LIVE Atletica, Europei su strada 2025 in DIRETTA: Battocletti trascina l’Italia ad un doppio oro, in corso le maratone

CLICCA QUI PER AGGIORNARE LA DIRETTA LIVE 10.58 Mentre sono in corso le maratone a Leuven l’attenzione torna sulle 10 km con le premiazioni. È il momento di premiare Nadia Battocletti e di sentire l’inno di Mameli 10.55 James e Teferi stanno dettando l’andatura nella gara maschile. 10.53 Nella maratona femminile Clemence Calvin è in […]

Apr 13, 2025 - 10:01
 0
LIVE Atletica, Europei su strada 2025 in DIRETTA: Battocletti trascina l’Italia ad un doppio oro, in corso le maratone

CLICCA QUI PER AGGIORNARE LA DIRETTA LIVE

10.58 Mentre sono in corso le maratone a Leuven l’attenzione torna sulle 10 km con le premiazioni. È il momento di premiare Nadia Battocletti e di sentire l’inno di Mameli

10.55 James e Teferi stanno dettando l’andatura nella gara maschile.

10.53 Nella maratona femminile Clemence Calvin è in testa ai 10 km. In due secondi di distacco ci sono nove atlete, tra cui Giovanna Epis.

10.52 Riviviamo insieme il momento in cui Nadia Battocletti ha tagliato il traguardo migliorando il record italiano nella 10 km.

10.50 Accelerazione di George James che subito dopo il rifornimento guadagna qualche metro sul gruppo.

10.48 Alame passa in testa al rilevamento cronometrico dei 10 km con il tempo di 31.00. In due secondi però ci sono 12 atleti, tra cui il nostro Iliass Aouani.

10.47 Attenzione!! Cambiano le condizioni meteo con una leggera pioggerellina che cade sulla testa degli atleti

10.45 In testa al gruppo femminile rimane Salpeter, Epis intorno alla settima posizione

10.44 Risale bene Aouani che torna in quinta posizione quando siamo quasi al decimo chilometro

10.43 Si ricompatta il gruppetto degli israeliani in testa alla corsa maschile.

10.42 Nella gara femminile ancora tutto in stallo con il gruppo che rimane compatto

10.40 Ayale sta provando a chiudere il buco con il connazionale, è rimasto leggermente attardato Aouani

10.38 Si crea un piccolo buco alle spalle di Teferi.

10.36 Leggera accelerazione di Teferi, Aouani rimane stabile in quinta posizione.

10.34 Al passaggio dei 5 km in testa alla corsa c’è Maayouf davanti a Salpeter. Epis è in sesta posizione.

10.33 Nella gara femminile la situazione è ancora in stallo con una quindicina di atlete in gruppo.

10.32 Dopo 5 km Boulvin è in testa alla gara maschile con 2 secondi di vantaggio sul gruppo guidato da Ayale

10.31 Accelerazione di Boulvin poco dopo il primo rifornimento. Attenzione perché De Bock non è riuscito a prendere l’acqua.

10.30 Boulvin e De Bock si portano in testa al gruppo.

10.28 Bene Aouani in quinta posizione alle spalle dei 4 israeliani.

10.26 Gli israeliani in testa al gruppo provano ad aumentare l’andatura.

10.23 Nella gara maschile si è formato un gruppo di una ventina d’atleti in testa alla corsa. Aouani è solido intorno alla decima posizione.

10.20 Sono 25 le atlete nella gara femminile:

Majida Maayouf
Lonah Chemtai Salpeter
Fatima Azzahraa Ouhaddou Nafie
Esther Navarrete
Giovanna Epis
Mélody Julien
Hanne Verbruggen
Maor Tiyouri
Tereza Hrochová
Clémence Calvin
Aleksandra Brzezińska
Solange Jesus
Karen Van Proeyen
Kim Geypen
Nina Usubyan
Valentine Mathy
Veronika Páleníková
Hanna Vandenbussche
Margaux Bruls
Georgina Schwiening
Amelie Saussez
Elín Edda Sigurðardóttir
Anna Kļūčņika
Ivanna Melnyk
Helen Volfson

