Le iconiche cassette postali rosse inglesi mettono i pannelli solari per spedire pacchi senza inquinare

Royal Mail sta sperimentando cinque nuove cassette postali alimentate a energia solare, progettate per rispondere alla crescente esigenza di spedire pacchi e alla progressiva diminuzione della corrispondenza tradizionale. Questa iniziativa rappresenta la più significativa trasformazione del design delle iconiche cassette rosse da oltre 175 anni. Le nuove postazioni sono state installate in Fowlmere, nel Cambridgeshire,...

Apr 12, 2025 - 08:52
 0
Le iconiche cassette postali rosse inglesi mettono i pannelli solari per spedire pacchi senza inquinare

Royal Mail sta sperimentando cinque nuove cassette postali alimentate a energia solare, progettate per rispondere alla crescente esigenza di spedire pacchi e alla progressiva diminuzione della corrispondenza tradizionale. Questa iniziativa rappresenta la più significativa trasformazione del design delle iconiche cassette rosse da oltre 175 anni.

Le nuove postazioni sono state installate in Fowlmere, nel Cambridgeshire, e in quattro località dell’Hertfordshire: Letchworth, Hertford e due punti a Ware. Queste cassette non solo mantengono l’apertura classica per l’invio di lettere, ma presentano una fessura separata e più ampia dedicata ai pacchi, rendendo il servizio più pratico per gli utenti.

Come funzionano le nuove cassette postali

Le cassette postali sperimentali sono dotate di pannelli solari, che alimentano un sistema di videosorveglianza con videocamera integrata. Questo dispositivo è progettato per scansionare il codice a barre presente sul pacco, permettendo così l’apertura automatica di uno sportello dedicato al deposito dei colli.

La conferma dell’avvenuta spedizione può essere scaricata tramite un’app dedicata, garantendo così tracciabilità e maggiore sicurezza per l’utente. Questo nuovo sistema risponde a un’esigenza sempre più diffusa tra i cittadini britannici: vendere oggetti online e restituire acquisti effettuati su e-commerce in modo semplice e veloce, senza dover accedere fisicamente agli uffici postali.

Secondo Emma Gilthorpe, CEO di Royal Mail, si tratta di una trasformazione storica:

In un’epoca in cui le lettere sono in calo e i pacchi crescono rapidamente, stiamo offrendo una nuova vita alle nostre iconiche cassette rosse nelle strade di tutta la nazione.

Storia delle cassette postali nel Regno Unito: da verdi a rosse, ora pronte per l’era digitale

L’attuale sperimentazione rappresenta la più importante novità per le cassette postali britanniche dal loro esordio nel 1852, quando i primi quattro prototipi in ghisa vennero installati a Jersey. Curiosamente, all’epoca le cassette erano di colore verde, ma furono ridipinte di rosso a partire dal 1874 perché i cittadini le trovavano difficili da individuare.

Negli anni, ci sono stati altri cambiamenti estetici e funzionali:

  • 1853: le cassette iniziano ad apparire anche in Gran Bretagna continentale, ma senza uno standard di design.
  • 1859: vengono introdotte cassette di diverse dimensioni a seconda del volume postale dell’area.
  • Anni ’30: alcune cassette blu per posta aerea, poi eliminate nel 1939 e ridipinte di rosso.
  • 2012: le cassette postali delle città natali dei vincitori di medaglie d’oro alle Olimpiadi vengono temporaneamente dipinte d’oro.

Oggi il Regno Unito conta circa 115.000 cassette postali, la maggior parte delle quali è già in grado di ricevere piccoli pacchi. Tuttavia, Royal Mail prevede che migliaia di cassette potrebbero essere adattate al nuovo design per accogliere anche colli di dimensioni maggiori.

Il futuro del recapito postale passa dalle cassette smart

Con la diffusione dell’e-commerce e delle piattaforme online per la vendita di oggetti usati, la domanda di servizi postali più flessibili è in continua crescita. Royal Mail punta proprio su questo cambiamento culturale per rilanciare l’utilità delle cassette postali, trasformandole in strumenti multifunzione adatti ai tempi.

Secondo l’azienda, si tratta di un’evoluzione necessaria per rendere più comodo l’invio dei pacchi e modernizzare il servizio in modo coerente con le abitudini dei clienti di oggi.

Non vuoi perdere le nostre notizie?

Fonte: The Guardian

Ti potrebbe interessare anche: