sebbene le zone DRS siano tre, i sorpassi non sono molto semplici, proprio perché scarseggiano i punti dove ci sono brusche decelerazioni.
15.11 “In termini di tempo sul giro, il degrado è stato sostanzialmente simile – magari un filo più elevato – con quanto visto lo scorso anno. Ne consegue che è difficile ipotizzare uno stravolgimento in termini di strategie, con la sosta singola che rimane sulla carta la più veloce e con il doppio pit-stop un po’ più competitivo ma non in maniera sufficiente a farlo diventare un’opzione valida“, ha aggiunto Isola.
15.09 “Per quanto abbiamo potuto vedere fino ad ora, la scelta di portare uno step più morbido di mescole non ha cambiato in maniera rilevante il quadro della situazione. Nei pochi long run significativi effettuati nella seconda sessione abbiamo visto poco graining e solo su alcune vetture: peraltro, oggi si è visto come questo fenomeno sia rimasto sostanzialmente inalterato fra le due sessioni, il che può voler dire che sarà un fattore da tenere presente in termini di gestione del degrado nella gara“, ha spiegato Mario Isola (responsabile Pirelli).
15.07 Il miglior tempo di ieri è stato di poco più di mezzo secondo inferiore al migliore della seconda prove libere del 2024 (Alonso, 1’28”827), quando però si era girato con temperature leggermente più fresche – l’evento si svolse all’inizio di marzo – e con una mescola più dura (C4 invece di C5), visto che quest’anno la Pirelli ha scelto di portare a Gedda un tris di gomme da asciutto uno step più morbido.
15.05 McLaren che, per quanto messo in mostra ieri, è la naturale favorita per la pole-position. Le due vetture di Woking, con alla guida Lando Norris e Oscar Piastri, hanno impressionato soprattutto nella simulazione del passo gara.
15.03 Leclerc, invece, ha espresso fiducia rispetto a quanto attende la Rossa nelle qualifiche. La direzione presa nella messa a punto soddisfa Charles, vedremo se ci saranno conferme nel time-attack.
15.01 Hamilton che ha parlato di obiettivo top-10 nelle qualifiche di oggi, in difficoltà nella messa a punto che fatica a portare al limite.
14.59 Maggiori difficoltà per Lewis Hamilton che ha chiuso distante entrambe le sessioni di prove libere.
14.57 Ferrari in difficoltà soprattutto nel primo settore, percorrendo curve 1-2-3-4. Sostanzialmente, nel t-1 più lento la SF-25 ha faticato a esprimersi.
14.55 Charles Leclerc ha limitato i danni nel venerdì di Jeddah con una Ferrari ancora molto instabile. Il monegasco ha terminato al terzo posto le FP1 (a 7 centesimi da Gasly) ed al quarto le FP2 (0.482 da Norris) dimostrando di soffrire molto la sequenza ad inizio del circuito.
14.53 Giornata difficile per le Mercedes con George Russell ed Andrea Kimi Antonelli sempre lontani dalle posizioni che contano.
14.51 Le monoposto di Woking saranno le grandi favorite nella caccia alla pole position: il primo rivale dei “Papaya” sembrerebbe essere Max Verstappen che ha terminato la seconda sessione di prove libere in terza posizione a 280 millesimi dal britannico.
14.49 Nelle FP2 il più veloce di tutti è stato Lando Norris che ha preceduto Oscar Piastri di 163 millesimi.
14.46 Nella prima giornata di questo week-end la scuderia che ha convinto maggiormente è stata la McLaren che ha dominato la seconda sessione di prove libere.
14.45 Buon pomeriggio e bentrovati alla DIRETTA LIVE testuale del Gran Premio dell’Arabia Saudita, quinto appuntamento del Mondiale di Formula 1 2025.
Buongiorno amici ed amiche di OA Sport e benvenuti alla DIRETTA LIVE testuale del Gran Premio dell’Arabia Saudita, quinto appuntamento del Mondiale di Formula 1 2025. Entra nel vivo il week-end di Jeddah con la seconda giornata dedicata alle FP3 e soprattutto alle qualifiche.
Nella prima giornata di questo week-end la scuderia che ha convinto maggiormente è stata la McLaren che ha dominato la seconda sessione di prove libere. Nelle FP2 il più veloce di tutti è stato Lando Norris che ha preceduto Oscar Piastri di 163 millesimi. Le monoposto di Woking saranno le grandi favorite nella caccia alla pole position: il primo rivale dei “Papaya” sembrerebbe essere Max Verstappen che ha terminato la seconda sessione di prove libere in terza posizione a 280 millesimi dal britannico. Giornata difficile per le Mercedes con George Russell ed Andrea Kimi Antonelli sempre lontani dalle posizioni che contano
Charles Leclerc ha limitato i danni nel venerdì di Jeddah con una Ferrari ancora molto instabile. Il monegasco ha terminato al terzo posto le FP1 (a 7 centesimi da Gasly) ed al quarto le FP2 (0.482 da Norris) dimostrando di soffrire molto la sequenza ad inizio del circuito. Maggiori difficoltà per Lewis Hamilton che ha chiuso distante entrambe le sessioni di prove libere.
La seconda giornata inizierà alle 15.30 con le FP3, l’ultima sessione di prove libere in vista delle qualifiche che inizieranno alle 19.00. Qui su OA Sport vi offriremo la DIRETTA LIVE testuale del Gran Premio dell’Arabia Saudita, evento del Mondiale di Formula 1 2025, con aggiornamenti minuto dopo minuto per non perdere alcuna emozione. Buon divertimento!