10.18 Sono 42 gli atleti al via della gara elite maschile della maratona. Questa la start list completa:

Maru Teferi
Gashau Ayale
Haimro Alame
Iliass Aouani
Ibrahim Chakir
Kaan Kigen Özbilen
Ilham Tanui Özbilen
Emmanuel Roudolff
Benjamin Choquert
Godadaw Belachew
Dario Ivanovski
Bukayawe Malede
Thomas De Bock
Archie Casteel
Yitayew Abuhay
Dorian Boulvin
Rui Pinto
Tiidrek Nurme
Daviti Kharazishvili
Joris Keppens
Thijs Nijhuis
Leonid Latsepov
Hüseyin Can
João Almeida
George James
Yohan Zaradzki
José Sousa
Nathan Sevenois
Simon Mestdagh
Matúš Hujša
Miroslav Spasov
Fábio Oliveira
Simon Spiteri
Nicolas D’Angelo
Karel Hussar
Michaël Gras
Remigijus Kančys
Renars Roze
Kristján Svanur Eymundsson
Roman Aleksanyan
Naim Foniqi
Oleksandr Miroshnychenko

10.16  Questa la top 10 della 10 km maschile:

1 Yann Schrub FRA 27′ 37″
2 Etienne Daguinos FRA 27′ 46″
3 Isaac Kimeli BEL 27′ 58″
4 Fabien Palcau FRA 28′ 05″
5 Jesus Ramos SPA 28′ 07″
6 Nils Voigt GER 28′ 08″
7 Sezgin Atac TUR 28′ 11″
8 Mike Foppen NED 28′ 13″
9 Eyob Faniel ITA 28′ 14″
10 Juan Antonio Perez SPA 28′ 16″

10.15 Si parte!! Iniziano le maratone

10.14 Nelle maratone l’Italia si affiderà a Giovanna Epis e Iliass Aouani. Entrambi partiranno come outsider e proveranno a stupire in questa rassegna continentale.

10.12 L’attenzione si sposta immediatamente a Bruxelles dove tra pochi minuti inizieranno le maratone maschili e femminili.

10.10 Questa la top 10 della 10 km femminile:

1 Nadia Battocletti ITA 31′ 10″
2 Eva Dieterich GER 31′ 25″
3 Klara Lukan SLO 31′ 26″
4 Mariana Machado POR 31′ 30″
5 Jana Van Lent BEL 31′ 32″
6 Sarah Lahti SWE 31′ 35″
7 Sofiia Yaremchuk ITA 31′ 39″
8 Mekdes Woldu FRA 31′ 43″
9 Valentina Gemetto ITA 31′ 44″
10 Elena Burkard GER 31′ 52″

10.08 Le grandissime prestazioni di Gemetto e Yaremchuk permettono all’Italia di conquistare anche la gara a squadre: le azzurre hanno rifilato oltre un minuto alla Germania, seconda, ed alla Francia terza.

10.07 A chiudere l’ottima prestazione dell’Italia è Valentina Gemetto che ha ottenuto una preziosa top 10: l’azzurra ha tagliato il traguardo in nona posizione in 31′ 44″

10.05 Settima posizione per Sofiia Yaremchuk che ha realizzato un’ottima gara chiudendo a 29″ da Battocletti

10.04 Con un grande recupero finale la tedesca Dietrich conquista l’argento beffando Lukan, bronzo, e Machado.

10.03 Dopo gli ori conquistati negli Europei di Roma (pista) ed Antalya (cross) Battocletti non si ferma e trionfa anche a Leuven su strada. Il tutto in meno di 12 mesi.

10.02 OROOOOOOOOOO!! BATTOCLETTI VINCE LA 10 KM FEMMINILE

10.01 Machado ha guadagnato qualcosa su Lahti e Lukan che si contenderanno il bronzo. Più staccata Yaremchuk.

10.00 Inizia il rettilineo finale per Battocletti.

10.00 Grande rimonta di Machado che ha ripreso e staccato Lahti, Lukan e Yaremchuk

9.59 Il primo italiano nella gara maschile è Eyob Faniel, che ha chiuso al nono posto.

9.59 Nella gara femminile è un assolo solitario di Nadia Battocletti che ha fatto il vuoto.

9.59 Il francese ha vinto l’oro in 27’37”.

9.58 Vittoria per Schrub!! Daguinos completa la doppietta francese con un brillante secondo posto, terzo uno stoico Kimeli.

9.57 Rilancia l’azione Schrub, Daguinos prova a stringere i denti.

9.56 Accelerazione di Schrub, perde qualche metro Kimeli.

9.55 Inizia l’ultimo chilometro della gara maschile. A giocarsi le medaglie saranno Saguinos, Schrub e Kimeli che ha stretto i denti ed è rientrato sulla testa della corsa.

9.54 Yaremchuk sembra essere la più brillante nel terzetto all’inseguimento di Battocletti.

9.53 SE NE VA BATTOCLETTI!! Attacco dell’azzurra che guadagna qualche metro sulle avversarie

9.52 In testa alla corsa maschile sono rimasti Daguinos, Schrub e Wheeler

9.52 Nella gara femminile Lahti rientra sulla testa della corsa, ora formata da un quartetto.

9.51 Si ferma Kimeli!! Problema per il belga che all’improvviso si rialza

9.49 Daguinos, Schrub e Kimeli tornano a guadagnare qualcosa sugli inseguitori quando abbiamo oltrepassato la metà gara

9.48 Dopo 5 km il terzetto composto da Battocletti, Lukan e Yaremchuk ha un paio di secondi sulle inseguitrici.

9.46 Si riunisce il gruppo nella gara maschile. Danuinos aumenta l’andatura.

9.45 Sofiia Yaremchuk è rientrata su Battocletti e Lukan. C’è ora un terzetto in testa alla gara femminile.

9.43 Nel quartetto di testa ci sono Daguinos, Schrub, Kimeli ed un atleta turco. L’inseguimento è guidato da Lobalu.

9.42 Si spacca l’equilibrio nella gara maschile con Daguinos che aumenta l’andatura e crea un buco intorno alla quinta posizione.

9.40 La francese rientra su Battocletti e Lukan. Il gruppo rimane ad un paio di secondi di distacco.

9.38 Nella gara maschile Faniel prova ad alzare il ritmo

9.38 All’inseguimento dell’italiana e della slovena si mette un’atleta francese.

9.36 Accelerazione di Nadia Battocletti, la segue solamente la slovena Lukan. Le due guadagnano qualche metro sul resto del gruppo.

9.36 Nella gara maschile tre francesi si mettono in testa al gruppo ed aumentano l’andatura.

9.34 Subito nelle prime posizioni Nadia Battocletti che guida una delle tre file del gruppone.

9.33 Ricordiamo che oltre alle medaglie individuali saranno assegnati anche i primi di squadra con i tempi che verranno presi sui primi tre atleti al traguardo.

9.30 Partiti!! Iniziano le 10 km degli Europei di corsa su strada 2025.

9.28 Questa l’entry list della 10 km maschile:

Sander Vercauteren (Belgio)
Arnaud Dely (Belgio)
Clément Deflandre (Belgio)
Isaac Kimeli (Belgio)
Tim Verbaandert (Belgio)
Marco Vanderpoorten (Belgio)
Tomislav Novosel (Croazia)
Đuro Borbelj (Croazia)
Etienne Daguinos (Francia)
Baptiste Guyon (Francia)
Fabien Palcau (Francia)
Yann Schrub (Francia)
Johannes Motschmann (Germania)
Davor Aaron Bienenfeld (Germania)
Nils Voigt (Germania)
Nino Freitag (Germania)
Keelan Kilrehill (Irlanda)
Seán Tobin (Irlanda)
Cormac Dalton (Irlanda)
Eyob Faniel (Italia)
Francesco Guerra (Italia)
Ilias FIFA (Italia)
Abdessamad Oukhelfen (Italia)
Yassin Bouih (Italia)
Luca Alfieri (Italia)
Gianluca Assorgia (Italia)
Lorenzo Bugli (Italia)
Dmitrijs Serjogins (Lettonia)
Uģis Jocis (Lettonia)
Janis Razgalis (Lettonia)
Giedrius Valinčius (Lituania)
Simas Bertašius (Lituania)
Ignas Vanagas (Lituania)
Narve Gilje Nordås (Norvegia)
Per Svela (Norvegia)
Ferdinand Kvan Edman (Norvegia)
Noah Schutte (Paesi Bassi)
Juan Zijderlaan (Paesi Bassi)
Mike Foppen (Paesi Bassi)
Adam Nowicki (Polonia)
Pedro Amaro (Portogallo)
Duarte Santos (Portogallo)
João Pereira (Portogallo)
Hugo Rocha (Portogallo)
Damián Vích (Repubblica Ceca)
Jan Friš (Repubblica Ceca)
Ellis Cross (Regno Unito)
Charles Wheeler (Regno Unito)
Alfie Manthorpe (Regno Unito)
Peter Ďurec (Slovacchia)
Juan Antonio Pérez (Spagna)
Jesús Ramos (Spagna)
Carles Gómez Lozano (Spagna)
Nikolaos Stamoulis (Svezia)
Jonas Raess (Svizzera)
Ramazan Baştuğ (Turchia)
Abdulhalik Çağıran (Turchia)
İsmail Taşyürek (Turchia)
Sezgin Ataç (Turchia)
Andrii Atamaniuk (Ucraina)
Badr Jaafari (Ungheria)
Rory Leonard (Irlanda del Nord)
Hlynur Andrésson (Islanda)
Stefán Kári Smárason (Islanda)
Luke Micallef (Malta)
Mohammadreza Abootorabi (Iran)

9.25 Questa l’entry list della gara femminile:

Jana Van Lent (BEL)
Roxane Cleppe (BEL)
Julie Voet (BEL)
Lisa Rooms (BEL)
Febe Triest (BEL)
Eline Dalemans (BEL)
Devora Avramova (BUL)
Alberte Kjær Pedersen (DEN)
Juliane Hvid (DEN)
Anna Emilie Møller (DEN)
Laura Luengo (ESP)
Carla Gallardo (ESP)
Alicia Berzosa (ESP)
Isabel Barreiro (ESP)
Carolina Robles (ESP)
Ariadna Fenes (ESP)
Nina Chydenius (FIN)
Ilona Mononen (FIN)
Mekdes Woldu (FRA)
Leonie Periault (FRA)
Coraline Maâmouri (FRA)
Célia Tabet (FRA)
Aude Clavier (FRA)
Agathe Julien (FRA)
Verity Ockenden (GBR)
Jennifer Nesbitt (GBR)
Sarah Astin (GBR)
Amelia Quirk (GBR)
Elizabeth Potter (GBR)
Phoebe Anderson (GBR)
Anastasia Marinakou (GRE)
Maria Papanastasiou (GRE)
Karawan Halabi Kablan (ISR)
Sofiia Yaremchuk (ITA)
Elisa Palmero (ITA)
Valentina Gemetto (ITA)
Oria Liaci (ITA)
Nadia Battocletti (ITA)
Federica Del Buono (ITA)
Gaia Colli (ITA)
Giulia Fulginiti (ITA)
Emily Haggard-Kearney (IRL)
Niamh Allen (IRL)
Andrea Kolbeinsdóttir (ISL)
Agate Caune (LAT)
Sandra Lieners (LUX)
Auksė Linkutė (LTU)
Mihaela Botnari (MDA)
Kaoutar Boulaid (MAR)
Adrijana Pop Arsova (MKD)
Lisa Bezzina (MLT)
Diane Van Es (NED)
Jennifer Gulikers (NED)
Emmy Van Den Berg (NED)
Ineke Van Koldam (NED)
Veerle Bakker (NED)
Kristine Lande Dommersnes (NOR)
Sigrid Jervell Vå g (NOR)
Izabela Paszkiewicz (POL)
Elżbieta Glinka (POL)
Monika Olejarz (POL)
Julia Koralewska (POL)
Alicja Konieczek (POL)
Mariana Machado (POR)
Ana Mafalda Ferreira (POR)
Ana Marinho (POR)
Mónica Silva (POR)
Laura Taborda (POR)
Madalina-Elena Sirbu (ROU)
Stella Rutto (ROU)
Liliana Maria Dragomir (ROU)
Sarah Lahti (SWE)
Elena Eichenberger (SUI)
Lucia Pelikánová (SVK)
Yasemin Can (TUR)
Derya Kunur (TUR)
Meryem Akdağ (TUR)
Pelinsu Şahin (TUR)
Viktoriia Shkurko (UKR)

9.22 Nel settore maschile l’Italia si affida alla guida esperta di Eyob Faniel che, insieme a Luca Alfieri (campione italiano di cross), Yassin Bouih, Francesco Guerra, Ahmed Ouhda e al giovane Badr Jaafari (al debutto in azzurro), cercherà di difendere le ambizioni del team.

9.19 L’argento olimpico sui 10.000 metri in pista proverà ad entrare nella storia: l’azzurra proverà a vincere l’oro sulla terza superficie diversa in meno di 12 mesi dopo quelli ottenuti a Roma (pista) e ad Antalya (cross). L’Italia può contare anche su Sofiia Yaremchuk, Elisa Palmero, Valentina Gemetto, Federica Del Buono e Gaia Colli.

9.16 Tra pochi minuti l’Italia si giocherà la carta più importante della propria spedizioni: Nadia Battocletti sarà al via della 10 km femminile e andrà alla ricerca di un prezioso successo

9.13 A Leuven (Belgio) termina la prima rassegna continentale della corsa su strada. Quest’oggi si chiuderà in grande con le 10 km e le maratone.

9.10 Buongiorno amici ed amiche di OA Sport e bentornati da Luciano de Gregorio alla DIRETTA LIVE testuale della seconda ed ultima giornata degli Europei di corsa su strada 2025.

Buongiorno amici ed amiche di OA Sport e benvenuti alla DIRETTA LIVE testuale della seconda giornata degli Europei di corsa su strada 2025. A Leuven (Belgio) termina il week-end dedicato alla prima rassegna continentale di corsa su strada con le 10 km e le maratone maschili e femminili.

La giornata inizierà alle 9.30 con la partenza delle due 10 km. Nella gara femminile l’Italia sogna in grande con Nadia Battocletti. L’argento olimpico sui 10.000 metri in pista proverà ad entrare nella storia: l’azzurra proverà a vincere l’oro sulla terza superficie diversa in meno di 12 mesi dopo quelli ottenuti a Roma (pista) e ad Antalya (cross). L’Italia può contare anche su Sofiia Yaremchuk, Elisa Palmero, Valentina Gemetto, Federica Del Buono e Gaia Colli.

Nel settore maschile l’Italia si affida alla guida esperta di Eyob Faniel che, insieme a Luca Alfieri (campione italiano di cross), Yassin Bouih, Francesco Guerra, Ahmed Ouhda e al giovane Badr Jaafari (al debutto in azzurro), cercherà di difendere le ambizioni del team.

Alle 10.15 partiranno da Bruxelles le maratone. Su questa distanza l’Italia potrà contare su Giovanna Epis ed Iliass Aouani. Entrambi gli azzurri partiranno come outsider e proveranno a sorprendere l’agguerrita concorrenza. Nella gara maschile i grandi favoriti sono gli israeliani Maru Teferi e Gashau Ayale mentre in quella femminile la donna da battere sarà Lonah Salpeter.

Qui su OA Sport vi offriremo la DIRETTA LIVE testuale della seconda ed ultima giornata degli Europei di corsa su strada 2025 con aggiornamenti minuto dopo minuto per non perdere alcuna emozione delle 10 km e delle maratone. Buon divertimento!