L’estate degli italiani secondo Travellyze
L’estate è il periodo delle vacanze lunghe – in ogni suo mese desiderano viaggiare più persone che in tutto l’autunno o l’inverno messi insieme – e, di conseguenza, del lungo raggio. La destinazione Italia si mantiene sempre su percentuali molto alte ma, rispetto alla primavera, perde il primato percentuale di viaggiatori. In esclusiva per la ... L'articolo L’estate degli italiani secondo Travellyze proviene da GuidaViaggi.

L’estate è il periodo delle vacanze lunghe – in ogni suo mese desiderano viaggiare più persone che in tutto l’autunno o l’inverno messi insieme – e, di conseguenza, del lungo raggio. La destinazione Italia si mantiene sempre su percentuali molto alte ma, rispetto alla primavera, perde il primato percentuale di viaggiatori.
In esclusiva per la nostra testata Guida Viaggi, Travellyze, strumento di business intelligence cloud based di Hopscotch Group, ci aiuta ad analizzare il sentiment di viaggio dei nostri connazionali.
Agosto omogeneo
Giugno, mese molto amato per i viaggi di nozze, vede un particolare interesse per viaggi extra Ue (22,49%). Luglio, e soprattutto settembre, mesi che permettono di viaggiare in un periodo di “ferie” ma con budget un po’ più ridotti, vedono predominare le vacanze in Europa (18,74% e 21,62% rispettivamente). Settembre, in particolare, fa leva sulle destinazioni di Atlantico e Sud Mediterraneo, con clima migliore. Agosto vede una maggiore omogeneità nelle richieste tra le diverse aree: Italia 17,20%, Europa 17,91, mondo 18,06%.
Guardare i dati assoluti permette di capire meglio il valore effettivo dei viaggi. Importante notare come il desiderio di viaggio di almeno 5 notti sia in generale più alto, soprattutto in primavera, per il long haul (35,17%) che per l’Europa (30,41%) in senso stretto, sempre più vista dagli italiani come destinazione da weekend lungo a parte in estate, quando il Mediterraneo e le isole dell’Atlantico rappresentano un’alternativa valida alle attrattive nazionali.
L’appeal del lungo raggio
Le destinazioni long haul scelte a breve termine si suddividono in tre grandi gruppi e vedono sul podio Usa (79%), Giappone (78%) e Canada (75%). Le destinazioni “trend setter” sono dunque gli Stati Uniti e il Paese del Sol Levante, il “viaggio memorabile”, mete molto richieste sia per i viaggi di nozze sia per i viaggi di gruppo o di coppia. Seguono le destinazioni “una volta nella vita”: dal Canada (75%) alla Thailandia (55,4%) sono le destinazioni più amate per i viaggi di nozze, forti di un fascino esotico che invita alla scoperta e al relax. Infine, le destinazioni “di nicchia”, che raccolgono una clientela comunque selezionata (gli amanti dell’Africa per il Kenya (53,3%), gli amanti delle destinazioni culturalmente e fisicamente lontane come Cina (52%) e Nuova Zelanda (65,2%). Guardando ai desiderata da visitare “prima o poi”, si nota come le destinazioni di lungo raggio entrino di forza nei sogni di viaggio, mantenendo più o meno la stessa gerarchia ma aumentando di gran lunga la varietà delle destinazioni sognate. Un esempio? St. Lucia, che con il suo 56,2% si colloca davanti alla classica Thailandia.
Lusso off season
Interessante notare come i viaggi di lusso degli italiani abbiano la loro peak season al di fuori dai periodi tradizionali. Una tendenza condivisa indipendentemente dalla scelta del viaggio: il viaggiatore luxury ha, infatti, disponibilità di tempo e preferenza verso stagioni meno affollate. Giugno, luglio e agosto si mantengono su percentuali di viaggio stabili in tutto il periodo e non sono mai particolarmente diversificate. Il segmento di vocazione “internazionale” non ha dà particolare importanza ai confini, attestandosi orientativamente tra il 18,5 e il 21%. Nei mesi estivi tutte le aree vedono una propensione al viaggio di poco superiore ai 2 milioni di passeggeri. Il picco del lusso si trova in primavera, con la destinazione mondo al 43,2% del desiderio, dietro all’Italia con 48,9%. Abbondantemente oltre i 5 milioni, i viaggi domestici di lusso nel periodo primaverile è potenzialmente ricollegabile anche ai tradizionali ponti. Interessante il dato di settembre, che conferma la recente tendenza vincente rispetto agli altri mesi estivi. Un clima ancora bello e un minore affollamento delle destinazioni rendono il periodo particolarmente piacevole (Italia 20,5%, Europa 21,54%, mondo 19,85%).
Paola Olivari
L'articolo L’estate degli italiani secondo Travellyze proviene da GuidaViaggi.