L’iPad si incastra nel sedile della business class: volo Lufthansa costretto ad effettuare un atterraggio d’emergenza

Doveva essere un tranquillo volo transatlantico di 11 ore da Los Angeles a Monaco, ma per i 461 passeggeri a bordo dell’Airbus A380 di Lufthansa si è trasformato in un viaggio con scalo imprevisto (e un ritardo di tre ore). Tutta colpa di un iPad, o meglio, della sua batteria al litio e del timore […] L'articolo L’iPad si incastra nel sedile della business class: volo Lufthansa costretto ad effettuare un atterraggio d’emergenza proviene da Il Fatto Quotidiano.

Apr 28, 2025 - 16:34
 0
L’iPad si incastra nel sedile della business class: volo Lufthansa costretto ad effettuare un atterraggio d’emergenza

Doveva essere un tranquillo volo transatlantico di 11 ore da Los Angeles a Monaco, ma per i 461 passeggeri a bordo dell’Airbus A380 di Lufthansa si è trasformato in un viaggio con scalo imprevisto (e un ritardo di tre ore). Tutta colpa di un iPad, o meglio, della sua batteria al litio e del timore che potesse incendiarsi dopo essere rimasto incastrato e danneggiato in un sedile della business class.

L’inconveniente, come riportato dal sito Business Insider, è avvenuto mercoledì scorso, 23 aprile: circa tre ore dopo il decollo da Los Angeles, l’equipaggio si è reso conto che il tablet di un passeggero era rimasto bloccato nel meccanismo di un sedile della business class. I tentativi di liberare il dispositivo si sono rivelati non solo inutili, ma anche controproducenti: il tablet si è deformato, facendo scattare l’allarme sicurezza.

Il rischio, ben noto alle compagnie aeree e sempre più fonte di preoccupazione, è quello legato alle batterie agli ioni di litio, comunemente presenti in smartphone, tablet, laptop e altri dispositivi elettronici. Se queste batterie vengono danneggiate, forate o schiacciate – come può accadere se incastrate in un meccanismo – possono innescare un pericoloso fenomeno chiamato “runaway termico”: una reazione a catena che provoca il surriscaldamento incontrollato della batteria, con il rischio concreto di incendi o persino esplosioni, eventi particolarmente catastrofici durante un volo, perlopiù transatlantico come in questo caso. I segnali di pericolo includono rigonfiamento della batteria, calore eccessivo o emissione di fumo.

Così, una volta saputo dagli assistenti di volo del tablet deformato e del potenziale rischio di surriscaldamento, i piloti del volo Lufthansa non hanno esitato. Hanno preso la decisione di interrompere la traversata atlantica e dirottare sull’aeroporto più vicino attrezzato per gestire l’emergenza: il Boston Logan International Airport. Un portavoce della compagnia aerea tedesca ha confermato a Business Insider la dinamica, spiegando che la deviazione è stata effettuata “per eliminare qualsiasi potenziale rischio, in particolare per quanto riguarda il possibile surriscaldamento”.

Una volta atterrato a Boston, un team specializzato di Lufthansa Technik è salito a bordo per rimuovere in sicurezza e ispezionare il tablet danneggiato. Accertato che non vi fossero ulteriori pericoli, l’Airbus A380 ha potuto finalmente riprendere il suo viaggio verso Monaco, dove è atterrato giovedì 24 aprile, con tre ore di ritardo sull’orario previsto.

L'articolo L’iPad si incastra nel sedile della business class: volo Lufthansa costretto ad effettuare un atterraggio d’emergenza proviene da Il Fatto Quotidiano.