LIVE Classica di Francoforte 2025 in DIRETTA: vantaggio di 3’30” per i due battistrada

CLICCA QUI PER AGGIORNARE LA DIRETTA LIVE LA DIRETTA LIVE DELLA TAPPA DI OGGI DEL GIRO DI ROMANDIA DALLE 14.00 14.00 Velocità media attuale di 38.6 km/h. 13.55: Pithie e Thierry hanno un vantaggio appena sotto i quattro minuti. 13.53: I fuggitivi e il gruppo si stanno dirigendo verso la salita di Mammolshain (2,3 km […]

Mag 1, 2025 - 13:03
 0
LIVE Classica di Francoforte 2025 in DIRETTA: vantaggio di 3’30” per i due battistrada

CLICCA QUI PER AGGIORNARE LA DIRETTA LIVE

LA DIRETTA LIVE DELLA TAPPA DI OGGI DEL GIRO DI ROMANDIA DALLE 14.00

14.00 Velocità media attuale di 38.6 km/h.

13.55: Pithie e Thierry hanno un vantaggio appena sotto i quattro minuti.

13.53: I fuggitivi e il gruppo si stanno dirigendo verso la salita di Mammolshain (2,3 km all’8,3%).

13.48: Sono stati percorsi i primi 50 chilometri di questa Classica di Francoforte.

13.42: Si è ridotto il vantaggio dei due fuggitivi. Sceso a quattro minuti e mezzo.

13.38: Anche il gruppo ha superato il Feldberg.

13.33: La prossima salita da affrontare sarà quella del Mammolshain (2,3 km all’8,3%), che verrà scalata per tre volte.

13.30: Il francese Thierry ha superato per il primo la salita del Feldberg.

13.23: I due fuggitivi stanno affrontando la parte conclusiva del Feldberg.

13.19: Il vantaggio dei due fuggitivi sale a sei minuti

13.15: Anche Andrea Bagioli si è ben comportato alla Liegi, ma nella sua Lidl-Trek il capitano è il giovane belga Thibau Nys.

13.11: In casa Italia c’è grande attesa soprattutto per Simone Velasco. Il corridore dell’Astana ha chiuso al quarto posto la Liegi ed è in grande forma.

13.07: Sono stati percorsi i primi 30 chilometri.

13.04: Anche il gruppo sta affrontando il primo passaggio sul Feldberg.

13.00: Il vantaggio di Pierre Thierry (Arkéa – B&B Hotels) e Laurence Pithie (Red Bull – BORA – hansgrohe)  ha raggiunto i cinque minuti.

12.55: Dopo il Feldberg, successivamente toccherà al Mammolshain (2,3 km all’8,3%), che verrà poi affrontato altre due volte. Infatti dopo il secondo passaggio sul Mammolshain ce ne sarà un altro sul Feldberg, questa volta dal secondo versante di 7,6 km con una percentuale al 6,5%. Il gruppo affronterà poi una terza volta il Mammolshain e da qui mancheranno 36 chilometri al traguardo di Francoforte, che non saranno del tutto pianeggianti.

12.50: Pithie e Thierry hanno raggiunto quattro minuti di vantaggio.

12.44: I fuggitivi ed il gruppo si stanno avvicinando al primo passaggio sul Feldberg. La salita verrà affrontata per due volte, ma da due versanti diversi. Il primo sarà quello di 11,1 km al 4,9%.

12.39: C’è stata una nuova caduta in gruppo. Così ne approfittano Pithie e Thierry che arrivano quasi ad un minuto e mezzo di vantaggio.

12.36: I due fuggitivi hanno già preso 45 secondi di vantaggio.

12.33: Laurence Pithie (Red Bull – BORA – hansgrohe) è riuscito ad allungare sul gruppo. Con lui anche il francese Pierre Thierry (Arkéa – B&B Hotels)

12.26: Dopo un iniziale attacco dell’australiano Laurence Pithie (Red Bull – BORA – hansgrohe), c’è da segnalare una caduta in gruppo. Vedremo quali ciclisti sono stati coinvolti.

12.21: Il Bel Paese non si impone in questa corsa dal lontano 2012, quando a trionfare fu Moreno Moser. Un paio di carte da giocare le ha l’Italia come Simone Velasco (XDS Astana Team), Andrea Bagioli (Lidl-Trek) ed anche Alessandro Covi (UAE Team Emirates).

12.17: Cominciata ufficialmente la corsa!

12.13: Tra i favoriti non possiamo non citare Thibau Nys, reduce da un eccellente quinto posto alla Liegi e pronto a diventare uno dei protagonisti assoluti delle corse di un giorno. Il campione uscente Maxim Van Gils non è al top ed è difficile che concederà il bis.

12.10: Non mancano i corridori di qualità al via. Partiamo da Jasper Philipsen, vincitore della Milano-Sanremo 2024, che potrebbe resistere sugli strappi e dominare una potenziale volata ristretta

12.07: Questa l’altimetria della corsa

12.04: I corridori dovranno affrontare 198,7 chilometri con partenza da Eschborn, sicuramente frastagliati e con alcune asperità da affrontare fin dalla prima parte. La prima salita è quella del Feldberg, che verrà scalato dal versante di 11km al 5%. Successivamente toccherà al Mammolshain (2,3 km all’8,3%), che verrà poi affrontato altre due volte. Infatti dopo il secondo passaggio sul Mammolshain ce ne sarà un altro sul Feldberg, questa volta dal secondo versante di 7,6 km con una percentuale al 6,5%. Il gruppo affronterà poi una terza volta il Mammolshain e da qui mancheranno 36 chilometri al traguardo di Francoforte, che non saranno del tutto pianeggianti.

12.00: Buongiorno. Cominciamo la diretta della Classica di Francoforte.

Buongiorno amici di OA Sport e benvenuti alla Diretta Live testuale della Classica di Francoforte, corsa giunta alla 62° edizione.

Ultima classica primaverile prima dei Grandi Giri, la Classica di Francoforte odierna prenderà il via da Eschborn, e si concluderà a Francoforte dopo 198.7 km. Saranno cinque le ascese da percorrere quest’oggi, Feldberg la prima al km 41.3 (11 km al 4.9%). Dopo un tratto irregolare, ci si proietterà verso il Mammolshain (2.4 km al 7.4%), il quale sarà affrontato due volte nella prima parte di gara, una al km 87 e una al km 101.7. 10 km più tardi toccherà di nuovo al Feldberg (7.8 km al 6%), stavolta dal secondo versante. Successivamente, 50 km verranno percorsi in settori frastagliati, fino ad arrivare al terzo passaggio sul Mammolshain (km 164, 2.4 km al 7.4%), che sarà anche l’ultimo scoglio di giornata. Lo scollinamento dell’ultima asperità introdurrà al tratto pianeggiante che si dirama sino al traguardo finale di Francoforte.

Non mancano i corridori d’alto calibro, data la presenza del belga Jasper Philipsen (Alpecin – Deceuninck), dello svizzero Marc Hirschi (Tudor Pro Cycling Team) o del neo quinto classificato alla Liegi-Bastogne-Liegi Thibau Nys (Lidl – Trek). Corsa aperta a vari scenari, anche diversi azzurri in lizza per i piazzamenti che contano. Simone Velasco (XDS Astana Team) ed Andrea Bagioli (Lidl – Trek) per confermare il buon momento di forma dopo il rispettivo quarto e sesto posto alla Liegi, Alessandro Covi torna invece a gareggiare in una corsa di un giorno dopo la Milano-Torino del 19 marzo.

OA Sport vi offre la DIRETTA LIVE testuale della Classica di Francoforte 2025, con aggiornamenti costanti minuto per minuto. L’appuntamento è per le 12:00, orario d’inizio della classica. Vi aspettiamo!