LIVE Atletica, World Relays 2025 in DIRETTA: azzurri a Tokyo nella 4×400 mista! Quinta la 4×100 mista

CLICCA QUI PER AGGIORNARE LA DIRETTA LIVE 13.40. tra poco al via la seconda serie di ripescaggio della 4×400 donne, queste le protagoniste: 4 PR of China Li ZHOU Guifen HUANG Yutong LIU Zhi LIAN CHN 3:24.28 3:36.83 5 Switzerland Julia NIEDERBERGER Salome HÜSLER Karin DISCH Annina FAHR SUI 3:25.90 3:36.78 6 Australia Mia GROSS […]

Mag 11, 2025 - 12:42
 0
LIVE Atletica, World Relays 2025 in DIRETTA: azzurri a Tokyo nella 4×400 mista! Quinta la 4×100 mista

CLICCA QUI PER AGGIORNARE LA DIRETTA LIVE

13.40. tra poco al via la seconda serie di ripescaggio della 4×400 donne, queste le protagoniste:

4 PR of China Li ZHOU Guifen HUANG Yutong LIU Zhi LIAN CHN 3:24.28 3:36.83
5 Switzerland Julia NIEDERBERGER Salome HÜSLER Karin DISCH Annina FAHR SUI 3:25.90 3:36.78
6 Australia Mia GROSS Ellie BEER Jemma POLLARD Alanah YUKICH AUS 3:23.81 3:30.87
7 Ireland Sophie BECKER Rhasidat ADELEKE Rachel MCCANN Sharlene MAWDSLEY IRL 3:19.90 3:30.06
9 Zambia Niddy MINGILISHI Rhoda NJOBVU Abygirl SEPISO Namatama KALIMBWE

13.38. Sprint a tre per le tre nazionali qualificate a Tokyo: vince la Gran Bretagna con 3’24″48, secondo il Belgio con 3’24″52, terza la Polonia con 3’24″56

13.37: A metà gara Gbr, Polonia e Belgio, staccate le altre

13.33. Questi i protagonisti della prima serie di ripescaggio della 4×400 donne. Italia più tardi in finale e già qualificata a Tokyo. Le prime tre di ogni girone vanno al Mondiale:

4 Brazil Anny Caroline DE BASSI Tiffani MARINHO Jainy Suelen DOS SANTOS BARRETO Leticia LIMA BRA 3:26.68 3:30.31
5 Belgium Naomi VAN DEN BROECK Imke VERVAET Camille LAUS Helena PONETTE BEL 3:22.12 3:27.78
6 Great Britain & NI Laviai NIELSEN Emily NEWNHAM Lina NIELSEN Nicole YEARGIN GBR 3:19.72 3:24.89
7 Poland Alicja WRONA-KUTRZEPA Justyna SWIETY-ERSETIC Aleksandra FORMELLA Natalia BUKOWIECKA POL 3:20.53 3:32.05
8 Kenya Esther MBAGARI Mercy CHEBET Lanoline AOKO Mercy Adongo OKETCH KEN 3:25.80 3:25.80
9 Botswana Batisane KENNEKAE Galefele MOROKO Thomphang BASELE Golekanye Kebonye CHIKANI BOT 3:26.86 3:33.01

13.30: Bravo Edo Scotti che non si è fato condizionare dagli avversari partiti forte ed ha chiuso bene in spinta, benissimo Troiani con una gestione perfetta del cambio di corsia, molto bene Aceti che ha tenuto alle spalle i pimpanti avversari e bravissima Mangione a gestire il primo posto e a non fare avvicinare le rivali

13.28: ITALIAAAAAAAAAAA AL MONDIALEEEEEEEEEEEE! Gli azzurri vincono la seconda serie di ripescaggio con 3’12″53, secondo posto per la Francia con 3’12″66, terzo posto per il Canada con 3’12″95

13.27: Ultimo cambio Italia, Canada, Francia

13.26: A metà gara Italia, Canada, Francia

13.25: Italia terza dopo il primo cambio

13.23. Queste le squadre protagoniste della seconda e ultima serie di ripescaggio. Le prime tre vanno a Tokyo:

3 Uganda Godfrey CHANWENGO Mauren Akiiki BANURA Haron ADOLI Leni SHIDA UGA 3:16.59 3:16.59
4 Sri Lanka Kalinga Hewa KUMARAGE Nadeesha RAMANAYAKE S.M.S.V RAJAKARUNA M.A.N. Harshani FERNANDO SRI 3:15.41
5 France Muhammad Abdallah KOUNTA Fanny PELTIER Téo ANDANT Louise MARAVAL FRA 3:10.60 3:16.15
6 Botswana Thabang Charles MONNGATHIPA Motlatsi Tebalo RANTE Victor NTWENG Naledi MONTHE BOT 3:13.99 3:19.91
7 Italy Edoardo SCOTTI Virginia TROIANI Vladimir ACETI Alice MANGIONE ITA 3:10.69 3:15.64
8 Canada Austin COLE Alyssa MARSH Nathan GEORGE Dianna PROCTOR CAN 3:14.66 3:22.37
9 India Santhosh Kumar TAMILARASAN RUPAL VISHAL THENNARASU KAYALVIZHI Subha VENKATESAN IND 3:12.87 3:16.85

13.20: C’è un’Italia rivoluzionata e molto più solida di quella di ieri. Al via ci sono Edo Scotti, Virginia Troiani, Vladimir Aceti e Alice Mangione

13.18: La Spagna vince la serie con il crono di 3’12″55, nuovo record nazionale, seconda la Germania con 3’13″35, terzo posto per la Cina con 3’13″39. Fuori per ora dal Mondiale la Giamaica che proverà ad entrare con i tempi di ripescaggio

13.17: le qualificate per Tokyo sono Spagna, Germania e Cina

13.16: Al terzo cambio Germania, Spagna, Cina

13.15. A metà gara Germania, Cina, Giamaica

13.14: Al primo cambio Cina, Germania, Giamaica

13.08: Al via la prima delle sue serie di ripescaggio della 4×400 mista. Le prime tre vanno a Tokyo:

4 Brazil Jadson Erick SOARES LIMA Erica BARBOSA Vinícius MOURA Rita DE CASSIA FERREIRA BRA 3:15.89 3:17.73
5 Jamaica Javier BROWN Kelly-Ann BECKFORD Delano KENNEDY Roneisha MCGREGOR JAM 3:11.06 3:18.83
6 Switzerland Ricky PETRUCCIANI Lena WERNLI Lionel SPITZ Annina FAHR SUI 3:12.77 3:16.27
7 Germany Manuel SANDERS Johanna MARTIN Emil AGYEKUM Jana LAKNER GER 3:12.94 3:14.42
8 Spain David GARCÍA Carmen AVILÉS Samuel GARCÍA Blanca HERVAS ESP 3:13.29 3:14.16
9 PR of China Baotang LIANG Jiadie MO Qining ZHANG Yinglan LIU CHN 3:17.41 3:19.05

13.06: ORO PER IL CANADA CON 40″30, argento per la Giamaica con 40″44, bronzo per la Gran Bretagna con 40″88, Italia quinta con 41″25. Gli azzurri avevano fatto leggermente megluio ieri. Un paio di cambi non perfetti per gli italiani. Bene Bertello e Baffour che ha chiuso molto forte

13.06: L’Italia è quinta, pagando un avvio un po’ problematico di Chiara Melon

13.02: Questi i protagonisti della prima finale di oggi, la 4×100 mista:

2 BEL Belgium Janie DE NAEYER Lotte VAN LENT Robbe TORFS Rendel VERMEULEN 41.24
3 CHN PR of China Shuping HUANG Lingyao KONG Jinfeng CHEN Guanfeng CHEN 41.30
4 FRA France Lucie JEAN CHARLES Noemie DENON Dylan VERMONT Antoine THORAVAL
5 ITA Italy Chiara MELON Gaya BERTELLO Roberto RIGALI Stephen AWUAH BAFFOUR
6 CAN Canada Sade MCCREATH Marie-Éloise LECLAIR Duan ASEMOTA Eliezer ADJIBI 40.90
7 JAM Jamaica Serena COLE Krystal SLOLEY Javari THOMAS Bryan LEVELL 41.04
8 GBR Great Britain & NI Asha PHILIP Kissiwaa MENSAH Jeriel QUAINOO Joe FERGUSON 41.05
9 AUS Australia Olivia DODDS Carla BULL Connor BOND Josiah JOHN 41.15

12.59: Anche la 4×400 mista va a caccia nelle gare di ripescaggio del posto per Tokyo. Gli azzurri dovranno centrare uno dei primi tre posti nella gara con Botswana, Germania, India, Uganda e Camada. La squadra sarà composta da Lapo Bianciardi, Rebecca Borga, Matteo Raimondi e Virginia Troiani. Infine (o sarebbe meglio dire in apertura), il debutto ufficiale della 4×100 mista vedrà Chiara Melon, Gaya Bertello, Roberto Rigali, Stephen Awuah-Baffour a caccia di un risultato di èprestigio e, perchè no, anche del podio. Le rivali degli azzurri in finale sono Belgio, Cina, Francia, Canada, Giamaica, Gbr e Australia.

12.56: Anche la 4×400 mista va a caccia nelle gare di ripescaggio del posto per Tokyo. Gli azzurri dovranno centrare uno dei primi tre posti nella gara con Botswana, Germania, India, Uganda e Camada. La squadra sarà composta da Lapo Bianciardi, Rebecca Borga, Matteo Raimondi e Virginia Troiani. Infine (o sarebbe meglio dire in apertura), il debutto ufficiale della 4×100 mista vedrà Chiara Melon, Gaya Bertello, Roberto Rigali, Stephen Awuah-Baffour a caccia di un risultato di èprestigio e, perchè no, anche del podio. Le rivali degli azzurri in finale sono Belgio, Cina, Francia, Canada, Giamaica, Gbr e Australia.

12.53: La 4×400 femminile ha compiuto una vera impresa nel centrare la finale battendo squadre del calibro di Gran Bretagna, Belgio, Spagna e Brasile. Le ragazze italiane possono affrontare la finale senza troppi patemi e dare quello che è rimasto loro in corpo dopo la bella ma dispendiosa gara di ieri. La squadra sarà composta da Ilaria Accame, Anna Polinari, Alessandra Bonora e Alice Mangione. Assieme a loro in finale Canada, Norvegia, Spagna, Usa, Francia, Sud Africa, Germania. La 4×400 maschile ha il compito sulla carta più complicato, dovendo entrare fra uno dei primi tre posti nella serie con Irlanda, Australia, Germania, Qatar, Usa, Polonia e India. La squadra è composta da Edoardo Scotti, Vladimir Aceti, Riccardo Meli e Lorenzo Benati, apparsi non al meglio ma sempre in grado di essere competitivi.

12.51: La 4×100 femminile correrà nella prima serie contro Cina, Francia, Costa d’Avorio e Liberia. Purtroppo, l’assenza di Zaynab Dosso si è fatta e si farà sentire, ma la squadra azzurra è pronta a dare battaglia per entrare in uno dei primi tre posti che dà l’accesso al Mondiale. Vittoria Fontana, Dalia Kaddari, Irene Siragusa e Alessia Pavese sono chiamate a dare il massimo per cercare di ottenere il pass per i Mondiali.

12.49: La 4×100 maschile se la vedrà in finale con Germania, Polonia, Canada, Usa, Gbr, Giappone e Sud Africa. Una sfida galattica attende il quartetto italiano, che dovrà compiere una vera e propria impresa per lottare per le medaglie senza Marcell Jacobs. Il capitano della squadra, Filippo Tortu, sarà chiamato a guidare la staffetta nell’ultima frazione, come già fatto alle Olimpiadi di Parigi 2024. Lorenzo Patta si occuperà della terza frazione, con Fausto Desalu, Campione Olimpico di Tokyo 2020, che avrà il compito di lanciare il rettilineo a Matteo Melluzzo, che sostituirà l’assente Marcell Jacobs nella seconda frazione.

12.46: Il programma odierno prevede finali di tutte le specialità e le serie di ripescaggio che qualificano per i Mondiali di Tokyo, a partire dalle 13:05 con la finale della 4×100 mista, seguita dalle 13.13 dalla 4×400 mista, con le due serie che qualificano altre sei Nazionali alla rassegna iridata (L’Italia nella seconda), poi alle 13.34 dalle due serie della 4×400 femminile che qualificano le sei nazionali extra-finaliste, alle 14:56 con le due serie di ripescaggio della 4×400 maschile con l’Italia nella seconda, alle 14.16 con le due serie della 4×100 femminile con l’Italia nella prima a caccia di uno dei primi tre posti e infine le due serie di ripescaggio della 4×100 maschile dalle 14.32. A seguire le finali delle specialità che fanno parte del programma dei Mondiali: alle 15.03 la 4×400 mista senza gli azzurri, alle 15.16 la 4×100 donne senza le azzurre, alle 15.26 l’attesa finale maschile della 4×100 con l’Italia al via, alle 15.36 la 4×400 donne con le azzurre e a chiudere alle 15.49 la 4×400 uomini senza l’Italia.

12.43: Oggi, domenica 11 maggio, si assegneranno i titoli iridati di staffetta ma anche 14 posti (su 16) per i Mondiali di Tokyo in programma a settembre in ognuna delle cinque specialità presenti nel programma della rassegna iridata: 4×100 maschile e femminile, 4×400 mista, 4×400 femminile e maschile. Ieri, con un’ottima Italia che oggi darà battaglia in finale, il debutto della staffetta 4×100 mista, una nuova specialità che farà il suo esordio olimpico ai Giochi di Los Angeles 2028. L’Italia deve fare i conti con alcune assenze pesanti tra cui Marcell Jacobs, Zaynab Dosso e Luca Sito.

12.40: Buongiorno e benvenuti alla DIRETTA LIVE della seconda e ultima giornata delle World Relays 2025, il Mondiale per le gare di staffetta in programma a Guangzhou, in Cina.

Buongiorno e benvenuti alla DIRETTA LIVE della seconda e ultima giornata delle World Relays 2025, il Mondiale per le gare di staffetta in programma a Guangzhou, in Cina. Oggi, domenica 11 maggio, si assegneranno i titoli iridati di staffetta ma anche 14 posti (su 16) per i Mondiali di Tokyo in programma a settembre in ognuna delle cinque specialità presenti nel programma della rassegna iridata: 4×100 maschile e femminile, 4×400 mista, 4×400 femminile e maschile. Ieri, con un’ottima Italia che oggi darà battaglia in finale, il debutto della staffetta 4×100 mista, una nuova specialità che farà il suo esordio olimpico ai Giochi di Los Angeles 2028. L’Italia deve fare i conti con alcune assenze pesanti tra cui Marcell Jacobs, Zaynab Dosso e Luca Sito.

Il programma odierno prevede finali di tutte le specialità e le serie di ripescaggio che qualificano per i Mondiali di Tokyo, a partire dalle 13:05 con la finale della 4×100 mista, seguita dalle 13.13 dalla 4×400 mista, con le due serie che qualificano altre sei Nazionali alla rassegna iridata (L’Italia nella seconda), poi alle 13.34 dalle due serie della 4×400 femminile che qualificano le sei nazionali extra-finaliste, alle 14:56 con le due serie di ripescaggio della 4×400 maschile con l’Italia nella seconda, alle 14.16 con le due serie della 4×100 femminile con l’Italia nella prima a caccia di uno dei primi tre posti e infine le due serie di ripescaggio della 4×100 maschile dalle 14.32. A seguire le finali delle specialità che fanno parte del programma dei Mondiali: alle 15.03 la 4×400 mista senza gli azzurri, alle 15.16 la 4×100 donne senza le azzurre, alle 15.26 l’attesa finale maschile della 4×100 con l’Italia al via, alle 15.36 la 4×400 donne con le azzurre e a chiudere alle 15.49 la 4×400 uomini senza l’Italia. 

La 4×100 maschile se la vedrà in finale con Germania, Polonia, Canada, Usa, Gbr, Giappone e Sud Africa. Una sfida galattica attende il quartetto italiano, che dovrà compiere una vera e propria impresa per lottare per le medaglie senza Marcell Jacobs. Il capitano della squadra, Filippo Tortu, sarà chiamato a guidare la staffetta nell’ultima frazione, come già fatto alle Olimpiadi di Parigi 2024. Lorenzo Patta si occuperà della terza frazione, con Fausto Desalu, Campione Olimpico di Tokyo 2020, che avrà il compito di lanciare il rettilineo a Matteo Melluzzo, che sostituirà l’assente Marcell Jacobs nella seconda frazione.

La 4×100 femminile correrà nella prima serie contro Cina, Francia, Costa d’Avorio e Liberia. Purtroppo, l’assenza di Zaynab Dosso si è fatta e si farà sentire, ma la squadra azzurra è pronta a dare battaglia per entrare in uno dei primi tre posti che dà l’accesso al Mondiale. Vittoria Fontana, Dalia Kaddari, Irene Siragusa e Alessia Pavese sono chiamate a dare il massimo per cercare di ottenere il pass per i Mondiali.

La 4×400 femminile ha compiuto una vera impresa nel centrare la finale battendo squadre del calibro di Gran Bretagna, Belgio, Spagna e Brasile. Le ragazze italiane possono affrontare la finale senza troppi patemi e dare quello che è rimasto loro in corpo dopo la bella ma dispendiosa gara di ieri. La squadra sarà composta da Ilaria Accame, Anna Polinari, Alessandra Bonora e Alice Mangione. Assieme a loro in finale Canada, Norvegia, Spagna, Usa, Francia, Sud Africa, Germania. La 4×400 maschile ha il compito sulla carta più complicato, dovendo entrare fra uno dei primi tre posti nella serie con Irlanda, Australia, Germania, Qatar, Usa, Polonia e India. La squadra è composta da Edoardo Scotti, Vladimir Aceti, Riccardo Meli e Lorenzo Benati, apparsi non al meglio ma sempre in grado di essere competitivi.

Anche la 4×400 mista va a caccia nelle gare di ripescaggio del posto per Tokyo. Gli azzurri dovranno centrare uno dei primi tre posti nella gara con Botswana, Germania, India, Uganda e Camada. La squadra sarà composta da Lapo Bianciardi, Rebecca Borga, Matteo Raimondi e Virginia Troiani. Infine (o sarebbe meglio dire in apertura), il debutto ufficiale della 4×100 mista vedrà Chiara Melon, Gaya Bertello, Roberto Rigali, Stephen Awuah-Baffour a caccia di un risultato di èprestigio e, perchè no, anche del podio. Le rivali degli azzurri in finale sono Belgio, Cina, Francia, Canada, Giamaica, Gbr e Australia.

OA Sport vi offre la DIRETTA LIVE della seconda e ultima giornata delle World Relays 2025, il Mondiale per le gare di staffetta in programma a Guangzhou, in Cina, cronaca in tempo reale e aggiornamenti costanti. Si comincia alle 13.05. Buon divertimento!